- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le direttive Ue sulla qualità dell’aria non danno diritto di risarcimento ai singoli

Le direttive Ue sulla qualità dell’aria non danno diritto di risarcimento ai singoli

Lo ha stabilito la Corte di giustizia dell'Ue. "Gli obblighi perseguono un obiettivo generale". Respinta la causa di un cittadini francese che chiedeva 21 milioni di euro allo Stato per danni da troppo inquinamento urbano

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
22 Dicembre 2022
in Cronaca
inquinamento urbano

Bruxelles – Problemi di salute legati all‘aria inquinata di città, se le amministrazioni locali dovrebbero adoperarsi per rendere qualitativamente migliore ciò che si respira e tutelare il cittadino, il diritto dell’Ue non può offrire uno strumento di difesa in termini di risarcimenti. Le normative comunitarie in materia “perseguono interessi generali”, e di conseguenza “non sono preordinate a conferire diritti ai singoli”. Non ci si può dunque rivalere sullo Stato, neppure di fronte al continuo sforamento dei limiti di emissione di polveri sottili (Pm10) o biossido di azoto (NO2). A stabilirlo la Corte di giustizia dell’Unione europea, nella sentenza che respinge le richieste di indennizzo da 21 milioni di euro per ragioni di salute avanzate da un cittadino francese nei confronti del governo del suo Paese.

La causa è stata avanzata con riferimento alla direttiva sulla qualità dell’aria e gli obiettivi in essa contenuta. Persa la battaglia legale in Francia, l’uomo si è rivolto ai giudici di Lussemburgo. Questi riconoscono che, sì, “è vero” è che le direttive sulla qualità dell’aria prevedono obblighi chiari e precisi in merito al risultato che gli Stati membri devono garantire. Tuttavia, questi obblighi perseguono “un obiettivo generale di protezione della salute umana e dell’ambiente nel suo complesso”. Dunque la situazione va gestita a livello nazionale, nel caso specifico. Non si esclude che la responsabilità dello Stato “possa sorgere sulla base del diritto interno”, ma a livello giuridico sovra-nazionale non è questo il caso.

Cosa può fare allora l’Ue, per la tutela dei cittadini e della loro salute? Mettere pressione agli Stati, attraverso procedure d’infrazione come quelle avviate contro otto Stati membri nel 2018, o quella portata avanti nei confronti dell’Italia, che ora incorre al rischio di multe salate.

Tags: ambienteCorte Ueinquinamentoqualità dell'aria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Qualità dell’aria, il Parlamento europeo chiede standard più severi per tutti gli inquinanti

26 Marzo 2021
Cronaca

La Commissione sollecita gli Stati contro l’inquinamento atmosferico. “Possibile dimezzare le morti premature entro il 2030”

8 Gennaio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione