- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bruxelles ok alle etichette irlandesi sulla “pericolosità” del vino. De Castro: la Commissione ignora il Parlamento

Da Bruxelles ok alle etichette irlandesi sulla “pericolosità” del vino. De Castro: la Commissione ignora il Parlamento

Il via libera non è definitivo: ora l'Eire dovrà essere autorizzata anche dall’Organizzazione mondiale del commercio

Perla Ressese di Perla Ressese
11 Gennaio 2023
in Economia

Bruxelles – “Il vino fa male” (ma anche la birra e gli altri alcolici). L’Irlanda ha ottenuto il via libera dalla Commissione europea per un’etichettatura che metterà in guardia i consumatori sui rischi del bere alcool. Non dell’abuso, a quanto pare, ma proprio del semplice consumo. Insorgono i produttori, che vedono in questa scelta, per ora autorizzata in in Paese che di vino ne consuma poco ma che ha gravi problemi con l’alcolismo, ed insorge anche Paolo De Castro, deputato europeo italiano della Commissione Agricoltura. 

“Un anno fa il Parlamento – ricorda l’esponente del Pd – ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione sulla lotta contro in cancro che esclude categoricamente l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette”. Dunque oggi “sorprende come la Commissione Europea non prenda minimamente in considerazione” questa posizione.

Il via libera dell’Esecutivo Ue è arrivato lo scorso 22 dicembre con un silenzio assenso al termine del periodo di moratoria di sei mesi previsto dalla normativa, alla richiesta da parte dell’Irlanda di introdurre a livello nazionale l’obbligo di inserire alert sanitari, quali “l’alcol uccide”, sull’etichetta delle bevande alcoliche.

Per De Castro “ancora una volta ci troviamo di fronte al tentativo di alcuni Paesi nord-europei di demonizzare settori che rappresentano un patrimonio della nostra cultura e tradizione eno-gastronomica, con richieste paradossali che peraltro mettono a serio rischio il funzionamento del mercato unico europeo, con i nostri produttori che si troverebbero a dover rispettare norme di etichettatura differenti da un Paese Ue all’altro”.

Il timore dei produttori (con gli italiani sono schierati a Bruxelles anche francesi, spagnoli e di altri sei paesi Ue) non è tanto per le esportazioni in Irlanda, quanto che questo possa essere il primo passo per una politica che potrebbe estendere questa etichettatura in altri mercati, molto più importanti per l’export nostrano. “Studi approfonditi di carattere medico-scientifico dimostrano che un giusto consumo di vino fa bene”, afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il quale denuncia che “in Europa ci sono forti spinte da parte delle aziende che producono bevande e alimenti ‘iperprocessati’, creati in laboratorio e non legati al territorio, al clima e alle tradizioni, a differenza del vino”.

Il timore, dice il presidente dell’Unione Italia Vini Lamberto Frescobaldi, è che si lanci “un segnale d’allarme sui prodotti alcolici facendo di tutta l’erba un fascio”, mentre il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti mette l’accento sul rischio di “una deriva proibizionistica”.

 “Se la norma dovesse essere adottata da altri Paesi sarebbe un danno inestimabile”, dice Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti. “Il vino è il prodotto dell’agroalimentare italiano più conosciuto e apprezzato al mondo, etichette simili sulle bottiglie provocherebbero un gravissimo danno di immagine al Paese ed economico a tutto il settore – aggiunge Busi – senza peraltro basi scientifiche: che il vino di qualità bevuto in giuste quantità faccia male e provochi tumori e malattie non è affatto dimostrato. L’Irlanda non è uno dei più grandi importatori di vino, ma il rischio è che l’Unione Europea faccia sua una tesi del genere, prendendo una strada irragionevole e dannosa”.

“Fortunatamente – spiega infine De Castro – il via libera non è definitivo: ora l’Irlanda dovrà essere autorizzata anche dall’Organizzazione mondiale del commercio, in quanto questa normativa rappresenta una barriera anche a livello internazionale. Un processo che prevede una durata di circa 60 giorni”.

Tags: etichetteIrlandavino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Agricoltura

Vino a rischio con il riscaldamento globale: la minaccia di Pierce, la Xylella dei vigneti

3 Luglio 2024
carne bovina
Notizie In Breve

La Corea del Sud riapre all’import di carne bovina da Francia e Irlanda

13 Giugno 2024
Repubblica Ceca Elezioni Europee 2024
Politica

E sono tre. Dopo i Paesi Bassi si aprono le urne in Repubblica Ceca e Irlanda per 12 milioni di elettori

7 Giugno 2024
palestina
Politica Estera

Spagna, Irlanda e Norvegia formalizzano il riconoscimento della Palestina. E annunciano: “Risponderemo alle provocazioni di Israele”

28 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione