- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La conoscenza della lingua per il ricongiungimento familiare è una restrizione illegittima

La conoscenza della lingua per il ricongiungimento familiare è una restrizione illegittima

Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Ue. La regola comporta "un inasprimento in materia". Può essere previsto in casi particolare "se giustificata da motivo imperativo di interesse generale"

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
22 Dicembre 2022
in Cronaca
La conoscenza della lingua non può essere un vincolo al ricongiungimento familiare

La conoscenza della lingua non può essere un vincolo al ricongiungimento familiare [foto: pexels]

Bruxelles – Richiedere la conoscenza della lingua del Paese per poter riunirsi ai propri familiari è una restrizione illegittima. Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue, che nella sua sentenza sancisce una volta di più la centralità del diritto della famiglia. I giudici di Lussemburgo bocciano la normativa danese che subordina il ricongiungimento familiare tra un lavoratore extracomunitario legalmente residente nel Paese e il suo coniuge alla condizione che tale lavoratore superi un esame attestante un determinato livello di conoscenza della lingua nazionale. Rappresenta “un inasprimento in materia di ricongiungimento familiare”.

Questa condizione “non può essere giustificata” dall’obiettivo di garantire l’integrazione riuscita del coniuge, dato che la normativa danese “non prevede” che vengano prese in considerazione le capacità d’integrazione proprie del coniuge né altri fattori attestanti l’effettiva integrazione del lavoratore interessato.

La disposizione danese non può avere portata generale, bensì particolare. La Corte di giustizia dell’Ue riconosce che il ricongiungimento legato alla conoscenza della lingua nazionale “può essere ammessa in particolare se è giustificata da un motivo imperativo di interesse generale“.

Tags: corte di giustiziafamigliaricongiungimento familiareUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Minori non accompagnati, la Corte UE sancisce una volta di più il diritto della famiglia

1 Agosto 2022
matrimonio omosessuale, gay, lesbiche, lgbti
Cronaca

Nell’Ue un coniuge è sempre un coniuge, anche se i due sono dello stesso sesso

11 Gennaio 2018
Cronaca

Corte Ue, si’ al ricongiungimento familiare se il cittadino extra-Ue ha coniuge europeo

14 Novembre 2017
Cronaca

Avvocato generale Corte Ue: su ricongiungimento familiare applicare i trattati, le direttive non bastano

30 Maggio 2017
ricongiungimento familiare
Cronaca

Si può negare ricongiungimento se si valuta che in futuro migrante non avrà risorse sufficienti

21 Aprile 2016
Cronaca

Corte Ue, “Sì” a test per ricongiungimento familiare, ma non a ogni costo

9 Luglio 2015
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione