- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lussemburgo e Germania, modifiche al Pnrr. Ma sono minime

Lussemburgo e Germania, modifiche al Pnrr. Ma sono minime

I due Paesi rivedono le strategie nazionali di rilancio post-pandemico. Il Granducato incassa il 'sì' della Commissione, Berlino dovrà attendere l'analisi. L'Italia può cercare di fare lo stesso, ma dovrà fare attenzione a non pretendere troppo

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Dicembre 2022
in Economia
Lussembuego e Germania modificano il Pnrr

Lussembuego e Germania modificano i loro piani per la ripresa

Bruxelles – Piani di ripresa, Commissione europea al lavoro per le modifiche delle strategie nazionali. Via libera alle richieste di cambiamento presentate dal Lussemburgo, e avvio delle valutazioni sulle proposte di cambiamento della Germania. In un solo giorno l’esecutivo comunitario conferma che i Pnrr, i piani per la ripresa finanziati dal recovery fund, possono essere aggiornati, ma in modo limitato. Lussemburgo e Germania hanno fin qui prodotto variazioni minime, quasi dettagli, considerata la portata della strategia a dodici stelle di rilancio post-pandemico.

Nel caso del Granducato, è stato proposto di eliminare il programma di formazione sulle competenze digitali destinato ai lavoratori con regimi di lavoro a orario ridotto, spiegando che non soddisfaceva le aspettative iniziali in termini di domanda. Questa riscrittura della strategia nazionale è spiegata principalmente da un rimbalzo più forte del previsto dell’economia lussemburghese nella primavera del 2021, con un gran numero di beneficiari che sono tornati ai contratti a tempo pieno prima del previsto. Spiegazioni e cambiamenti che hanno spinto Bruxelles a vidimare le proposte di modifica. Il Consiglio dell’Ue ha ora quattro settimane per esprimersi sul via libera della Commissione.

Nel caso della repubblica federale tedesca, si introducono due elementi di novità. La Germania ha chiesto di posticipare la data prevista per il completamento di uno dei sette progetti a sostegno degli investimenti nella digitalizzazione delle ferrovie a causa di ritardi eccezionali nella costruzione. Inoltre la Germania ha presentato un emendamento per tener conto del fatto che un partecipante su tre al programma per accelerare la ricerca e lo sviluppo di vaccini anti-Covid ha avuto successo sia nella ricerca che nell’introduzione del vaccino, mentre gli altri due partecipanti non hanno presentato richiesta di approvazione a l’Agenzia europea per i medicinali, determinando un deflusso totale inferiore di fondi nell’ambito del programma.

Questi cambiamenti nei piani nazionali presentati e approvati fin qui da una parte rilancia certamente gli sforzi dell’Italia e del governo Meloni per ‘aggiornare’ il Pnrr messo a punto dall’esecutivo guidato da Mario Draghi. Ma allo stesso tempo ricorda che l’approccio Ue è votato alla flessibilità per variazioni minime e non sostanziose. In sostanza, piccoli accorgimenti possono non incontrare particolari resistenze. Al contrario, più le proposte di modifica sono sostanziose, più occorrerà negoziare col rischio di non ottenere ciò che si vorrebbe. Dati i precedenti, bisognerà in sostanza evitare di non pretendere troppo.

Tags: germaniagoverno meloniitaliaLussemburgoPNRRriformeripresaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sul piano per la ripresa l'Italia si gioca un pezzo di futuro, avverte il commissario Gentiloni
Economia

Gentiloni: “Sul Pnrr l’Italia si gioca un pezzo di futuro”

9 Dicembre 2022
HGE9/ Il ministro per gli Affari europei, Raffale Fitto, spiega che l'Italia ha un approccio costruttivo ma a livello Ue vuole difendere i suoi interessi
Politica

HGE9/ Fitto: “Su tematiche Ue propositivi, ma vogliamo difendere i nostri interessi”

30 Novembre 2022
Marco Buti
Economia

Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

16 Novembre 2022
Economia

Gentiloni: “Modifiche limitate e specifiche sì, ma i piani di ripresa non si riaprono”

20 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione