- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Zootecnia: parte la “Dichiarazione di Dublino”, il progetto di ricerca che coinvolge gli scienziati di tutto il mondo sul valore della filiera della carne

Zootecnia: parte la “Dichiarazione di Dublino”, il progetto di ricerca che coinvolge gli scienziati di tutto il mondo sul valore della filiera della carne

Anche il Presidente di Carni Sostenibili, Prof. Giuseppe Pulina, ha sottoscritto l’impegno

Perla Ressese di Perla Ressese
21 Novembre 2022
in Economia, Notizie In Breve
Un allevamento bovino

Un allevamento bovino

Roma – Giuseppe Pulina, Professore ordinario di Etica e Sostenibilità degli Allevamenti dell’Università di Sassari e Presidente dell’Associazione Carni Sostenibili, aderisce alla dichiarazione di Dublino. Lo studioso ha infatti sottoscritto l’impegno, insieme a centinaia di altri accademici e di ricercatori a livello globale, a produrre ricerca scientifica imparziale sul valore dei sistemi zootecnici. L’obiettivo della call to action, lanciata il mese scorso e a cui ad oggi hanno già aderito 524 studiosi di tutto il mondo, è quello di “contrastare la disinformazione che da anni affligge la filiera delle carni”. “I sistemi di allevamento devono progredire sulla base dei più elevati standard scientifici”, si legge fra gli obiettivi della dichiarazione. 

“Mai come oggi – ha affermato Pulina in una nota – gli studiosi che si occupano di zootecnia sentono il bisogno di ripristinare una verità scientifica, come antidoto alle pericolose fake news che inquinano l’informazione e impediscono di guardare con lucidità al futuro del comparto, incidendo negativamente sulle misure politiche e finanziarie”. E questo è ancora più vero, secondo i promotori della dichiarazione, in un momento in cui il settore deve affrontare una doppia sfida senza precedenti. Da una parte c’è un appello per aumentare la disponibilità di alimenti di origine animale (carne, latticini, uova) per aiutare a soddisfare i bisogni nutrizionali di circa tre miliardi di persone a rischio di carenze nutrizionali; dall’altra, alcuni metodi e la scala dei sistemi di produzione animale presentano diverse sfide per quanto riguarda la biodiversità, i cambiamenti climatici e i flussi di nutrienti, nonché la salute e il benessere degli animali. In sintesi, le sfide di approvvigionamento e sostenibilità crescono in modo esponenziale e l’avanzamento di soluzioni basate su prove scientifiche diventa sempre più urgente. 

I risultati ufficiali, che riassumeranno l’impegno degli scienziati aderenti, saranno pubblicati a marzo 2023 da Animal Frontiers, la rivista ufficiale dell’American Society of Animal Science, della Federazione europea di scienze animali e dell’American Meat Science Association. “L’impegno – spiega ancora Pulina – è raccogliere evidenze scientifiche sui benefici nutrizionali, ambientali ed economici della zootecnia, e contemporaneamente valutare e proporre soluzioni per migliorare e rendere ancora più sostenibile la filiera della carne e dei suoi derivati”.

Molto il lavoro collazionato dai numerosi firmatari in questo primo mese di attività. Dalle evidenze finora raccolte, infatti, è già emerso senza ombra di dubbio come la filiera zootecnica funzioni secondo un modello di economia circolare – il bestiame è fondamentale per la conversione delle biomasse frutto dei residui della nutrizione umana, e conseguentemente per la produzione di alimenti ad alto valore nutritivo – e come le proteine di origine animale abbiano un beneficio soprattutto per quegli individui il cui fabbisogno  è aumentato – donne in gravidanza, bambini e anziani. Senza contare il valore sociale, economico e di presidio ambientale che da sempre le attività di allevamento svolgono sui territori. 

Tutte le attività relative alla dichiarazione di Dublino sono raccolte sul sito del progetto https://www.dublin-declaration.org.

Tags: Carni sostenibili

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

La filiera zootecnica europea denuncia: “Sulla Farm to Fork ancora nessuna valutazione di impatto”

8 Settembre 2021
Agricoltura

Farm to Fork, 30 organizzazioni agricole a sostegno di una valutazione d’impatto sulla strategia

21 Maggio 2021
Agricoltura

Farm to Fork, la sfida della sostenibilità tra allevamento e alimentazione: “Approccio solo ideologico è rischio per la filiera”

5 Maggio 2021
Agricoltura

Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l’Europa? Il nuovo SmartEvent di Eunews

28 Aprile 2021
Opinioni

What Greenpeace’s latest report won’t tell you about the EU Promotion Policy

23 Aprile 2021
Opinioni

I Paradossi della Strategia Farm to Fork

12 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione