- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Bce: “Le misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre il debito”

La Bce: “Le misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre il debito”

Per gli esperti della Banca centrale europea le risposte all'impennata dei costi incidono per il 2 per cento sul Pil dell'eurozona, più di quanto stimato dalla Commissione (0,9 per cento)

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Gennaio 2023
in Economia
La Bce: "Misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre debito"

La Bce: "Misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre debito" [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Caro energia e conti pubblici, il legame sembra inquietare la Banca centrale europea che non può fare a meno di interrogarsi sulla stabilità dei conti dei Paesi dell’eurozona. C’è anche un richiamo, nuovo, all’Italia. Non viene tirata in ballo direttamente, ma come spesso accade con la Bce il messaggio rivolto a tutti risulta indirizzato soprattutto al governo Meloni per via di un livello di debito pubblico tricolore secondo solo a quello ellenico. Le risposte varate a livello nazionale per rispondere al caro-energia sono interventi pubblici che gravano sulle finanze, anche più del dovuto. Se la Commissione europea, nella previsioni economiche diffuse a novembre, ha stimato l’impatto su Eurolandia per lo 0,9 per cento del Pil, gli esperti dell’eurotower rivedono questo dato al rialzo. Per loro, nelle stime prodotte a dicembre, le misure contro il caro-energia pesano di più. C’è un sostegno complessivo stimato a “circa il 2 per cento del Pil”.

Le misure contro il caro-energia avranno dunque un impatto maggiore sui conti dell’eurozona rispetto al preventivato. Il bollettino economico dedicato alle implicazioni di politica di bilancio dei documenti programmatici di bilancio 2023 non lo nasconde. Al contrario lo dice piuttosto chiaramente. Per quanto riguarda le misure volte ad attenuare l’impatto degli elevati prezzi dell’energia sulle famiglie e sulle imprese nella zona euro “le ultime proiezioni degli esperti dell’Eurosistema includono una quantità significativamente maggiore di misure di sostegno legate all’energia rispetto allo scenario di riferimento della Commissione”. Questo spiega il divario tra le cifre di Bruxelles e quelle di Francoforte. C’è un diverso metodo di calcolo, e secondo quello della Bce i governi devono fare più sforzi. A partire dalle ricette anti caro-bollette.

“Dal punto di vista della politica monetaria” le misure di risposta al caro-energia vanno ricalibrate. “Devono essere ulteriormente adattate”, e si precisa anche in che modo. Devono rimanere “mirate, personalizzate e temporanee”, ma a detta degli esperti della Bce, dovrebbero essere “mirate in modo che le misure non indeboliscano gli incentivi alla riduzione della domanda di energia”. Quanto alla natura personalizzata, questa dovrebbe guardare “ai più vulnerabili in modo che l’entità dell’impulso fiscale sia limitata e avvantaggi coloro che ne hanno più bisogno”. Infine si rinnova l’invito a misure “temporanee in modo che l’impulso fiscale sia mantenuto non più dello stretto necessario”.

Il nodo che però sembra produrre inquietudine è il peso sui bilanci nazionali per queste misure. Si teme uno sforzo eccessivo che possa sottrarre attenzioni e risorse che potrebbero e dovrebbero essere destinate ad altro, oltre che ad aggravare lo stato di salute delle finanze. Ecco perché, sottolinea il bollettino, “nel complesso, una riduzione graduale, realistica e duratura del debito pubblico, ove necessario, dovrebbe essere combinata con una migliore qualità dei bilanci pubblici e investimenti pubblici sostenuti per favorire a crescita potenziale e le transizioni verde e digitale”.

Tags: Banca Centrale europeabceconti pubblicidebitoenergiaeurozonaitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, vede recessione breve e sprona sulle riforme
Economia

Lagarde: “Recessione breve per l’Eurozona”. Pressioni su Italia per Mes e debito

15 Dicembre 2022
L'Ue chiede di fare attenzione agli sconti sulle bollette
Economia

L’Ue avverte Meloni: “Sconti su bollette non siano onere per conti pubblici”

22 Novembre 2022
L'Ue applica il il principio 'recovery' al patto di stability
Economia

Flessibilità sul debito in cambio di riforme, il principio ‘recovery’ replicato nel patto di stabilità

9 Novembre 2022
L'Ue invita l'Italia ad andare avanti con le riforme
Economia

L’Europa a Meloni: “Giù il debito e avanti con le riforme”

3 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione