- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tempi stretti sul tetto al prezzo del gas, al Consiglio energia giovedì il primo confronto tra i ministri ma non si aspetta (ancora) l’accordo

Tempi stretti sul tetto al prezzo del gas, al Consiglio energia giovedì il primo confronto tra i ministri ma non si aspetta (ancora) l’accordo

Attesa per martedì la proposta della Commissione europea con i dettagli sul price cap per il gas, ma per un funzionario dell'Ue è troppo ottimistico sperare in un accordo già questa settimana, quando i ministri dell'energia si troveranno a Bruxelles. Atteso il via libera sul pacchetto di emergenza del 18 ottobre e sull'accelerazione dei permessi alle rinnovabili

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
21 Novembre 2022
in Politica
price cap

Bruxelles – La Commissione europea dovrebbe presentare domani (22 novembre) a Strasburgo i dettagli della sua proposta per un tetto al prezzo del gas, ma verosimilmente i ministri europei dell’energia non riusciranno a trovare un’intesa già al prossimo Consiglio energia che si terrà giovedì 24 novembre a Bruxelles. I tempi sono troppo stretti e la materia controversa, per cui per un alto funzionario dell’Ue sintetizza che per quanto la presidenza ceca possa compiere “missioni impossibili”, è troppo “ottimista pensare di riuscire a chiudere in un giorno e mezzo sulla proposta”. Tanto più che, sebbene la maggioranza degli Stati membri sia ormai a favore di un meccanismo europeo di correzione del mercato, altri – del peso politico della Germania e dell’Olanda – continuano a sollevare riserve legate ai rischi dell’approvvigionamento e chiedono una valutazione d’impatto approfondita.

Messa sotto pressione dal gruppo dei 16 Paesi membri favorevoli (guidato dall’Italia, insieme Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna), la Commissione europea ha presentato la settimana scorsa uno schema con alcuni dettagli per l’introduzione di un potenziale tetto al prezzo del gas come meccanismo di correzione del mercato, ma senza presentare ancora una proposta legislativa vera e propria e soprattutto senza le cifre essenziali dell’ipotetico tetto. Lo ‘schema’ avanzato da Bruxelles propone nei fatti l’idea di introdurre un tetto ‘statico’ ma con elementi dinamici sui prezzi dei prodotti del mese prima del TTF olandese, il mercato di riferimento per le transazioni del gas in Europa, da attivare in automatico quando vengono soddisfatte due condizioni: quando i prezzi raggiungono una certa soglia (non ancora chiarita) e quando a questo aumento non corrisponde un aumento analogo dei prezzi sul mercato mondiale del gas naturale liquefatto (Gnl). Una volta soddisfatte entrambe le condizioni, il meccanismo si attiverebbe in automatico anche se l’esecutivo Ue si assicura di avere la prerogativa di sospenderlo in caso di interferenze sul mercato o disattivarlo in caso di timori per la sicurezza degli approvvigionamenti o in assenza di necessità.

Secondo il funzionario europeo, tanto il prezzo che costituirà il tetto vero e proprio, quanto il meccanismo con cui la Commissione europea potrà sospendere o disattivare il tetto saranno “il nucleo duro della questione” e quindi il nodo più difficile da sciogliere in sede di Consiglio. La presidenza della Repubblica ceca alla guida dell’Ue porterà la proposta mercoledì sul tavolo tecnico del Coreper, il comitato dei rappresentanti permanenti presso l’Unione europea. Dopodiché la discussione passerà ai ministri riuniti giovedì a Bruxelles, ma per ora appare prematuro pensare che si possa arrivare già a una intesa.

A detta del funzionario europeo, la buona notizia è che una eventuale proposta sul price cap dovrebbe contribuire a sbloccare il via libera del Consiglio di giovedì sugli altri due pacchetti al vaglio dei ministri, sui cui la presidenza ceca mira a raggiungere un accordo: il pacchetto di emergenza per affrontare i prezzi elevati del gas presentato lo scorso 18 ottobre (che include interventi per contrastare l’aumento dei prezzi del gas come un ‘price cap’ dinamico per le transazioni sulla principale borsa del gas di Amsterdam; una base giuridica per avviare gli acquisti congiunti di gas e nuove regole di solidarietà tra gli Stati membri) e la proposta di emergenza per accelerare le autorizzazioni per le infrastrutture rinnovabili avanzata lo scorso 9 novembre. Su entrambi i dossier le discussioni sono avviate e secondo il funzionario Ue al momento c’è sostegno da parte degli Stati Ue, per cui un accordo dovrebbe essere raggiunto. Da programma, i ministri dell’energia si riuniranno di nuovo a Bruxelles il 6 dicembre ma non è da escludere che la questione del tetto al prezzo del gas necessiti di nuovo di un confronto politico di alto livello tra i capi di stato e governo, che si riuniranno al Vertice Ue il 15 e 16 dicembre.

Di questo e di tanti altri grandi temi di attualità nelle politiche europee si discuterà nel nono appuntamento annuale di Eunews “How Can We Govern Europe?“, in programma a Roma il 29 e 30 novembre negli spazi delle rappresentanze di Commissione e Parlamento europei, in piazza Venezia.

Tags: energiagasguerra russiaprice captetto al prezzo del gas

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula Von der Leyen Stato Unione
Economia

Ue verso la proposta sul price cap al gas il 22 novembre. Al Consiglio energia si cercherà l’accordo politico

18 Novembre 2022
Pnrr
Politica

Roma sceglie il dialogo con l’Ue sul Pnrr, Fitto: “Iniziata verifica su spese e riforme, possibili integrazioni in accordo con Bruxelles”

18 Novembre 2022
Ursula von der leyen
Economia

Bruxelles tira dritto sul tetto (temporaneo) al prezzo del gas, ma gli Stati vogliono la proposta sul tavolo prima del 24 novembre

17 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione