- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’attacco dell’ex-presidente della Confindustria D’Amato alla proposta Ue “demagogica e populista” sugli imballaggi

L’attacco dell’ex-presidente della Confindustria D’Amato alla proposta Ue “demagogica e populista” sugli imballaggi

In una dura intervista concessa a Il Messaggero, l'ex-presidente di Confindustria e ad di Seda International Packaging Group ha criticato la proposta presentata dalla Commissione Ue: "Non tiene conto del sistema d'eccellenza italiano, che negli anni ha sempre innovato"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Dicembre 2022
in Green Economy
Antonio D'Amato Imballaggi

Bruxelles – Si scaglia contro la Commissione Europea l’ex-presidente di Confindustria e amministratore delegato di Seda International Packaging Group, Antonio D’Amato, commentando la proposta di regolamento presentata ieri (mercoledì 30 novembre) nel quadro del pacchetto sull’economia circolare, per modificare la direttiva attualmente in vigore sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggi. “È un provvedimento caratterizzato da una visione profondamente demagogica e dirigista“, ha attaccato in una durissima intervista concessa a Il Messaggero.

Il primo punto di criticità evidenziato da D’Amato riguarda il fatto che la proposta penalizzerebbe gli imballaggi riciclabili a favore di prodotti riutilizzabili o della loro eliminazione completa: “La Commissione nega tutte le evidenze scientifiche sul migliore impatto ambientale del packaging monouso riciclabile“. L’obiettivo fissato da Bruxelles per i 27 Stati membri è quello di una riduzione dei rifiuti di imballaggio pro capite del 5 per cento entro il 2030 e del 15 per cento entro il 2040 rispetto ai livelli del 2018. Ma l’ex-presidente di Confindustria si dice “fortemente preoccupato” sia per l’ambiente sia per la salute dei cittadini.

Imballaggi Timmermans Sinkevicius
Il vicepresidente della Commissione Ue per il Green Deal Europeo, Frans Timmermans (al cento), e il commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius (a sinistra)

Secondo D’Amato la strada scelta dalla Commissione implicherebbe un impatto maggiore sull’ambiente in termini di emissioni e consumi di acqua, dal momento in cui il riuso “comporta un aumento importante di emissioni di CO2 e quadruplica il consumo d’acqua“, in particolare nel settore della ristorazione: “Si finisce per mettere a rischio la sicurezza del consumare, la conservazione dell’alimento e la sua tracciabilità”, ha continuato l’ad di Seda International Packaging Group.

Si teme per la filiera produttiva europea – che conta 800 mila imprese e 7 milioni di lavoratori occupati – ma soprattutto per quella italiana, che si posiziona come “prima della classe”. Nell’intervista a Il Messaggero D’Amato ha voluto sottolineare che già lo scorso anno l’Italia ha superato il target del 65 per cento del riciclo degli imballaggi (obiettivo Ue al 2025), senza risparmiare un nuovo affondo al gabinetto von der Leyen: “La logica del provvedimento sembra ispirato ai principi della de-industrializzazione e della decrescita felice”, ma non terrebbe conto del “sistema d’eccellenza italiano, che negli anni ha sempre innovato“.

Contro l’iniziativa della Commissione che “introduce disposizioni che colpiscono e indeboliscono tutte le filiere produttive”, per l’imprenditore napoletano la soluzione ora andrebbe cercata puntando sia su Roma (“l’impianto del testo deve essere messo radicalmente in discussione“), ma anche su Bruxelles: “Mi auguro che l’iter e il dibattito che si svolgeranno al Parlamento Europeo siano l’occasione per una saggia riflessione”.

Tags: antonio d'amatogreen dealimballaggiimballaggi carta

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Imballaggi Timmermans Sinkevicius
Economia

Stretta Ue sugli imballaggi, la Commissione propone obiettivi di riuso per ridurre i rifiuti e rassicura l’Italia: “Molto è stato fatto, ma vogliamo di più”

30 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione