- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Energia, rete ecologista Eeb: “Dall’Ue misure insufficienti per ridurre consumi”

Energia, rete ecologista Eeb: “Dall’Ue misure insufficienti per ridurre consumi”

Lo European Environment Bureau fa un primo di bilancio sulla traduzione in pratica degli accordi raggiunti per tagliare del 15 per cento il gas e il 10 per cento dell'energia elettrica. Otto Paesi fin qui non hanno fatto nulla

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Dicembre 2022
in Cronaca
L'Eeb denuncia ritardi nelle misure di ruzione dei consumi

L'Eeb denuncia ritardi nelle misure di ruzione dei consumi [foto: archivio]

Bruxelles – L’impegno a ridurre del 15 per cento consumi e domanda di gas, insieme alla riduzione del 10 per cento di energia elettrica. L’impegno politico dell’Europa degli Stati c’è stato, ma fin qui solo a parole. Così denuncia European Environment Bureau (Eeb), la rete di organizzazioni attive nella tutela dell’ambiente e a sostegno di politiche per il clima. A distanza di quasi cinque mesi dall’intesa raggiunta a Ventisette, l’organizzazione ‘fa le pulci’ agli Stati membri, e il risultato è che “le misure adottate per ridurre il consumo di gas ed elettricità variano notevolmente e rimangono insufficienti per mettere l’Ue sulla buona strada per raggiungere i propri obiettivi di risparmio energetico“.

Analizzando la situazione a livello di Stati membri, Svezia, Estonia, Cipro, Bulgaria, Lettonia, Romania, Lituania e Slovacchia non hanno, al 30 novembre, attuato alcuna misura nazionale per ridurre il consumo energetico, denuncia la rete ecologista. Otto Paesi su 27, quasi un terzo del blocco a dodici stelle è ancora in ritardo rispetto a promesse e tabelle di marcia.

Ci sono poi altri otto Paesi dell’Ue – Portogallo, Slovenia, Danimarca, Belgio, Malta, Grecia, Irlanda e Ungheria – dove sono state messe in atto “una serie limitata di misure obbligatorie negli spazi pubblici abbinate a misure volontarie per soggetti privati e cittadini”. Qualcosa, che però agli occhi di European Environment Bureau non basta a permettere di ritenersi soddisfatti.

Spagna, Francia, Italia e Germania sono quelli che fin qui stanno facendo meglio. Rispetto a tutti gli altri partner, “dispongono delle misure più solide” in materia di riduzione dei consumi energetici, nel rispetto delle decisioni prese in sede Ue. In questi quattro Paesi le misure risultano “rivolte sia agli enti pubblici che al settore privato, alle famiglie, all’industria e alle piccole imprese”. Viene dato risalto, quale esempio virtuoso, alle misure introdotte in Spagna e Francia per la limitazione dell’uso dell’aria condizionata nelle imprese e lo spegnimento notturno della segnaletica pubblicitaria e le luci dei negozi. Si sottolinea, per l’Italia, la disposizione di riduzione dei sistemi di riscaldamento in tutti gli edifici pubblici. Nel caso tedesco si sottolinea l’importanza delle misure per ridurre il grado di riscaldamento nelle piscine.

“Ridurre la domanda di energia deve essere la massima priorità per i responsabili politici, piuttosto che misure a breve termine per tenerci vincolati a un modello inefficiente e affamato di combustibili fossili”, critica Davide Sabbadin, vicedirettore Politiche per il clima dell’Eeb. “Prima riduciamo il nostro consumo di energia, prima riduciamo la pressione sui prezzi elevati dell’energia, fornendo un effettivo sollievo alle famiglie e all’industria”.

Tags: energiaEuropean Environment BureausostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Gazprom
Politica Estera

Riusciremo a passare l’inverno senza razionamenti del gas?

10 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione