- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tassazione minima sulle imprese, il Consiglio dell’Ue trova l’accordo

Tassazione minima sulle imprese, il Consiglio dell’Ue trova l’accordo

Decisiva l'intesa con l'Ungheria su piano di ripresa e condizionalità. La presidenza ceca: "Molto contenti". Si potrà procedere all'aliquota del 15 per cento

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Dicembre 2022
in Economia
Tassazione minima per le aziende, il Consiglio Ue trova l'accordo

Tassazione minima per le aziende, il Consiglio Ue trova l'accordo [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Tassazione minima sulle imprese, il Consiglio dell’Ue alla fine dice ‘sì’. I Ventisette rappresentanti degli Stati membri trovano l’intesa che permette di imporre un’aliquota minima del 15 per cento ai grandi gruppi con un fatturato annuo superiore a 750 milioni di euro, che hanno la loro società madre o controllata nel territorio dell’Unione europea.

Il via libera è stato possibile dopo aver sbrogliato la matassa che vedeva legati il dossier in questione al piano per la ripresa (Pnrr) dell’Ungheria e le condizionalità per la tutela del bilancio comunitario. Alla fine, dopo mesi di impasse, in Consiglio si è deciso di dare il via libera al Pnrr di Budapest (5,8 miliardi di euro in garanzie), con il congelamento di 6,3 miliardi di euro (anziché 7,5 miliardi) dai fondi di coesione per il persistere di rischi di “irregolarità sistemica”. Il governo di Viktor Orban ottiene ciò che voleva, la Commissione pure, e il Consiglio può procedere alla rivoluzione fiscale a dodici stelle, con gli Stati che avranno tempo fino al 31 dicembre 2023 per mettersi in regola.

L’accordo per la tassazione delle grandi imprese si compone di due elementi. Il primo – noto come pilastro 1 – riguarda gli operatori digitali. L’imposizione fiscale per le aziende attive su internet rientra in un accordo raggiunto in sede Ocse, e quindi oggetto di accordo internazionale. Il secondo elemento – noto come pilastro 2 – riguarda invece le multinazionali e i grandi gruppi, a cui si intende far pagare soglie certe di tasse. Questo secondo elemento è invece un’iniziativa tutta a dodici stelle.

Le nuove norme, scandisce la presidenza ceca di turno del Consiglio dell’Ue, ridurranno il rischio di erosione della base imponibile e di trasferimento degli utili e garantiranno che i maggiori gruppi multinazionali paghino l’aliquota minima globale concordata dell’imposta sulle società. “Sono molto contento”, riconosce Zbyněk Stanjura, il ministro delle Finanze di Praga. Dopo mesi di lavori si porta a casa un risultato che si temeva difficile da raggiungere e su cui i cechi si sono spesi.

L’Unione europea intendeva dotarsi di nuove regole di tassazione per le imprese per la metà dell’anno. Si sono accumulati ritardi sulla tabella di marcia tanto da indurre un gruppo di Paesi a minacciare di procedere da soli. Non ce ne sarà bisogno.

Esulta Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia e la fiscalità. “Questo accordo sulla tassazione minima delle società è una vittoria per l’equità, una vittoria per la diplomazia e una vittoria per il multilateralismo”.

Tags: fiscoimpresePaolo Gentilonipresidenza cecatassazione minimatasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Commissione accelera sulal riforma della tasse sulle imprese [foto: DG TAXE, account twitter]
Economia

Tasse sulle imprese, l’UE decisa procedere con aliquota al 15 per cento a metà 2022

22 Dicembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione