- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Trasporti, dall’Ue 109 milioni alla Sicilia per anello ferroviario di Palermo

Trasporti, dall’Ue 109 milioni alla Sicilia per anello ferroviario di Palermo

Le risorse attraverso le politiche di coesione, dal fondo Fesr. Ferreira: "Alternativa sostenibile per i cittadini"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
30 Novembre 2022
in Cronaca
Treno alla stazione centrale di Parlamento. L'Ue destina 109 milioni per l'anello ferroviario urbano

Treno alla stazione centrale di Parlamento. L'Ue destina 109 milioni per l'anello ferroviario urbano [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Dall’Ue oltre 109 milioni di euro di fondi di coesione per lo sviluppo del trasporto ferroviario in Sicilia. La Commissione europea ha approvato un investimento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per costruire una nuova sezione dell’anello ferroviario a Palermo. L’UE sta finanziando la prima delle due fasi di costruzione necessarie per completare il circuito dell’anello ferroviario di Palermo. La tratta elettrificata a binario unico di 1,7 chilometri oggetto del progetto va dall’attuale fermata Giachery alla stazione Politeama. Insieme al Politeama, l’opera prevede la realizzazione di altre due stazioni: Porto – tra Giachery e Politeama – e Libertà.

Il nuovo tratto dell’anello ferroviario di Palermo, sostiene l’esecutivo comunitario, “migliorerà le infrastrutture di trasporto della città, favorendo il passaggio dal trasporto privato a quello pubblico”. Questo si tradurrà in meno automobili sulle strade ridurranno le emissioni e il consumo di energia, con conseguente migliore qualità dell’aria, un ambiente più pulito, una migliore qualità della vita e un centro cittadino più vivibile. L’intervento, inoltre, ridurrà i tempi di viaggio per le persone che continuano a utilizzare le strade e ridurrà il rischio di incidenti attualmente elevato. Altri vantaggi socioeconomici includono la creazione di posti di lavoro in un’area con un alto tasso di disoccupazione, un più facile accesso ai servizi e minori costi di trasporto. Il progetto sarà operativo entro dicembre 2023.

“Questo investimento contribuirà allo sviluppo socioeconomico della Sicilia, rendendola più accessibile e attraente per vivere e lavorare”, rileva Elisa Ferreira, commissaria per lo Coesione. “Palermo è una delle città più grandi d’Italia e necessita di trasporti pubblici più adeguati”. In tal senso “questo progetto si tradurrà in una migliore infrastruttura di trasporto per i palermitani, che avranno un’alternativa sostenibile ed efficiente all’uso dell’auto privata. Porterà a un maggiore utilizzo dei treni, minori emissioni e meno congestione”.

Tags: Elisa FerreiraSiciliatrasportitrasporto ferroviarioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Treni Sicilia
Cronaca

L’Ue spinge la locomotiva in Sicilia. In arrivo 101 milioni di euro per potenziare l’asse ferroviario Palermo-Catania-Messina

28 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione