- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Diritti fondamentali, ancora ritardi per l’Italia

Diritti fondamentali, ancora ritardi per l’Italia

L'Ue invita Roma a creare un'istituzione nazionale responsabile. Allarme per i comportamenti ostili nei confronti di chi opera con i migranti. Jourova: "Serve uno sforzo da parte di tutti"

Renato Giannetti di Renato Giannetti
6 Dicembre 2022
in Cronaca
Lgbtq+ Italia

Bruxelles – Migranti, e in più in generale difesa dei diritti fondamentali. L’Italia ha ancora molto lavoro da fare, secondo l’ultima relazione annuale della Commissione europea in materia. Quello che emerge, innanzitutto, è che ci sono ancora ritardi. A oggi, rileva l’esecutivo comunitario, “quattro Stati membri non hanno ancora istituito un’istituzione nazionale per i diritti umani accreditata in linea con i principi di Parigi delle Nazioni Unite”. Tra questi quattro Stati membri figura l’Italia, gli altri sono Repubblica ceca, Malta e Romania. Il motivo è dovuti ai ritardi nell’iter legislativo, e la raccomandazione per le istituzioni nazionali è dunque “intensificare gli sforzi” per creare questa Authority.

Ma c’è dell’altro. Nella consultazione condotta per produrre la relazione annuale, il 61 per cento delle organizzazioni della società civile ha riferito di aver incontrato ostacoli che limitano il loro “spazio sicuro”. Vuol dire aver sofferto attacchi verbali, intimidazioni, aggressioni, narrazioni negative, campagne diffamatorie o disinformazione, attacchi informatici sui loro siti. Nel caso specifico dell’Italia, hanno dichiarato di essere “particolarmente presi di mira” soprattutto i gruppi della società civile che lavorano sui diritti dei migranti.

“È necessario uno sforzo sostenuto da parte di tutti per garantire che le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti siano protetti, sostenuti e responsabilizzati”, il richiamo di Vera Jourova, vicepresidente della Commissione europea, responsabile per i Valori e la trasparenza. Un invito standard, valido per tutti, ma che per l’Italia è riferito soprattutto per le due aree di maggiore criticità contenute nel documento di una trentina di pagine. “La società civile è un pilastro fondamentale della democrazia europea“, insiste la commissaria. “Queste organizzazioni sono fondamentali per attuare le politiche dell’UE, anche nel settore dei diritti fondamentali e per rafforzare la resilienza democratica”.

Commissione europea e istituzioni Ue, fin qui, la loro parte la stanno facendo. L’accordo sul bilancio comunitario pluriennale 2021-2027 mette a disposizione 1,55 miliardi di euro per progetti che tutelano e sostengono i diritti fondamentali. Si tratta dell’importo “più elevato mai previsto” dal bilancio dell’UE, ricordano a Bruxelles. Ora serve l’impegno degli Stati.

Tags: commissione europeadiritti fondamentaliimmigrazionemigrantisocietà civileVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

aborto, Irlanda, interruzione di gravidanza
Cronaca

Il Parlamento europeo vuole il diritto all’aborto “sicuro e legale” nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE

7 Luglio 2022
Cronaca

Agenzia Ue diritti fondamentali: nuove sfide su migranti, terrorismo e privacy

30 Maggio 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione