- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Debolezza del mercato del lavoro, in Italia riguarda oltre 6,3 milioni di persone

Debolezza del mercato del lavoro, in Italia riguarda oltre 6,3 milioni di persone

L'incapacità di soddisfare domanda e offerta nel Paese è in aumento dal 2019. Riguarda il 22,8 per cento del totale della forza lavoro potenziale italiana, con picchi oltre il 40 per cento nel Mezzogiorno

Renato Giannetti di Renato Giannetti
24 Novembre 2022
in Economia

Bruxelles – Offerta e domanda di lavoro, l’Italia ha una problema. Tra i disoccupati veri e propri, quanti cercano senza trovare, tra chi vorrebbe lavorare più del part-time, chi potrebbe farlo ma preferisce non farlo e chi invece cerca ma non per l’immediato, ci sono oltre 6,3 milioni di uomini e donne di età compresa tra i 15 e 74 anni a non essere correttamente integrate nel mercato del lavoro. E’ quella viene definita “debolezza” del mercato del lavoro, che nel 2021 tocca il 22,8 per cento del totale della forza lavoro potenziale italiana. Un dato superiore alla media dell’Ue, dove il tasso si ferma al 14 per cento.

I dati Eurostat pubblicati, mostrano anche una situazione variegata per il sistema Paese. In Campania, Calabria e Sicilia, l’indice di debolezza occupazionale superiore al 40 per cento. Ci sono almeno quattro cittadini su dieci che vorrebbero lavorare, che vorrebbero farlo di più, che preferiscono percepire il reddito di cittadinanza, che aspettano. Le regioni meridionali dell’Italia sono citati dall’istituto di statistica europea come esempio di maggiore criticità. “Le quote più elevate di inattività del mercato del lavoro, pari ad almeno il 24 per cento della forza lavoro allargata, si concentravano in sette regioni in Spagna e in Italia, sei regioni in Grecia, nonché le cinque regioni più periferiche regioni della Francia”.

Complessivamente, nel Paese, questa debolezza del mercato del lavoro è in continua crescita dal 2019, quando italiani e italiane incapaci di far coincidere le necessità lavorative proprie con quelle aziendali erano 6,1 milioni. In due anni si sono aggiunte oltre 200mila persone, con un incremento di 60mila unità tra il 2020 e il 2021.

Un’altra sfida per l’Italia e l’eurozona, già alle prese con l’invecchiamento della popolazione in età da lavoro. I dati richiamano l’attenzione dei governi sulle azioni che servono per un mercato del lavoro più efficiente e in grado di rispondere alle sfide delle transizioni verde e digitale, che richiederanno qualifiche e creazione di un lavoro che ancora fa tanta fatica a mettere d’accordo domanda e offerta.

Tags: dati eurostateurostatitalialavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un operario al lavoro. Per l'Europa si pone il problema dell'invecchiamento della forza lavoro
Digital

Per l’Eurozona la grande sfida dell’invecchiamento della forza lavoro

18 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione