- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » I cittadini devono sempre sapere dove vanno i loro dati, Corte Ue censura le Poste austriache

I cittadini devono sempre sapere dove vanno i loro dati, Corte Ue censura le Poste austriache

'L'utilizzo dei dati personali avviene nei limiti consentiti dalla legge' non è una risposta sufficiente. Su richiesta dell'interessato va specificato dove finiscono le informazioni

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
12 Gennaio 2023
in Cronaca
Il simbolo di Österreichische Post, le poste austriache

Il simbolo di Österreichische Post, le poste austriache [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Ogni persona ha il diritto di sapere a chi sono stati comunicati i propri dati personali, soprattutto quando affidati alle poste. I servizi di consegna e spedizione corrispondenza non possono trincerarsi dietro la risposta di rito per cui ‘l’utilizzo dei dati personali avviene nei limiti consentiti dalla legge’. E’ per questo motivo che la Corte di giustizia dell’Ue ha dato torto a Österreichische Post, le poste austriache. Il regolamento generale in materia di protezione dei dati (Gdpr), ricordano i giudici di Lussemburgo, prevede che la persona interessata abbia il diritto di “ottenere dal titolare del trattamento le informazioni relative ai destinatari o alle categorie di destinatari a cui i suoi dati personali sono stati o saranno comunicati”. In linea di principio ciò non ammette eccezioni.

Certo, si riconoscono eccezioni alla regola. La Corte di giustizia ammette che una volta comunicati i dati, chi li gestisce può “limitarsi a indicare le categorie di destinatari qualora sia ancora impossibile identificare questi ultimi o qualora la richiesta sia manifestamente infondata o eccessiva”.

In ogni caso resta fermo il diritto per ciascun cittadino dell’Ue sapere a chi arrivano le proprie informazioni anagrafiche e personali, poiché questo può consentire di “esercitare altri diritti” che gli sono riconosciutigli dal Gdpr, quali il diritto di rettifica, il diritto alla cancellazione (più noto come ‘diritto all’oblio‘).

Tags: Corte UeDati personaliprivacyUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tiktok
Digital

La Commissione Ue in pressing su TikTok sul rispetto della protezione dei dati e l’adeguamento alle leggi digitali

10 Gennaio 2023
Protezione Dati UE
Cronaca

Corte Ue: ‘No’ a conservazione generalizzata e indiscriminata dei dati

20 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione