- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » HGE9: la doppia transizione, digitale e ecologica, deve accedere pienamente ai mercati di capitali

HGE9: la doppia transizione, digitale e ecologica, deve accedere pienamente ai mercati di capitali

Alla nona edizione di How we can Governe Europe si è parlato di come finanziare la doppia transizione senza che questa abbia costi per i cittadini. L'Ue sta lavorando sul Piano d'azione per il mercato europeo dei capitali, fondamentale perché si incontrino i progetti delle imprese e i capitali finanziari

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
29 Novembre 2022
in Green Economy
hge

Bruxelles – Come finanziare la doppia transizione, digitale e ecologica, senza che i costi siano eccessivamente a carico dei cittadini: questa la domanda a cui hanno cercato di rispondere gli ospiti del panel intitolato “Finanziare la transizione verde e digitale: più accesso al credito per le imprese in un ambiente più sicuro per gli investitori”, all’interno della nona edizione di ‘How we can Govern Europe?’, l’evento annuale sulle politiche comunitarie organizzato a Roma dalla redazione di Eunews.

Il seminario, mediato dal direttore di Milano Finanza, Roberto Sommella, si è aperto con l’intervento di Marcel Haag, direttore Horizontal Policies di DG Fisma della Commissione Europea: “Una cosa è chiara, i mercati e i capitali possono dare un contributo al progresso della transizione ecologica e digitale, per un’Europa più inclusiva e resiliente”. La Commissione europea ha presentato nel 2020 il Piano d’azione per il mercato europeo dei capitali, nel quale sta lavorando su tre aree chiave: incoraggiare le imprese alla trasparenza e permettere l’accesso ai dati commerciali, rimuovere le “barriere strutturali all’accesso ai mercati dei capitali” in tutti i Paesi Ue, includere gli investitori nel mondo dei retailer.

Dall’organo esecutivo a quello legislativo, la palla è passata all’eurodeputato di Azione-Italia Viva, Giuseppe Ferrandino, che a Bruxelles fa parte della commissione parlamentare per i problemi economici e monetari. “Combinando le transizioni verde e digitale si possono ottenere tanti vantaggi, perché le tecnologie digitali possono rendere più sostenibili i settori maggiormente impattanti, come l’energia, i trasporti, l’edilizia, l’industria e l’agricoltura”, ha dichiarato Ferrandino. Il bilancio Ue per il 2021-2027, sommato ai fondi del Next GenerationEU, supera i 2 mila miliardi, di cui almeno il 30 per cento destinati alla lotta al cambiamento climatico: “L’auspicio è che gli investimenti in tecnologie digitali svolgano un ruolo chiave nel raggiungimento della neutralità climatica”, ha spiegato Ferrandino.

Perché questo sia possibile, è necessario che si incontrino i progetti delle imprese e i capitali finanziari: per Luca D’Agnese, direttore policy, valutazione e advisory di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), in Italia “mancano spesso progettualità che riescano a attrarre capitali”. L’esempio lampante è il settore delle rinnovabili, su cui le imprese del nostro Paese avrebbero potuto investire di più negli ultimi anni, perché è un settore “già fortemente competitivo”. Cassa Depositi e Prestiti, che finanzia investimenti sia nel pubblico che nel privato, ha volto lo sguardo sul tema delle infrastrutture, “fondamentale per la transizione verde, ma anche in quello della transizione digitale”. Infrastrutture che, nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, sono presenti in gran numero, con progetti che potrebbero dare il proprio contributo al doppio obiettivo che l’Europa si è posta, la transizione ecologica e quella digitale.

Tags: energiagreen dealHGEtransizione digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
Panel Infrastrutture Hge9 Ponte sullo Stretto
Cronaca

HGE9: Tra mobilità sostenibile e Ponte sullo Stretto, la questione delle infrastrutture in Italia con i fondi Ue

29 Novembre 2022
Economia

HGE9: Dalle rinnovabili all’efficienza, il mix energetico dell’Europa e dell’Italia passa attraverso l’indipendenza

29 Novembre 2022
HGE9: Italia leader nel riciclo, sugli imballaggi pronta a discutere con pragmatismo
Green Economy

HGE9: Italia leader nel riciclo, sugli imballaggi pronta a discutere con pragmatismo

29 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione