- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Croazia, come avverrà il passaggio kuna-euro

Croazia, come avverrà il passaggio kuna-euro

Tra un mese, dall'1 gennaio 2023, il Paese diventerà il 20esimo Stato Ue ad adottare la moneta unica. Ecco le modalità per il cambio di valute

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Dicembre 2022
in Economia
Il simbolo della moneta unica illumina la sede del Consiglio Ue, a Bruxelles. La Croazia si prepara al passaggio kuna-euro

Il simbolo della moneta unica illumina la sede del Consiglio Ue, a Bruxelles. La Croazia si prepara al passaggio kuna-euro [foto:imagoeconomica]

Roma – Inizia il conto alla rovescia per l’allargamento della zona euro. Dall’1 gennaio la Croazia diventerà il 20esimo Stato membro dell’Ue ad adottare la moneta unica dell’Ue. Dopo aver completato tutti i passaggi previsti e fissato il tasso di cambio (7,53450 kune per euro) sono state definite tutte le condizioni ‘operative’. Eunews offre, in pillole, la panoramica su come avverrà il passaggio kuna-euro.

DOPPIA CIRCOLAZIONE: sia l’euro che la kuna (banconote e monete) saranno consentiti come mezzo di pagamento per un periodo di due settimane dopo l’introduzione dell’euro, e dunque fino al 15 gennaio.

DOPPIO REGIME DI PREZZI: in ogni esercizio commerciale (negozi, bar, ristoranti, supermercati, centri sportivi…) i prezzi di beni e servizi saranno indicati sia in euro che in kune fino al 31 dicembre 2023. Il tasso di cambio deve essere indicato in modo chiaro e visibile durante la visualizzazione dei prezzi.

PREZZI BLOCCATI: al fine di proteggere i consumatori, qualsiasi aumento di prezzo legato al passaggio kuna-euro è vietato. Se un’azienda viola questa regola, i consumatori possono segnalare qualsiasi aumento di prezzo ingiustificato alle autorità che possono imporre multe a quell’azienda.

SOSTITUZIONE DELLE KUNE: le banconote e le monete in kune possono essere cambiate gratuitamente fino al 31 dicembre 2023 fino a un massimo di 100 banconote in kune e 100 monete in kune per transazione. Per il cambio di un numero maggiore di banconote o monete, le banche commerciali possono addebitare una commissione. Si possono consegnare monete e banconote in kune presso uffici postali e banche commerciali. A partire da gennaio 2024 la banca centrale nazionale della Croazia assumerà i servizi di cambio delle banconote in kune senza limiti di tempo e cambierà le monete fino al 31 dicembre 2025. Questo servizio è gratuito.

SOSTITUZIONE DELLE KUNE FUORI DALLA CROAZIA: Altre banche centrali nazionali dell’area dell’euro cambieranno le banconote in kune, gratuitamente, al tasso di cambio di conversione fisso dall’1 gennaio al 28 febbraio 2023. L’importo che può essere cambiato è limitato a ottomila kune per una determinata parte/transazione in qualsiasi giorno.

Tags: Croaziaeuroeurozona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Euro Croazia
Economia

Dal primo gennaio 2023 la Croazia sarà il 20esimo membro dell’Eurozona: tasso di cambio a 7,53450 kune per euro

12 Luglio 2022
Per la Commissione UE la Croazia è pronta per adottare l'euro dall'1 gennaio 2023
Economia

Commissione UE: “Croazia pronta per adottare l’euro dall’1 gennaio 2023”

1 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione