- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Ucraina, dubbi della Corte dei conti Ue sui prestiti da 18 miliardi

Ucraina, dubbi della Corte dei conti Ue sui prestiti da 18 miliardi

"Nessun dettaglio su governance e gestione del rischio". I revisori di Lussemburgo vedono i vantaggi di un iter accelerato, ma evidenziano anche le ricadute potenziali per il bilancio comune.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Novembre 2022
in Cronaca
La Corte dei conti Ue solleva dubbi sull'assistenza da 18 miliardi all'Ucraina

La Corte dei conti Ue solleva dubbi sull'assistenza da 18 miliardi all'Ucraina [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Assistenza finanziaria all’Ucraina, l’Ue e i suoi Stati membri avrebbero agito in deroga alla regole. La Corte dei conti dell’Unione europea inizia a fare le verifiche del caso, e dalle prime analisi non tutto sembra essere nella norma. Si prende atto del contesto, e della necessità di trovare risposte rapide ad una situazione in continua evoluzione. da cui la necessità di procedere con sostegno finanziario urgente nei confronti delle autorità ucraine. Un iter accelerato che porta i revisori dei conti di Lussemburgo a ricordare che la legge in vigore stabilisce che la Corte dei conti europea “deve essere consultata in anticipo su qualsiasi proposta che incida sul bilancio dell’Ue”. Una precisazione che suona da rimprovero a Commissione e Consiglio.

Nell’ambito di una procedura accelerata eccezionale, la Commissione ha proposto di mobilitare prestiti all’Ucraina per un valore fino a 18 miliardi di euro, con scadenze fino a 35 anni, rimborsabili non prima di 10 anni da oggi. Qui l’istituzione Ue richiama l’attenzione su “alcuni aspetti” delle modifiche proposte dalla Commissione al regolamento finanziario. Si vedono indubbiamente i “vantaggi” di stabilire una strategia di finanziamento diversificata come metodo di base per tutte le operazioni di prestito che, tra le altre cose, darebbe alla Commissione una maggiore flessibilità per scegliere la migliore opzione di prestito disponibile. Tuttavia, “la legislazione riveduta non fornisce alcun dettaglio in merito alle disposizioni che ritengono necessarie, come un quadro di governance e procedure di gestione del rischio“.

Il punto, secondo i revisori dei conti, la garanzia per questi prestiti da 18 miliardi quale assistenza finanziaria all’Ucraina “sarebbe il margine di manovra del bilancio dell’UE”. Si tratta in sostanza della differenza tra il massimale delle risorse proprie e le risorse proprie effettivamente utilizzate per finanziare il bilancio dell’Ue. Questo margine rappresenta attualmente una riserva per l’UE per coprire ulteriori deflussi finanziari. In pratica, avverte la Corte dei conti Ue, se il margine di bilancio dell’Unione coprisse il rischio di mancato rimborso dei prestiti all’Ucraina, “significherebbe che i rischi correlati potrebbero potenzialmente avere un impatto sui futuri bilanci e sulle esigenze di pagamento“.

Tags: assistenza finanziariabilancio uecorte dei contiprestitiUcrainaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Finanziamenti Ucraina
Politica Estera

La proposta della Commissione sui 18 miliardi di euro per l’Ucraina: la garanzia dal margine di manovra del bilancio Ue

9 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione