- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Sul Pnrr l’Italia si gioca un pezzo di futuro”

Gentiloni: “Sul Pnrr l’Italia si gioca un pezzo di futuro”

Il commissario per l'Economia ricorda una volta di più l'importanza di fare un buon uso delle risorse. "La sfida per la politica è governare i cambiamenti"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
9 Dicembre 2022
in Economia
Sul piano per la ripresa l'Italia si gioca un pezzo di futuro, avverte il commissario Gentiloni

Sul piano per la ripresa l'Italia si gioca un pezzo di futuro, avverte il commissario Gentiloni [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – “Sull’attuazione del piano nazionale per la ripresa (Pnrr) l’Italia si gioca un pezzo di futuro“. Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, mette una volta di più le cose in chiaro. La posta in gioco è enorme, per la mole di risorse europee concesse in dote al Paese e le sfide, pure non semplici, a cui far fronte. NextGenerationEU, la strategia per la ripresa post-pandemica è “un pacchetto da 800 miliardi di risorse comuni per finanziare i piani di ripresa nazionali, di cui quasi 200 miliardi destinati all’Italia”, ricorda Gentiloni intervenendo al al convegno sul lavoro promosso dell’Unione giuristi cattolici italiani. Ci sono tante risorse, e da usare bene.

“Se portato avanti fino in fondo, il Pnrr, secondo le nostre stime, può portare fino a due punti e mezzo di Pil di crescita aggiuntiva e creare altri 240mila posti di lavoro entro il 2026“. Il tutto senza contare l’impatto delle riforme. Dunque, al netto delle negoziazioni che il governo Meloni ha intenzione di condurre per rivedere costi e obiettivi, non bisogna permettersi perdite di slancio e concentrazione. Perché “oggi più che mai il mondo del lavoro e dell’industria sono al centro di cambiamenti epocali”.

In quest’epoca di cambiamenti, “la rivoluzione digitale e la transizione ecologica, le nuove competenze richieste ai lavoratori, sono alcune delle principali trasformazioni in corso”, insiste il membro italiano del team von der Leyen. In questo quadro “la sfida per la politica è quella di governare questi cambiamenti e costruire un’economia che non lasci indietro nessuno”. Qui Gentiloni si permette un suggerimento alla maggioranza. Dato il contesto, la politica non dovrebbe trascurar il mercato del lavoro e “sostenere le regioni e i settori maggiormente esposti alle ripercussioni della transizione ecologica, finanziando ad esempio programmi per la riconversione dei lavoratori”.

La Commissione europea dunque continua a tenere l’Italia sotto osservazione. Da tante risorse ci si attendono grandi trasformazioni. Un compito certamente non scontato, tenuto conto che nel caso tricolore il piano di ripresa assegna oltre il 60 per cento dei fondi a investimenti e riforme nella transizione ecologica e digitale. Risorse tuttavia “cruciali per proiettare il Paese in una dimensione di crescita più sostenuta e più sostenibile”. Per questo l’Italia si gioca un pezzo di futuro.

Tags: governo meloniitaliaPaolo Gentilonipiano di ripresariforme

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

hge
Green Economy

HGE9: la doppia transizione, digitale e ecologica, deve accedere pienamente ai mercati di capitali

29 Novembre 2022
Economia

HGE9: Dalle rinnovabili all’efficienza, il mix energetico dell’Europa e dell’Italia passa attraverso l’indipendenza

29 Novembre 2022
Marco Buti
Economia

Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

16 Novembre 2022
[foto: imagoeconomica]
Politica

Kyriakides: “Seguiremo da vicino l’attuazione del Piano italiano per la ripresa”

1 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione