- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La stretta Ue sui prodotti da deforestazione importata diventa legge

La stretta Ue sui prodotti da deforestazione importata diventa legge

Accordo politico tra Parlamento e Consiglio per vietare l'importazione di prodotti legati alla deforestazione tra cui caffè, cacao e olio di palma e altri prodotti derivati come mobili, cioccolata e cuoio. Prandini (Coldiretti): "Un primo passo importante"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Dicembre 2022
in Economia

Bruxelles – Legno, soia, carni bovine, caffè, cacao e olio di palma e altri prodotti derivati come mobili, cioccolata e cuoio. La stretta dell’Unione europea su alcuni prodotti importati sul mercato interno per frenare la deforestazione e il degrado forestale diventerà presto legge europea. I negoziatori di Europarlamento e Consiglio hanno raggiunto nella notte tra lunedì e martedì (5-6 dicembre) un accordo politico sulla proposta di regolamento sui prodotti senza deforestazione, avanzata dalla Commissione europea a novembre 2021. Un’intesa ambientale importante che arriva alla vigilia dell’inizio della Conferenza sulla Biodiversità, la COP15 in programma dal 7 al 19 dicembre a Montreal, in Canada.

https://twitter.com/EU2022_CZ/status/1599964316291452928?s=20&t=X_RIDWqYExD1P7YI73Re8A

La stretta interessa tra gli altri l’olio di palma, il legno, la carne bovina e la gomma, oltre a diversi materiali associati (pelle, cioccolato, mobili, carta stampata, carbone) e la loro importazione sarà vietata se questi prodotti provengono da terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2020. Per la prima volta, le aziende importatrici saranno responsabili della loro catena di approvvigionamento e dovranno raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate le merci di cui si riforniscono, in modo che si possa tracciarne la conformità anche attraverso immagini satellitari. Saranno gli Stati membri a dover garantire che le aziende che non rispettano le regole vadano incontro a sanzioni.

L’elenco dei prodotti coperti dal regolamento sarà regolarmente rivisto e aggiornato dall’Ue, tenendo conto di nuovi dati come il cambiamento dei modelli di deforestazione. Dopo la Cina, Bruxelles è il secondo maggiore importatore al mondo di queste materie prime legate alla deforestazione e tra le cause principali della tendenza alla pressione sulle foreste è l’espansione agricola legata alle materie prime come la soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e ad alcuni loro derivati.

Secondo un rapporto del WWF, nel 2017 i Paesi europei rappresentavano il 16 per cento di queste importazioni nel mondo associate al commercio internazionale per un totale di 203mila ettari e 116 milioni di tonnellate di CO₂, meno della Cina (24 per cento) e più dell’India (9 per cento), degli Stati Uniti (7 per cento) e del Giappone (5 per cento). L’Italia, in base ai dati del 2017, è al secondo posto in Europa: con 35.800 ettari importati, la Penisola è seconda seconda solo alla Germania, e seguita da Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Belgio e Polonia tra gli otto Paesi europei responsabili dell’80 per cento della deforestazione incorporata ai prodotti, di provenienza tropicale, che vengono poi lavorati e consumati nell’UE.

Tra le materie prime più importate, si menzionano i semi di soia, l’olio di palma, a sua volta molto più avanti di manzo, legname e cacao. Tra il 2005 e il 2017, sottolinea il rapporto, soia, olio di palma e carne bovina sono state le materie prime con la più grande deforestazione tropicale incorporata importata nell’Ue, seguita da prodotti in legno, cacao e caffè. L’espansione dell’agricoltura nelle regioni tropicali rimane la più grande minaccia per le foreste e altri ecosistemi naturali, mettono in guardia gli autori del rapporto, “portando alla conversione di circa 5 milioni di ettari di foreste in terreno agricolo all’anno tra il 2005 e il 2017”.

“E’ la prima volta al mondo! È il caffè che beviamo a colazione, il cioccolato che mangiamo, il carbone dei nostri barbecue, la carta dei nostri libri. E’ una decisione radicale”, ha commentato l’europarlamentare e presidente della commissione Ambiente, Pascal Canfin.

Breaking: agreement on the world first 1st law against imported deforestation! The scope is extended to rubber, charcoal, palm oil derivatives such as cosmetics… Other ecosystems will be covered within 1 year and finance will be covered within 2 years. An historic agreement!

— Pascal Canfin (@pcanfin) December 6, 2022

Per il vicepresidente Frans Timmermans l’accordo politico “segna un’importante svolta nella lotta globale contro la deforestazione. Mentre effettuiamo la transizione verde nell’Unione europea, vogliamo anche garantire che anche le nostre catene del valore diventino più sostenibili. La lotta alla deforestazione è un compito urgente per questa generazione e una grande eredità da lasciare per la prossima”. Ora che si è trovato un accordo politico, Parlamento e Consiglio dovranno ora formalmente adottare il nuovo regolamento prima che possa entrare in vigore. Una volta entrato in vigore il regolamento, operatori e commercianti avranno 18 mesi di tempo per recepire le nuove regole.

“Un primo passo importante dell’Unione Europea nell’applicazione del principio di reciprocità nel commercio con Paesi extracomunitari che non rispettano gli stessi standard ambientali, sociali e sanitari vigenti in Italia ed in Europa”, commenta il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, a Bruxelles per il Global Food Forum di Farm Europe. Quasi un prodotto alimentare su 5 importato in Italia – denuncia la Coldiretti – non rispetta le normative in materia di tutela della salute e dell’ambiente o i diritti dei lavoratori vigenti nel nostro Paese, spesso anche grazie ad agevolazioni e accordi preferenziali stipulati dall’Unione Europea. Ad esempio dalle banane dal Brasile al riso birmano dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi sono molti i cibi accusati di essere ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile secondo l’analisi della Coldiretti sui dati del Dipartimento del lavoro Usa per sfruttamento del lavoro minorile.

Tags: coldirettideforestazioneforesteFrans Timmermansgreen dealimportazioniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ursula von der Leyen Foreste Deforestazione
Green Economy

Le foreste al centro degli obiettivi climatici e ambientali Ue: “A dicembre regolamento su prodotti a deforestazione zero”

24 Novembre 2022
Con la vittoria di Lula in Brasile si può riaprire la partita dell'accordo Ue-Mercorsur
Economia

Con Lula si può riaprire la partita dell’accordo commerciale Ue-Mercosur

31 Ottobre 2022
Ursula von der Leyen
Politica

Stato dell’Unione e caro energia in primo piano alla plenaria dell’Europarlamento a Strasburgo

12 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione