- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migrazioni, Stoccolma lavora sulla dimensione esterna ma non prevede “nessuna iniziativa sui ricollocamenti”

Migrazioni, Stoccolma lavora sulla dimensione esterna ma non prevede “nessuna iniziativa sui ricollocamenti”

Il capo della rappresentanza svedese, Lars Danielsson, ha posto l'obiettivo di "raggiungere un accordo politico entro la primavera del 2024" sul Patto per le migrazioni e l'asilo. Al Consiglio europeo straordinario del 9-10 febbraio, focus sulla dimensione esterna: sistema dei visti e relazioni con i Paesi d'origine al centro del dibattito

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
9 Gennaio 2023
in Politica
Nave carica di migranti. Il Team Europe avvia nuovi partenariati con l'Africa

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Nessuno schiaffo all’Italia sul dossier migrazioni e asilo: il capo della rappresentanza svedese a Bruxelles, Lars Danielsson, ha presentato oggi (9 gennaio) alla stampa internazionale le priorità di Stoccolma, installatasi alla presidenza del Consiglio dell’Ue con il nuovo anno, e ha ribadito la volontà di “procedere con il lavoro sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo“. L’ambasciatore svedese ha ipotizzato una roadmap, che si pone l’obiettivo di raggiungere “un accordo politico tra i 27 Paesi Ue durante la presidenza spagnola o quella belga”. Che significa nel secondo semestre del 2023 o, più verosimilmente, nel primo trimestre del 2024, quando giungerà a termine l’attuale legislatura europea.

Edita Hrdá, ambasciatrice della Repubblica Ceca, e Lars Danielsson, ambasciatore svedese. [Ph: Account twitter Lars Danielsson]
“Non vedo una deadline quest’estate, abbiamo tempo fino alla primavera del 2024”, ha dichiarato Danielsson: nei 6 mesi alla guida dei 27 Stati membri, la Svezia cercherà innanzitutto di compiere significativi passi avanti sulla dimensione esterna del dossier, che sarà il fulcro del dibattito del Consiglio europeo straordinario convocato da Charles Michel i prossimi 9-10 febbraio. Stoccolma ha indicato due strade percorribili: rivedere il sistema dei visti e lavorare con i Paesi d’origine sulle preferenze generalizzate, due strumenti già esistenti, ma che “non vengono utilizzati in maniera corretta”.

Sulla dimensione interna del fenomeno, che riguarda l’accoglienza e la redistribuzione dei richiedenti asilo, Danielsson ha lasciato intendere che Stoccolma procederà con maggiore cautela: “Non prenderemo nessuna iniziativa sulle questione dei ricollocamenti“, ha chiarito il capo della rappresentanza svedese, senza però escludere che il tema venga sollevato al vertice di febbraio. Su uno dei punti fondamentali del dossier, tanto caro ai Paesi di primo ingresso e previsto anche nella proposta della Commissione europea parcheggiata a Bruxelles da settembre 2020, la Svezia non sembra essere determinata a incidere: per un accordo sulla dimensione interna “serve una base legale chiara, che sia compresa da tutti i Paesi membri” che, viste le difficoltà emerse finora nell’applicazione del meccanismo volontario di solidarietà per i ricollocamenti, firmato a giugno scorso da 18 Paesi membri, ad oggi non sussiste. Anche se, secondo Lars Danielsson, rispetto alla prima crisi migratoria del 2015-16 “c’è maggior consapevolezza e volontà di arrivare a una soluzione europea condivisa“.

Per rispettare la tabella di marcia siglata lo scorso settembre dai co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue, che prevede la chiusura di tutti gli 8 dossier del Patto sulla migrazione e l’asilo proposto dall’esecutivo von der Leyen entro la primavera del 2024, sarà necessario dunque l’apporto decisivo delle prossime presidenze di turno, spagnola e belga. Con un monito, lanciato oggi dal vice-capo della rappresentanza svedese, Torbjörn Haak: “Sull’accoglienza dei migranti abbiamo ancora posizioni differenti, è un tema su cui puoi vincere o perdere le elezioni in tanti Stati membri, per questo pensiamo che le soluzioni debbano essere prese a maggioranza qualificata“.

Tags: migrantisvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migranti sos humanity
Cronaca

La Commissione Ue avverte il governo Meloni sulle attività delle Ong in mare: “Va rispettato il diritto internazionale”

5 Gennaio 2023
migranti
Politica

Migranti, prove (e intoppi) di solidarietà europea in un anno di arrivi da record

30 Dicembre 2022
Migrazione Migranti
Politica

I Ventisette cercano di avanzare su diversi dossier del Patto migrazione e asilo dopo l’intesa con il Parlamento Ue

22 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione