- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Prandini (presidente Coldiretti): Da Gentiloni sostegno alla difesa del Made in Italy

Prandini (presidente Coldiretti): Da Gentiloni sostegno alla difesa del Made in Italy

Riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
7 Dicembre 2022
in Agricoltura
Ettore Prandini, presidente di Coldiretti

Ettore Prandini, presidente di Coldiretti

Bruxelles – C’è “soddisfazione” per l’esito dell’incontro con il Commissario europeo Paolo Gentiloni, da parte del presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Gentiloni, spiega Prandini, “ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano”.

Coldiretti riferisce che sono state condivise le preoccupazioni “per alcuni approcci ideologici, soprattutto sul tema della promozione dei prodotti agricoli”, che, spiega Prandini “potrebbero portare a conseguenze economiche molto negative per prodotti quali vino e carne in un momento in cui invece in altre parti del mondo si investe proprio per attaccare i mercati esteri, e soprattutto il mercato dell’Ue”.

Coldiretti apprezza “il lavoro fatto a livello nazionale ma anche dalla Commissione affinché per il 2023 il programma di lavoro annuale della Commissione evitasse penalizzazioni ai settori delle carni e del vino”, ma è necessario che questo approccio, rileva il presidente della Coldiretti “sia anche quello finale quando, speriamo presto, sarà presentata la proposta di regolamento per la revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli Ue, che non deve escludere interi comparti produttivi ma essere invece focalizzata a promuovere il modo di produrre e di consumare proprio della tradizione e della cultura alimentare dell’Unione europea”.

Nel corso dell’incontro è stato anche affrontato il tema della Politica agricola comune (Pac) sia in termini di risorse, oggi e nella futura programmazione, sia in termini di visione strategica. “A medio termine -sostiene Prandini – la Commissione si deve impegnare a porre rimedio al trend sempre al ribasso dei fondi del bilancio dedicati alla Pac ma nell’immediato dovrà anche dare risposte alle perdite del valore reale dei pagamenti che, a causa dell’inflazione, ammontano a più del 32 per cento”.

“Saremo sempre al fianco del Commissario Gentiloni in tutte le occasioni in cui dovrà essere salvaguardata la distintività del modello produttivo italiano – afferma Prandini – contro la strategia di poche multinazionali che mirano a sostituire il cibo tradizionale con alternative prodotte in laboratorio”.

Coldiretti saluta positivamente anche l’impegno a rendere questi scambi molto più frequenti anche su temi trasversali quali la proposta di regolamento sul packaging, la possibilità, per ora scongiurata, di un’introduzione a livello Ue del Nutriscore, la demonizzazione del vino attraverso etichette allarmistiche o ancora la speriamo imminente presentazione della proposta di regolamento sulle nuove tecniche genomiche, su cui Coldiretti invita la Commissione ad accelerare.

“Abbiamo consegnato al Commissario Gentiloni un approfondimento – conclude il presidente della Coldiretti – sui dossier di prossima discussione su cui contiamo che l’incontro costituisca solo la prima tappa di una proficua collaborazione a difesa del modello agroalimentare italiano ed europeo come condiviso dallo stesso Commissario”.

Tags: coldiretti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
Manifesto Start We-Up per l'imprenditoria femminile
Economia

Un Manifesto per l’imprenditorialità femminile. ‘Start We-Up’ spinge per definizione e norme comuni Ue

23 Gennaio 2024
Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

29 Dicembre 2023
coldiretti
Economia

Da Coldiretti e Filiera Italia l’appello all’Ue su flessibilità sul Pnrr e taglio burocrazia per le risorse all’Italia

6 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione