- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » E-commerce, nell’Ue mancano informazioni affidabili sull’impronta ambientale

E-commerce, nell’Ue mancano informazioni affidabili sull’impronta ambientale

Uno studio del Centro ricerche del Parlamento europeo in materia mette in risalto le criticità del settore, e chiede interventi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Dicembre 2022
in Digital
Nell'Ue mancano informazioni affidabili sull'impronta ambientale dell'e-commerce, denuncia uno studio del Parlamento Ue [foto: Centro ricerch

Nell'Ue mancano informazioni affidabili sull'impronta ambientale dell'e-commerce, denuncia uno studio del Parlamento Ue [foto: Centro ricerche Parlamento europeo]

Bruxelles – L’Unione europea deve rimettere mano alle normative sul commercio elettronico, perché allo stato attuale, quando si parla di e-commerce, “mancano informazioni affidabili sull’impronta ambientale” del comparto. Un vuoto legislativo da colmare, se si vuole rendere efficace davvero il Green Deal e la strategia di cambiamento in senso eco-sostenibile in esso contenuta. Lo studio realizzato dal Centro ricerche del Parlamento europeo per conto della commissione Mercato interno, è chiaro: c’è ancora del lavoro da svolgere. Si tratta di estendere all’economia telematica quanto fatto fin qui per l’economia reale.

La raccomandazione, per Commissione (che ha potere di iniziativa legislativa), Parlamento e Consiglio (che decidono sulla base delle proposta della Commissione), è la stessa: occorre “garantire che la legislazione esistente sia rispettata nello spazio digitale”. Così facendo si permetterebbe di “sostenere le autorità nazionali nell’applicazione della legislazione esistente, monitorare le pratiche online con strumenti digitali e fornire sostegno alle imprese per conformarsi alle norme esistenti”.

Il nodo di fondo è allo stato attuale, in assenza di direttive o regolamenti in materia, ognuno si dotta della proprie regole di condotta. Ma questo produce un quadro disomogeneo e anche impossibile da giudica. Un esempio, in tal senso, è rappresentato da Amazon. Il sempre più noto operatore di internet a cui sempre più cittadini Ue si affidano per i loro acquisti on-line, ha sì delle regole di sostenibilità, ma non misurabili. Il marchio è diventato uno motivo di studio, e il documento dedica un paragrafo proprio alla nota casa di shopping e consegne. Amazon ha introdotto uno schema di certificazione globale per indicare prodotti più sostenibili, vale a dire la certificazione “Climate Pledge Friendly” (impegno amico del clima, letteralmente).

Questa iniziativa aziendale, però, presenta delle criticità. “Non è chiaro se l’impronta di carbonio calcolata si basi su dati primari del produttore effettivo o su un prodotto medio della categoria di prodotti”, critica lo studio. Inoltre, per questi certificati Amazon si rivolge alla società ClimatePartner. Ebbene, “né la metodologia utilizzata da ClimatePartner, né il valore dell’impronta del prodotto effettivo sono visibili al consumatore, o non è facilmente reperibile”.

A livello Ue, inoltre, la certificazione ‘Climate Pledge Friendly’ “sembra esistere solo in alcune aree geografiche” invece che nell’intero territorio dell’Unione europea. “Un prodotto con la certificazione Climate Pledge Friendly nel negozio online tedesco, non sembra avere la stessa etichetta nel negozio online olandese”. Un esempio pratico che, secondo gli analisti del Parlamento europeo, serve a rendere chiaro il quadro di una situazione che vede regole di sostenibilità a macchia di leopardo e dall’efficacia tutta da dimostrare. La transizione verde e transizione digitale, dunque, risultano intrecciate l’un l’altra. Un intervento normativo più deciso ed efficace nella seconda possono contribuire al successo della prima.

Tags: ambientee-commerceparlamento europeosostenibilitàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

E-commerce in Europa: il boom dell’ultimo biennio per tutti i settori

23 Dicembre 2021
Digital

E-commerce, nuove norme UE sull’IVA in vigore dal primo luglio. Soglia unica di fatturato e dichiarazione trimestrale

28 Giugno 2021
Giustizia Digitale
Digital

Transizione digitale, l’UE alla ricerca del giusto equilibrio tra regolamentazione e innovazione

17 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione