- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Qatargate, le inquietudini della Commissione Ue

Qatargate, le inquietudini della Commissione Ue

Prima i dubbi sul vicepresidente Schinas, ora il caso dell'ex commissario Avramopoulos e i finanziamenti all'ong No Peace Without Justice: l'esecutivo Ue si difende e procede a indagini interne. Intanto Borrell incontra il ministro degli Esteri di Doha e chiede di aspettare "che le indagini forniscano piena chiarezza"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Dicembre 2022
in Politica Estera
Drapeaux européens devant le Berlaymont

Drapeaux européens devant le Berlaymont

Bruxelles – La Commissione europea si smarca dallo scandalo di presunta corruzione dal Qatar e dal Marocco che sta colpendo l’europarlamento e che lambisce indirettamente alcune personalità legate all’esecutivo comunitario. Dopo i dubbi sollevati sulla posizione del vicepresidente Margaritis Schinas, a causa dei suoi ripetuti endorsement al governo di Doha (dubbi pubblicamente respinti con decisione dal commissario greco) sotto la lente d’ingrandimento dei media è finito l’ex commissario per le Migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza, il greco Dimitris Avramopoulos, che ha ammesso recentemente di aver ricevuto un compenso annuale di 60 mila euro dall’ong di Antonio Panzeri, Fight Impunity.

La Commissione, che aveva concesso un’autorizzazione “con restrizioni” ad Avramopoulos per il suo incarico nell’organizzazione di Panzeri, vuole vederci chiaro: il portavoce capo del gabinetto von der Leyen, Eric Mamer, ha annunciato oggi (21 dicembre) che sono state “portate avanti verifiche interne” all’istituzione. “Abbiamo notato che l’ex commissario Avramopoulos ha incontrato diversi Commissari, nelle date dal 15 al 17 novembre 2021”, ha proseguito Mamer: incontri che Avramopoulos avrebbe definito “brevi visite di cortesia” a ex colleghi, ai suoi successori, come nel caso dell’attuale commissaria per le Migrazioni e gli affari interni, Ylva Johansson, e a vecchi amici, come la greca Stella Kyriakides, commissaria per la salute e la politica dei consumatori.

L’ex commissario Ue Dimitris Avramopoulos

Il nocciolo della questione è che Avramopoulos accettò l’incarico nell’ong di Panzeri prima del periodo di “cooling off” di due anni previsto per i Commissari dal codice di condotta interno all’esecutivo Ue, e per questo la Commissione gli aveva specificato chiaramente che non avrebbe potuto avere contatti con i membri del gabinetto von der Leyen per conto di Fight Impunity. Nonostante i controlli interni abbiano per ora confermato che “in nessuno di questi meeting sono stati discussi temi relativi all’organizzazione”, la Commissione avrebbe chiesto ad Avamopoulos “ulteriori informazioni sul rispetto delle condizioni poste nell’autorizzazione”.

Sul Qatargate si è espresso nella giornata di ieri (20 dicembre) il Commissario Ue per gli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, che in un’intervista alla CNN ha definito la vicenda “una vergogna”, evitabile soltanto “rafforzando le nostre regole di trasparenza”. Perché, ha ricordato Gentiloni, “Bruxelles è il secondo centro mondiale di lobby dopo Washington”: gruppi di pressione che intrattengono relazioni con le istituzioni, che talvolta ricevono finanziamenti da queste e che cercano di influenzarne l’agenda politica. Come nel caso della seconda Ong coinvolta nel presunto giro di mazzette da Qatar e Marocco, No peace without justice, il cui presidente, Niccolò Figà-Talamanca, è in stato di arresto a Bruxelles con la modalità del braccialetto elettronico. La Commissione ha confermato di “aver lavorato per diversi anni, anche prima di questo mandato” con l’organizzazione di Figà-Talamanca, che ha ricevuto “un certo numero di finanziamenti e che avrebbe potuto riceverne altri in futuro”. Avrebbe, perché No peace without justice è stata sospesa dal Registro per la trasparenza Ue lo scorso 13 dicembre, così come tutti i pagamenti ancora non effettuati a suo favore.

La risolutezza con cui a Palazzo Berlaymont sono state avviate indagini interne per scongiurare qualsiasi coinvolgimento nella vicenda va di pari passo con la prudenza con cui la Commissione ha deciso di proseguire i rapporti – a differenza del Parlamento Ue- con il Qatar: sempre nella giornata di ieri l’Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza Ue, Josep Borrell, ha incontrato il ministro degli esteri di Doha a margine della seconda conferenza di Baghdad per la cooperazione e il partenariato. Nel bilaterale Borrell avrebbe discusso “argomenti bilaterali e sfide regionali, nonché altre questioni, comprese le accuse contro alcuni membri e il personale del Parlamento europeo”, concordando con il ministro Al Thani “sulla necessità che le indagini in corso forniscano piena chiarezza“. Sullo sfondo c’è il rischio di compromettere una delle priorità del gabinetto von der Leyen, la sicurezza energetica del continente: il Qatar, primo fornitore di gas per l’Ue, ha già minacciato ripercussioni sugli accordi commerciali qualora fosse ritenuto colpevole dello scandalo.

Met Qatari FM @MBA_AlThani_ in Jordan.

We discussed bilateral topics and regional challenges, as well as other issues, including allegations against some members and staff of the European Parliament.

We agreed on the need that ongoing investigations provide full clarity. pic.twitter.com/pkl68EOO7z

— Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) December 20, 2022

Tags: AvramopoulosQatarqatargate

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Visentini
Cronaca

Qatargate, Visentini si dimette dal sindacato internazionale. Parziali confessioni di Kaili e Panzeri, che accusa il socialista Tarabella

20 Dicembre 2022
Dimitris Avramopoulos
Politica

Qatargate, l’ex commissario Avramopoulos e i 60 mila euro da Fight Impunity: verifiche interne della Commissione Ue

19 Dicembre 2022
schinas
Politica

Inchiesta Qatar, il Commissario Ue Schinas si difende dalle insinuazioni: “Ho sempre seguito le posizioni della Commissione”

13 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione