- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Metsola ringrazia l’Italia “per quella diplomazia silenziosa che risolve problemi che il mondo non conoscerà mai”

Metsola ringrazia l’Italia “per quella diplomazia silenziosa che risolve problemi che il mondo non conoscerà mai”

La presidente del Parlamento Europeo è intervenuta alla sessione inaugurale della Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d'Italia nel mondo, ricordando Luca Attanasio e il caso di Giulio Regeni. Per l'Ucraina "il prossimo anno dovremo essere ancora più forti"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Dicembre 2022
in Politica
Roberta Metsola Italia

Bruxelles – Un intervento deciso, per ribadire che “il ruolo dell’Italia in Europa rimane centrale per la pace, per la democrazia, per l’Unione”. La presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, ha ringraziato pubblicamente a Roma i rappresentanti italiani all’estero nel suo intervento di oggi (21 dicembre) alla sessione inaugurale della Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo: “È così che nutriamo il potere dell’Europa per produrre cambiamenti positivi nel nostro continente e oltre“.

Roberta Metsola Antonio Tajani
La presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, e il ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani (Roma, 21 dicembre 2022)

Dopo la visita con il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nella sala della Farnesina dedicata a David Sassoli – dove sono custodite le copie originali dei Trattati dell’Unione Europea – la presidente Metsola ha voluto sottolineare la “storia di grande sinergia tra Italia e Europa racchiusa in un momento come questo” e, rivolgendosi agli ambasciatori, ha reso omaggio alla “leadership” del Paese “per il bene comune e per quella diplomazia silenziosa che risolve problemi che il mondo non conoscerà mai“. Un impegno che ora dovrà essere rivolto a “fare ancora di più per contrastare gli attori maligni che cercano di minare l’azione comune dell’Unione Europea attraverso pratiche di corruzione”, è l’esortazione della numero uno dell’Eurocamera, facendo riferimento allo scandalo Qatargate, che vede proprio l’unica istituzione comunitaria democraticamente eletta al centro della ragnatela internazionale di corruzione.

Ma le sfide sono molte per la diplomazia italiana ed europea, a partire dalla questione migratoria: “Dobbiamo continuare a lavorare per trovare un accordo su una politica comune“, ha ribadito con forza la presidente Metsola, in vista del vertice straordinario del 9-10 febbraio tra i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri Ue, che avrà proprio l’approccio alle migrazioni come tema centrale: “Sono importanti i contatti e le esperienze che ha l’Italia nei Paesi terzi per trovare soluzioni che non lascino nessuno solo ad affrontare le sfide che credo aumenteranno il prossimo anno”. A proposito della presenza diplomatica all’estero, la leader del Parlamento Ue ha voluto ricordare l’ambasciatore Luca Attanasio, ucciso il 22 febbraio dello scorso anno nella Repubblica Democratica del Congo – “il suo sacrificio non sarà dimenticato” – e ha ricordato uno degli impegni mai traditi dagli eurodeputati: “Voglio ribadire di fronte a una platea di ambasciatori tutto il nostro impegno a fare luce sul caso di Giulio Regeni, questa è anche una nostra missione”.

Roberta Metsola Ambasciatori Italia
La presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, alla Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo (Roma, 21 dicembre 2022)

Un’ultima questione – sempre attuale per i Ventisette e per le istituzioni comunitarie dal 24 febbraio scorso – è quella della risposta europea all’invasione russa dell’Ucraina: “Il prossimo anno dovremo essere ancora più forti con l’Ucraina, quando si rivolgerà nuovamente a noi per ottenere sostegno politico, umanitario, militare, energetico e finanziario”. Il rischio che “non possiamo permetterci” è quello di “manifestare stanchezza”, è l’avvertimento di Metsola, “perché questo è ciò che spera la Russia, vuole esaurire i nostri sistemi e la nostra pazienza”. Per la numero uno del Parlamento Ue la spinta deve arrivare su due fronti: “Dobbiamo dimostrare la stessa resilienza che abbiamo chiesto noi agli ucraini” e continuare con la stessa forza con cui “abbiamo preso decisioni uniti su questioni su cui molti ci vedevano divisi“. La presidente Metsola si è detta “orgogliosa” dei 300 giorni di sostegno Ue all’Ucraina: “Questa è una vittoria della diplomazia e dell’Europa”, che ha dimostrato quanto “siano saldi quando sono sotto attacco i nostri pilastri, il multilateralismo, la democrazia liberale, il libero mercato, la sicurezza sociale, l’uguaglianza e lo Stato di diritto”.

https://twitter.com/EP_President/status/1605459843153805312?s=20&t=4UJk51d-b45T1JCpGstr_Q

Tags: Ambasciata d'Italiaantonio tajaniGiulio RegeniLuca Attanasioroberta metsola

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Roberta Metsola
Politica

Inchiesta Qatar, rabbia e orgoglio della presidente Metsola: “Collaboravamo da tempo per smantellare questa rete criminale”

12 Dicembre 2022
L'ambasciatore Luca Attanasio
Cronaca

Il Parlamento europeo ricorda Attanasio, Iacovacci e Milambo. Urpilainen: “Ricorderemo i vostri nomi”

12 Marzo 2021
Politica

“Verità su Regeni e liberazione immediata di Zaki”: l’appello del Parlamento Ue per i diritti umani in Egitto

18 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione