- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » “Immigrazione mirata di manodopera”, la risposta Ue alla mancanza di lavoratori

“Immigrazione mirata di manodopera”, la risposta Ue alla mancanza di lavoratori

A Bruxelles la prima riunione della piattaforma che riunisce la Commissione Ue e i rappresentanti degli Stati membri specializzati in politiche migratorie e del lavoro, insieme per costruire una strategia europea per attirare talenti da Paesi terzi

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
10 Gennaio 2023
in Politica
migrazione legale ue

Bruxelles – “La nuova piattaforma aiuterà gli Stati membri ad affrontare la carenza di manodopera in settori chiave, anche per le transizioni verde e digitale”: questa mattina (10 gennaio) i Commissari europei per l’occupazione e i diritti sociali, Nicolas Schmit, e per gli affari interni, Ylva Johansson, hanno presieduto la prima riunione della piattaforma per la migrazione dei lavoratori, accogliendo esperti di migrazione e occupazione dai 27 Stati membri dell’Ue.

Inserita all’interno del pacchetto “Competenze e talenti”, adottato lo scorso 27 aprile per far fronte alle attuali sfide demografiche e migratorie sul vecchio continente, la piattaforma promuove una stretta cooperazione tra il settore dell’accoglienza e il mondo del lavoro, in modo da far progredire la migrazione di manodopera da Paesi terzi e per garantire che sia mirata al fabbisogno delle aziende in cerca di competenze specifiche.

“Molte aziende dell’Ue faticano a trovare lavoratori con le competenze di cui hanno bisogno, una migrazione di manodopera mirata unita a una politica di integrazione attiva è una risposta a questa sfida”, ha dichiarato il commissario Schmit. La mancanza di manodopera è un fenomeno divenuto ormai cronico, dovuto in parte alle tendenze demografiche che vedono un’Europa sempre più anziana e un conseguente calo della popolazione attiva, che si è ulteriormente aggravato negli ultimi anni: basti pensare che, secondo uno studio recente condotto dal Boston Consulting Group in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, solo in Italia il costo della carenza di manodopera è stimato a 15 miliardi di euro.

L’enorme portata del fenomeno ha fatto sì che la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, proponesse di fare del 2023 l’anno dedicato alle competenze: è in questo sforzo che si inserisce la piattaforma inaugurata oggi a Bruxelles. “Attirare persone qualificate e di talento provenienti da paesi terzi verso il mercato del lavoro dell’UE è una priorità nella nostra agenda: per essere tra i vincitori nella corsa globale ai talenti, dobbiamo sviluppare e adattare continuamente la politica dell’UE in materia di migrazione legale”, ha spiegato la commissaria Johansson.

Per rafforzare la cooperazione tra i Paesi membri e sviluppare una strategia vincente, in vista anche della doppia scommessa europea sulla transizione verde e digitale, la piattaforma sulla migrazione dei lavoratori si riunirà regolarmente, invitando a partecipare di volta in volta esperti e organizzazioni pertinenti a seconda degli argomenti discussi.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione