- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Meta avrebbe violato le regole Ue per la concorrenza con Marketplace

Meta avrebbe violato le regole Ue per la concorrenza con Marketplace

L'esecutivo comunitario ritiene che i consumatori non abbiano avuto alternative. Il rischio di abuso di posizione dominante. Vestager: "Preoccupazione preliminare, andremo a fondo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
19 Dicembre 2022
in Digital
Meta

Bruxelles – Meta ha violato le regole Ue “distorcendo la concorrenza nei mercati degli annunci economici online”. E’ la conclusione a cui è giunta la Commissione europea, che ha notificato all’azienda di Mark Zuckerberg delle pratiche finite sotto le luci dei riflettori e considerate lesive delle normative del mercato unico. Nello specifico l’esecutivo comunitario contesta a Meta il suo servizio di annunci economici online, Facebook Marketplace, legato al suo social network personale, Facebook. Si ravvede, nello specifico, una situazione per cui Meta “stia imponendo condizioni commerciali sleali ai concorrenti di Facebook Marketplace a proprio vantaggio”.

Ancora non c’è alcun tipo di decisione. La compagnia è stata informata, e l’esecutivo comunitario ha avviato  contatti preliminari al fine di evitare il ricorso a multe. “La nostra preoccupazione preliminare” dei servizi Antitrust a dodici stelle, rileva la commissaria responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, è quella di un abuso di posizione dominante. “Significa che gli utenti di Facebook non hanno altra scelta che avere accesso al Marketplace di Facebook”.

Ma c’è di più. Vestager ammette che Meta possa aver “imposto condizioni commerciali sleali, consentendole di utilizzare i dati sui servizi di annunci classificati online concorrenti”. Per cui ora si avvierà un’indagine più approfondita. “Se confermate, le pratiche di Meta sarebbero illegali secondo le nostre regole sulla concorrenza”. In quel caso la Commissione europea potrebbe comminare una sanzione fino al 10 per cento del fatturato mondiale annuo della società.

Bruxelles ha aperto il dossier su Meta a giugno 2021. Adesso viene notificata la comunicazione di obiezione, passo formale nelle verifiche per cui Vestager e i suoi servizi si prenderanno tutti i tempi del caso, variabile. Non ci sono scadenze precise per chiudere una procedura di verifica, e si avvia un nuovo confronto con l’azienda a stelle e strisce.

Commissione europea e Meta hanno già avuto in passato un braccio di ferro per l’utilizzo dei dati personali., a marzo di quest’anno la stessa Meta è stata oggetto di critiche per presunti accordi segreti a danni di editori e inserzionisti.

Tags: concorrenzafacebookinternetMargrethe VestagermetaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

facebook google meta UE
Digital

Google e Meta nel mirino dell’Antitrust UE: indagine sull’accordo segreto ai danni di editori e inserzionisti

11 Marzo 2022
Meta UE
Digital

Non è Meta che vuole lasciare l’Europa, è l’UE che non può accettare compromessi sulla protezione dei dati dei cittadini

7 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione