- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Difesa, i leader Ue: “Velocizzare la politica per appalti industriali congiunti”

Difesa, i leader Ue: “Velocizzare la politica per appalti industriali congiunti”

Le conclusioni del vertice del Consiglio europeo insistono sulla necessità di adottare e attuare rapidamente la nuova agenda in materia. Obiettivo: "Accrescere la capacità di agire autonomamente"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Dicembre 2022
in Politica
Industria difesa europea, i leader chiedono di velocizzare

Industria difesa europea, i leader chiedono di velocizzare [foto: archivio]

Bruxelles – Avanti con la cooperazione nell’industria della difesa. Il vertice del Consiglio europeo produce l’intesa politica per velocizzare quel processo volto ad assicurare ai 27 la propria sicurezza e, per quanto riguarda la difesa, “perseguire un corso strategico di azione e accrescere la capacità di agire autonomamente“. Per questo una nuova politica industriale resta l’azione faro per guidare questo processo di rinnovamento che l’Ue, faticosamente, sta cercando di imporsi. Le conclusioni del summit dei capi di Stato e di governo insistono perciò sulla necessità di procedere di “adottare rapidamente” il regolamento Edirpa per la creazione di appalti congiunti in materia di difesa. Un invito rivolto al Parlamento europeo e ai ministri competenti.

Di fronte a un mondo  sempre più instabile e costellato di sfide geopolitiche crescenti, si avverte il bisogno di ‘fare squadra’, attraverso la creazione di consorzi europei che possono consentire uno sviluppo del settore ‘made in Eu’ e uscire dalle logiche seguite fin qui. Un approccio su cui l’Italia non frena e che anche il Paese vede di buon grado, ma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ribadisce che questa agenda non deve pregiudicare le cooperazione industriali esistenti.

L’esecutivo tricolore mira a salvaguardare le commesse con Regno Unito (qui resta centrale la produzione di elicotteri attraverso Augusta-Westland) e Stati Uniti (qui invece è attiva Financantieri), nel rispetto di un governo disposto a discutere di tutto pur deciso a tutelare gli interessi nazionali. Ma da parte italiana c’è anche la disponibilità a guardare a nuove opportunità, soprattutto con Francia e Germania.

Sempre in ambito di appalti congiunti, i leader esortano Commissione europea e Agenzia europea per la difesa (Eda) a intensificare gli sforzi in corso per individuare le esigenze e facilitare e coordinare gli appalti congiunti, in particolare per ricostituire le scorte, in particolare alla luce del sostegno fornito all’Ucraina;

Il Consiglio chiede poi “un’ulteriore accelerazione” dell’attuazione di progetti di infrastrutture per la mobilità militare, compresi progetti di infrastrutture a duplice uso, e invita la Commissione Ue a presentare, altrettanto “rapidamente”, una proposta per un programma europeo di investimenti nel settore della difesa per rafforzare la capacità e la resilienza del settore industriale e tecnologico della difesa europeo, comprese le piccole e medie imprese, e per “colmare le lacune strategiche e ridurre le dipendenze tecnologiche e industriali”.

Gli investimenti comprendono anche un capitolo specifico che trova posto in un sottoparagrafo conclusivo a sé, quello relativo ai cosiddetti ‘fattori abilitanti strategici’, come la cibersicurezza e la connettività spaziale, nonché nella resilienza delle infrastrutture critiche. Qui si ravvisa di ravvivare il flusso e la mole di investimenti, considerati quanto mai strategici.

Nel più ampio ragionamento si vuole anche una riforma della Politica di sicurezza e difesa comune (Csdp). Qui va rafforzata la componente civile, “in vista dell’adozione di un nuovo patto civile entro maggio 2023”.

Tags: appaltidifesaindustriaUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Difesa Ue Fabio Massimo Castaldo HGE9
Politica Estera

INTERVISTA / Castaldo: “Siamo di fronte a un bivio storico per l’Europa della difesa, serve un approccio cooperativo”

2 Dicembre 2022
HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare dell'Ue
Politica

Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare della Pesco

15 Novembre 2022
Roberta Metsola
Politica Estera

Metsola agli ambasciatori Ue: “L’appeasement non ha mai funzionato e mai funzionerà”

11 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione