- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Giovani, donne e imprese. Dall’Ue 1,5 miliardi di euro all’Italia, quasi tutti al Sud

Giovani, donne e imprese. Dall’Ue 1,5 miliardi di euro all’Italia, quasi tutti al Sud

Le risorse da ReactEu, il programma anti-pandemico per gli investimenti che integra e rafforza le politiche di coesione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
18 Novembre 2022
in Economia
Donne al lavoro. L'occupazione femmile rientra gli obiettivi per cui l'Ue dà all'Italia 1,5 miliardi, soprattutto per il sud

Donne al lavoro. L'occupazione femmile rientra gli obiettivi per cui l'Ue dà all'Italia 1,5 miliardi, soprattutto per il sud [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Obiettivo: aumentare le assunzioni di giovani e di donne, migliorare le competenze dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e sostenere la ripresa economica del paese. Il tutto, rilanciando soprattutto il Sud. Dalla Commissione europea via libera a 1,5 miliardi di euro attraverso ReactEu, il programma di ripresa pandemica a sostegno delle politiche di coesione. Quasi tutti i fondi, 1,2 miliardi, sono rivolti alle piccole imprese di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Qui l’intervento dell’Ue consentirà di ridurre del 30 per cento i contributi previdenziali per i lavoratori a carico delle imprese. A patto che queste ultime garantiscano il posto di lavoro “per almeno nove mesi dopo la presentazione della richiesta di riduzione”.

Vengono poi messi sul piatto 39,1 milioni per chi, nel corso del 2022, ha assunto o ha intenzione di assumere da qui a fine anno, persone di età inferiore a 36 anni con contratti a tempo indeterminato. In questo caso il contributo serve a ridurre i contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro. La Commissione Ue stima “oltre 48mila persone” potranno beneficiare dell’iniziativa.

Assunzione delle donne è un altro intervento centrale che si chiede all’Italia e alla sue regioni del sud. Vengono messi a disposizione 88,5 milioni per ridurre (entro il limite di 6 000 € l’anno) i contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che nel corso del 2022 investono sulle quota rosa. Una misura di cui si prevede usufruiranno oltre 54mila donne.

Nell’ambito di NextGenerationEU, il vasto programma anti-pandemico, ReactEu fornisce un’integrazione di 50,6 miliardi di euro nel corso del 2021 e del 2022 a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri per il periodo 2014-2020. Il termine ultimo di ammissibilità delle spese ReactEu è il 31 dicembre 2023.

Tags: donneitalialavoroMezzogiornoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione