- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Light Up Ukraine, Bruxelles spegne le luci in solidarietà con il popolo ucraino

Light Up Ukraine, Bruxelles spegne le luci in solidarietà con il popolo ucraino

Le luci sono state spente negli edifici delle istituzioni di Bruxelles per mostrare solidarietà all'Ucraina mentre il popolo ucraino subisce blackout a causa dei bombardamenti russi. Von der Leyen promette l'invio di altro materiale per aiutare il Paese a superare l'inverno

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Dicembre 2022
in Cronaca
solidariterà popolo ucraino

Palazzo Berlaymont, sede della Commissione europea a Bruxelles, spegne le luci in solidarietà con il popolo ucraino (21 dicembre 2022)

Bruxelles – Luci spente a Bruxelles e negli edifici delle istituzioni europee in solidarietà con l’Ucraina. Nel giorno più corto e più buio dell’anno (ieri era il solstizio d’inverno) anche l’Unione europea risponde all’appello del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, di spegnere le luci alle 20 per un’ora in segno di solidarietà con il suo popolo costretto a stare senza elettricità, acqua o riscaldamenti a causa dei ripetuti bombardamenti russi alle infrastrutture critiche ed energetiche del Paese.

A Roma si è spento il Colosseo, a Bruxelles si spegne il cuore dell’Unione europea nel quartiere dove si trovano gli edifici che ospitano le istituzioni, il Berlaymont per la Commissione Ue, il Palazzo Europa per il Consiglio e l’Europarlamento. “Stasera rispondiamo alla richiesta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Stiamo spegnendo le luci negli uffici di Berlaymont e di rappresentanza in tutta l’Unione europea in solidarietà con il popolo ucraino che sta subendo i blackout russi”, ha scritto su Twitter la Commissione europea. La presidente, Ursula von der Leyen, ha assicurato poco dopo che l’Ue sta lavorando per aumentare i flussi di elettricità tra Ucraina, Moldavia e il resto d’Europa. “Stiamo inoltre mobilitando 900 generatori per alimentare il Paese, compresi gli ospedali, e inviando milioni di lampadine a risparmio energetico”.

Russia continues to strike energy infrastructure to plunge Ukraine in the dark.

Dear @ZelenskyyUa, you called on the world to turn off the lights tonight in solidarity with the Ukrainian people.

To kindle a glimmer of light into their hearts
⁰We have heard you#LightUpUkraine pic.twitter.com/QnVBLFGDgZ

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) December 21, 2022

A marzo l’Ue ha ufficializzato la sincronizzazione di entrambe le reti elettriche di Ucraina e Moldova alla rete dell’Europa continentale, per aiutare i due Paesi a mantenere stabile il proprio sistema elettrico, le case e le luci accese anche durante la guerra della Russia in Ucraina. Quanto a Kiev, la sincronizzazione elettrica era un progetto che Bruxelles portava avanti da tempo considerandolo strategico per diversificare i fornitori di elettricità e rafforzare l’autonomia energetica del Paese dalla Russia.

ucraino
Luci spente al Palazzo Europa (Europa Building), l’edificio in cui si riuniscono i leader Ue

Strategico anche per l’Ucraina che ha iniziato il lavoro di disaccoppiamento dalla rete elettrica russa dal 2014, quando il presidente Vladimir Putin ha annesso illegalmente la penisola di Crimea. A detta di Bruxelles, l’allaccio alla rete europea sarebbe avvenuto in ogni caso il prossimo anno, ma la guerra di Russia ne ha, inevitabilmente, accelerato i risultati.”Spegnere le luci costruendo e condividendo la nostra luce – e solidarietà – con gli ucraini che affrontano i blackout”, ha detto anche il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. All’appello nel giorno più buio dell’anno, rispondono anche l’Europarlamento e la sua presidente Roberta Metsola che ricorda che la campagna di solidarietà ‘GeneratorsofHope’ lanciata a metà dicembre continuerà ad “aiutare i nostri amici ucraini a superare questo difficile inverno”.

Ai bombardamenti russi alle infrastrutture energetiche e strategiche di Kiev – che hanno lasciato milioni di ucraini senza riscaldamento e senza elettricità – è seguita la promessa da parte delle istituzioni europee di sostenere il popolo di Kiev con l’invio di materiale che possa aiutarli a superare l’inverno, come trasformatori e generatori di elettricità. Dall’inizio della guerra, oltre 55mila attrezzature energetiche e 800 generatori sono stati forniti all’Ucraina attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Unione. A metà dicembre, l’Europarlamento ha lanciato insieme a Eurocities, la rete delle oltre 200 città più grandi d’Europa, una campagna ‘Generatori di speranza’, per invitare le città a donare generatori di corrente e trasformatori per aiutare gli ucraini a superare l’inverno. Simbolicamente, l’Eurocamera ha donato un generatore da 325 kVA sufficiente per fornire elettricità a un edificio di medie dimensioni, come una scuola o un ufficio amministrativo.

On the darkest day of the year, @Europarl_EN responded to President @ZelenskyyUa’s call to turn off the lights at 2000hrs.

To #LightUpUkraine we continue providing #GeneratorsofHope to help our Ukrainian friends get through this difficult winter.

Ukraine will win.#SlavaUkraini pic.twitter.com/4pRNhZvEQc

— Roberta Metsola (@EP_President) December 21, 2022

Tags: charles michelelettricitàLight Up UkrainerussiaUcrainaunione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente ucraino rinnova le richieste di aiuto all'Ue
Politica

Sanzioni, più armamenti ed energia: Zelensky rinnova le richieste di aiuto all’Ue

15 Dicembre 2022
Giorgia Meloni Ue-Balcani Occidentali
Politica

Meloni: Porteremo più Italia in Europa. Sul price cap: Proposta Ue inattuabile

13 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione