- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Croazia in Schengen dal 2023, rimandate ancora Bulgaria e Romania

Croazia in Schengen dal 2023, rimandate ancora Bulgaria e Romania

Al Consiglio Ue Affari Interni raggiunta l'unanimità per l'ingresso di Zagabria nell'area Schengen. I veti di Paesi Bassi e Austria bloccano Sofia e Bucarest: la commissaria Johansson esprime "disappunto e tristezza" per il mancato allargamento a tre

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
9 Dicembre 2022
in Economia, Politica
Croazia UE

Bruxelles – A dieci anni dall’ingresso nell’Ue, la Croazia entrerà a far parte dell’area Schengen: dal primo gennaio 2023, data in cui Zagabria adotterà anche la moneta unica, saranno aboliti i controlli alle frontiere interne e la Croazia entrerà nella zona europea della libera circolazione. Le altre due candidate, Bulgaria e Romania, sono state rimandate ancora una volta: i veti di Austria e Paesi Bassi non hanno permesso a Sofia e Bucarest di raggiungere l’unanimità tra i 27 Paesi Ue necessaria per l’ingresso in Schengen.

“Congratulazioni alla Croazia”, ha dichiarato la Commissaria Ue Ylva Johansson al termine del Consiglio Giustizia e Affari interni, tenutosi ieri (8 dicembre) a Bruxelles. Rivolgendosi a Bulgaria e Romania, Johansson ha espresso “disappunto e tristezza”, perché i due Paesi “meritano di entrare e godono di un forte sostegno da quasi tutti gli Stati membri e dalla Commissione”. Le ha fatto eco il vicepresidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, convinto che “Croazia, Bulgaria e Romania siano tecnicamente pronte a entrare in Schengen, hanno fatto tutto quello che abbiamo chiesto loro e anche di più”.

https://twitter.com/CroatiaInEU/status/1600845466484281344

Secondo Schinas, le perplessità sollevate da Paesi Bassi e Austria non riguardano questioni tecniche, ma “sono di natura politica”: questo è vero soprattutto per Vienna, preoccupata per l’aumento dei flussi migratori lungo la rotta balcanica, secondo cui allargare la zona di libera circolazione comporterebbe maggiore pressione ai propri confini. “L’Austria ha avuto più di 100 mila attraversamenti illegali pur essendo circondata da altri Paesi dell’area Schengen: dobbiamo migliorare in modo significativo Schengen, prima di allargarlo”, ha dichiarato il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner.

Di tutt’altro avviso il vicepresidente Schinas, per il quale “l’allargamento dello spazio Schengen significa essere più forti e non più deboli, dato che ciò significherebbe avere maggiori e migliori controlli”. A Karner si è opposto anche l’omologo francese, Gérald Darmanin, sicuro che “se vogliamo limitare la rotta migratoria dei Balcani dobbiamo essere in grado di allargare l’area Schengen, così da controllare le frontiere con i Paesi che non ne fanno parte”.

Sarebbe la Bulgaria a suscitare i dubbi maggiori, mentre l’ingresso di Bucarest godrebbe di un consenso più ampio. Posizione riassunta dal governo olandese, che era favorevole all’allargamento di Schengen alla Romania ma non alla Bulgaria, a causa di perplessità legate a corruzione e rispetto dello Stato di diritto a Sofia. L’ingresso dei due Paesi nell’area Schengen sarebbe però legato in un unico pacchetto, e dunque i dubbi su Sofia vincolano inevitabilmente anche Bucarest.

Per i cittadini dei due Stati, membri dell’Unione europea dal 2007, non è ancora arrivato il tempo di unirsi ai 400 milioni di abitanti che hanno la possibilità di spostarsi da una nazione all’altra senza dover passare per i controlli di confine. “Quando non siamo uniti siamo più deboli”, ha dichiarato in conferenza stampa Ylva Johansson, che ha però rilanciato: “sono convinta che raggiungeremo l’ingresso di Bulgaria e Romania in questa legislatura e sarà la mia priorità far sì che accada”.

Today marks a good day for citizens of Croatia -welcome to Schengen.

To citizens of Bulgaria and Romania I say this -you deserve to be fully part of Schengen -I will support every step to achieve this in my mandate.

Statement with Minister @Vit_Rakusan https://t.co/jsva62jpz0

— Ylva Johansson (@YlvaJohansson) December 8, 2022

 

Tags: BulgariaCroaziaromaniaSchengen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Per la Commissione è tempo di includere Bulgaria, Romania e Croazia nell'area Schengen
Politica

“Bulgaria, Romania e Croazia entrino in Schengen”, nuovo richiamo agli Stati (e ai Paesi Bassi)

16 Novembre 2022
[foto: archivio]
Politica Estera

Il Parlamento Ue rinnova l’appoggio all’ingresso di Bulgaria e Romania nello spazio Schengen

18 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione