- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Unione europea (divisa) a confronto sul price cap, un fronte di Stati a guida italiana spinge sul meccanismo dinamico

Unione europea (divisa) a confronto sul price cap, un fronte di Stati a guida italiana spinge sul meccanismo dinamico

La presidenza della Repubblica ceca propone una via di compromesso, abbassando la soglia di attivazione a 264 euro per 5 giorni. La riunione degli ambasciatori sul meccanismo per spianare la strada ai negoziati

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
2 Dicembre 2022
in Green Economy
price cap

Bruxelles – Un confronto solo interlocutorio, un negoziato sempre in salita. Gli ambasciatori dei 27 stati membri si riuniscono questa sera (2 dicembre) a Bruxelles in una sessione straordinaria del Coreper I (comitato dei rappresentanti permanenti) per portare avanti la difficile trattativa sul tetto al prezzo del gas. All’incontro di oggi non si attendono decisioni ma ci si aspetta di avvicinare le posizioni in vista del Consiglio straordinario dell’energia convocato per il 13 dicembre, il quinto sotto presidenza ceca al Consiglio Ue.

Il meccanismo di correzione del mercato proposto dalla Commissione europea lo scorso 22 novembre si attiverebbe a due condizioni (molto difficili da realizzare): quando la soglia di prezzo va oltre i 275 euro per 14 giorni consecutivi, nell’arco delle quali lo spread fra i mercati Ttf e Gnl deve superare i 58 euro per 10 giorni di scambi. Così come concepito dalla Commissione europea, il meccanismo è di difficile applicazione e su ammissione della Commissione stessa non si sarebbe attivato neanche durante i picchi di prezzo registrati in agosto, con picchi vicini ai 350 euro. Il tetto della Commissione europea non piace alla maggior parte dei governi, anche se per ragioni diverse: c’è chi come l’Italia, ritiene il tetto inapplicabile a queste condizioni e dunque inutile; ma anche chi, come la Germania e i Paesi Bassi, restano contrari alla misura.

Gli ambasciatori discuteranno per la prima volta oggi una prima bozza di compromesso (datata primo dicembre) presentata dalla presidenza ceca di turno all’Ue prevede di abbassare la soglia di attivazione del ‘cap’ a 264 euro per 5 giorni nell’arco dei quali lo spread fra i mercati Ttf e Gnl superi i 58 euro. Entrambi i criteri di attivazione, dunque, vengono rivisti dalla presidenza di Praga, senza però andare a toccare la componente statica del cap proposto dall’esecutivo comunitario. A quanto si apprende da fonti diplomatiche, nei giorni scorsi l’Italia si è fatta promotrice insieme al Belgio, Grecia, Polonia e Slovenia di un documento tecnico fatto circolare con proposte alternative, più “in linea con il mandato alla Commissione del Consiglio europeo” del 20-21 ottobre, in cui i capi di stato e governo hanno chiesto un meccanismo di correzione dei prezzi che fosse dinamico, esteso alle transazioni fuori borsa. I cinque Paesi in questione sono stati sostenuti anche da Lituania e Malta, e tutti e sette hanno presentato formalmente degli emendamenti congiunti alla proposta della Commissione, che saranno discussi oggi.

Alla vigilia della riunione del Coreper di oggi, anche la Spagna ha presentato un non-paper (documento informale) che ha come punto di partenza proprio il documento dei cinque, di cui si condivide gran parte degli elementi ma non “la composizione del cap dinamico”. L’iniziativa conferma che c’è un fronte di Paesi che sostiene la modifica della proposta della Commissione che sia “il più possibile in linea con il mandato del Consiglio europeo”, ovvero un corridoio dinamico di prezzo di carattere temporaneo per le transazioni di gas naturale allo scopo di limitare immediatamente episodi di prezzi eccessivi del gas. Secondo fonti diplomatiche, la riunione di “oggi non potrà che essere interlocutoria”, non si attendono decisioni ma i negoziati andranno avanti fino al Consiglio Ue straordinario dell’energia convocato per il 13 dicembre.

Tags: gasprice captetto al prezzo del gas

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
gas
Economia

L’Ungheria acquisterà ancora più gas dalla Russia nel 2025

15 Ottobre 2024
Politica

Sicurezza energetica, l’Ue tra assenza di una strategia vera e sfide di lungo termine

27 Settembre 2024
Un container di gas. [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Gas, l’Ue è pronta per l’inverno: “Nessuna indicazione di rischi”

22 Agosto 2024
sanzioni russia
Politica Estera

Accordo sul 14esimo pacchetto di sanzioni alla Russia, l’Ue prende di mira le importazioni di gas da Mosca

20 Giugno 2024
Economia

Rinnovabili, Besseghini: “Il Fer 2 costerà 8-10 euro/MWH in bolletta. Mercato gas ancora nervoso”

6 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione