- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » La terza costellazione della galassia satellitare Ue. Raggiunto l’accordo tra le istituzioni sul sistema di connettività Iris2

La terza costellazione della galassia satellitare Ue. Raggiunto l’accordo tra le istituzioni sul sistema di connettività Iris2

Dopo Galileo e Copernicus, l'Unione si dota di un'infrastruttura di connettività multiorbitale (con segmenti spaziali e terrestri) all'interno del programma per la connettività sicura 2023-2027. Momento "storico" per comunicazioni sicure, banda larga e autonomia strategica

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
18 Novembre 2022
in Digital
Iris2 Connettività Ue Spazio

Bruxelles – Si accende una nuova luce nella galassia spaziale dell’Ue. Dopo Galileo e Copernicus, arriva Iris2 (Infrastruttura per la resilienza, l’interconnettività e la sicurezza via satellite), la costellazione satellitare di ultima generazione dispiegata dal programma dell’Unione per la connettività sicura 2023-2027, con un bilancio di 2,4 miliardi di euro. A permettere la nascita della prima infrastruttura di connettività multi-orbitale con segmenti spaziali e terrestri è stato l’accordo raggiunto nella serata di ieri (giovedì 17 novembre) tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue, che hanno concluso positivamente il trilogo (negoziato interistituzionale) sulla proposta presentata dalla Commissione lo scorso 15 febbraio.

UE spazio“Il funzionamento della nostra economia e la nostra sicurezza dipendono sempre più da una connettività sicura e resiliente”, ha sottolineato in una nota l’esecutivo comunitario: “È fondamentale che l’Europa sviluppi un’infrastruttura di connettività sovrana, autonoma e sicura“. Di qui la creazione della costellazione satellitare multiorbitale europea Iris2 (il nome è stato scelto con un sondaggio tra i cittadini comunitari), che fornirà un’infrastruttura di comunicazione sicura per gli enti e le agenzie governative dell’Ue, i servizi di emergenza e le delegazioni europee in tutto il mondo a partire dal 2024 (previa approvazione formale dell’intesa e degli atti di esecuzione da parte di entrambi i co-legislatori).

La costellazione satellitare Iris2

La proposta della Commissione era arrivata a pochi giorni dall’invasione russa dell’Ucraina e proprio questi mesi di guerra – con conseguenze anche per la sicurezza informatica e delle infrastrutture critiche dell’Unione – hanno reso sempre più urgente l’accordo tra i Ventisette e gli eurodeputati sull’istituzione del programma per la connettività sicura 2023-2027 e della costellazione satellitare Iris2. L’infrastruttura multi-orbitale permetterà di “evitare la dipendenza da Paesi terzi”, anche grazie alle “più recenti tecnologie di comunicazione quantistica per la crittografia sicura” e alle sinergie con i sistemi Galileo (per la navigazione satellitare) e Copernicus (per l’osservazione della Terra). Sarà un elemento-chiave nelle orbite terrestri basse, “che sono sempre più occupate da mega-costellazioni di Paesi terzi”, e consentirà servizi di comunicazione sicuri entro il 2027, contrastando le interruzioni delle reti terrestri dovute ad attacchi informatici o catastrofi naturali.

Spazio UE satelliteI primi beneficiari di servizi di comunicazione via satellite “sicuri, autonomi, affidabili ed economici” saranno enti governativi e istituzioni Ue, che potranno utilizzarli per la protezione delle infrastrutture critiche, la sorveglianza, la gestione delle crisi e le applicazioni critiche per l’economia, l’ambiente, la sicurezza e la difesa. Ma non è da sottostimare la portata anche per i privati, grazie all’accesso alla banda larga per tutti gli utenti, la facilitazione dei servizi commerciali per le industrie europee e la fornitura della connettività sicura in tutte le regioni dell’Unione (e anche ad aree come l’Artico e l’Africa).

“Questi satelliti saranno utili ai governi, ma anche ai cittadini, portando Internet nelle aree meno collegate”, ha commentato il relatore per il Parlamento Ue, Christophe Grudler (Renew Europe). L’eurodeputato francese ha voluto sottolineare con soddisfazione che “questa costellazione sarà un esempio in termini di sostenibilità spaziale e ambientale”, dal momento in cui nell’accordo finale sul regolamento che istituisce Iris2 sono state inserite disposizioni ambientali sulla prevenzione della proliferazione dei detriti spaziali, l’inquinamento luminoso e la compensazione dell’impronta di carbonio. “Una comunicazione sicura e affidabile è una pietra miliare dell’autonomia strategica dell’Ue”, gli ha fatto eco il ministro ceco dei Trasporti e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Martin Kupka: “Il programma di connettività sicura costruirà una costellazione multi-orbitale di centinaia di satelliti”, che “porterà molti benefici ai cittadini e alla loro vita quotidiana”.

https://twitter.com/ThierryBreton/status/1593312262139379719?s=20&t=X79qcxE_cwHDn2aZptTyaA

Tags: commissione europeaconnettività digitaleConsiglio dell'Unione europeaCopernicusgalileoiris2parlamento europeosatellitesicurezza informaticathierry breton

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

UE spazio
Digital

L’UE oltre il pianeta Terra. Ai cittadini la possibilità di scegliere il nome della nuova costellazione spaziale dell’Unione

12 Luglio 2022
Spazio UE satellite
Digital

La Commissione UE lancia il progetto da 6 miliardi di euro per una rete Internet ad alta velocità nello spazio

15 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione