- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Governi spaccati sugli obiettivi di energia rinnovabile al 2030, pressing per portare la quota al 45% nelle trattative su ‘REPower’

Governi spaccati sugli obiettivi di energia rinnovabile al 2030, pressing per portare la quota al 45% nelle trattative su ‘REPower’

Accordo al Consiglio energia sulla revisione della direttiva rinnovabili (del 2018). Austria, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna chiedono un aumento dell'obiettivo di energia rinnovabile nell’Ue per il 2030 dal 40 al 45% durante i negoziati con l’Europarlamento sul piano per l'indipendenza dal gas russo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
20 Dicembre 2022
in Green Economy
Sul solare fotovoltaico l'UE rischia di ritrovarsi in ostaggio della Cina [foto: imagoeconomica]

IMPIANTO FOTOVOLTAICO, ENERGIE RINNOVABILI, IMPAINTI FOTOVOLTAICI, ENRGIA GREEN VERDE

Bruxelles – Austria, Danimarca, Estonia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Portogallo e Spagna. Sono in tutto otto gli Stati membri Ue che ieri (19 dicembre), dopo la riunione del Consiglio energia, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta – vista da Eunews – chiedendo un aumento dell’obiettivo di energia rinnovabile nell’Ue per il 2030 dal 40 al 45% durante i negoziati con l’Europarlamento sul ‘REPowerEU’. La richiesta del gruppo degli otto è motivata dal fatto che al Consiglio energia di ieri a Bruxelles, i ministri hanno adottato la loro posizione negoziale sulla revisione della direttiva sulle energie rinnovabili (del 2018), proposta dalla Commissione Ue nel piano ‘REPowerEu’, presentato a maggio scorso per affrancare l’Ue dai combustibili fossili russi.

Per dire addio ai combustibili fossili, il piano della Commissione Ue è strutturato anche su una proposta per accelerare l’espansione delle rinnovabili, aumentare il target e contrastare la lentezza con cui si approvano le autorizzazioni per i grandi progetti di energia pulita, con un emendamento mirato alla direttiva sulle energie rinnovabili per riconoscere l’energia rinnovabile come “un interesse pubblico prevalente”. Neanche un anno prima, a luglio 2021, Bruxelles aveva proposto nel quadro del suo pacchetto climatico ‘Fit for 55’ una revisione della direttiva sulle energie rinnovabili risalente al 2018 per portare l’obiettivo per il 2030 dall’attuale 32,5 per cento di energie rinnovabili nel mix energetico dell’UE, fino al 40 per cento. Un target considerato insufficiente alla luce della necessità di aumentare la quota di rinnovabili in Ue per ridurre al contempo l’energia prodotta da combustibili fossili (in particolare quelli russi), che la Commissione Ue ha proposto quindi a maggio di portare al 45 per cento (obiettivo su cui è d’accordo anche l’Europarlamento) entro il 2030. Il mandato del Consiglio ha però mantenuto l’obiettivo generale di una quota di energia da fonti rinnovabili pari ad almeno il 40 per cento del consumo finale lordo dell’Unione nel 2030 senza alzare l’ambizione. Da qui la richiesta degli otto ad alzare le ambizioni sull’obiettivo nel quadro dei negoziati che dovranno iniziare con l’Eurocamera, l’altro co-legislatore dell’Ue.

“Questo accordo è un’importante aggiunta al lavoro in corso sulla direttiva sulle energie rinnovabili. Autorizzazioni più rapide in aree che possono produrre i migliori risultati senza danneggiare l’ambiente ci consentiranno di distribuire l’energia rinnovabile nelle nostre reti più velocemente. Questo è il modo migliore per diventare indipendenti dall’energia russa e contribuirà anche notevolmente ai nostri obiettivi climatici”, ha commentato Jozef Sikela, ministro ceco dell’industria e del commercio che ha presieduto la riunione in qualità di presidente di turno dell’Ue.

Il mandato del Consiglio prevede che entro 18 mesi dall’entrata in vigore della direttiva, gli Stati membri mappino le aree necessarie per i contributi nazionali verso l’obiettivo 2030 per le energie rinnovabili, mentre entro 30 mesi, adottino uno o più piani per individuare le ‘aree di destinazione delle energie rinnovabili’, ovvero aree destinate alle energie rinnovabili e che riguarderanno la terraferma, il mare o le acque interne che sono individuate perché “particolarmente adatte a specifiche tecnologie di energia rinnovabile e presentano rischi minori per l’ambiente”. Ad esempio, dovrebbero essere evitate le aree protette.

Nei loro piani che designano le aree di riferimento per le energie rinnovabili, gli Stati membri dovrebbero adottare anche misure di mitigazione per contrastare le potenziali conseguenze ambientali negative delle attività di sviluppo dei progetti situati in ciascuna area di riferimento. L’intero piano – puntualizza il Consiglio – sarebbe quindi soggetto a una valutazione di impatto ambientale semplificata, invece di una valutazione effettuata per ogni progetto. Quando ai processi di rilascio delle autorizzazioni, per le aree di accesso alle rinnovabili, il Consiglio ha deciso che i processi di rilascio delle autorizzazioni non dovrebbero richiedere più di un anno per i progetti di energie rinnovabili e di due anni per i progetti di energie rinnovabili offshore. In attesa di un accordo tra colegislatori e che le modifiche alla direttiva siano applicate, la Commissione europea ha proposto lo scorso 9 novembre un regolamento di emergenza per accelerare i permessi alle rinnovabili, sui cui i ministri hanno dato il via libera ieri al Consiglio energia.

Tags: direttiva rinnovabilienergia pulitarepower eurinnovabiliunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

L’Unione europea trova l’accordo sul tetto al prezzo del gas

19 Dicembre 2022
Consiglio energia
Economia

La riforma del mercato elettrico approda sul tavolo dei ministri dell’Energia

19 Dicembre 2022
Economia

Aiuti di stato e fondo sovranità, la risposta Ue al piano di sovvenzioni degli Usa. A gennaio le proposte di Bruxelles

16 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione