- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » L’Ue non vuole nuovi casi Nordstream e rafforza le norme sulla sicurezza delle infrastrutture critiche

L’Ue non vuole nuovi casi Nordstream e rafforza le norme sulla sicurezza delle infrastrutture critiche

La Commissione europea ha presentato due nuove direttive per migliorare la resilienza contro pericoli naturali, minacce online e offline, attacchi terroristici e sabotaggi. "Importante che gli Stati membri adottino le nuove regole velocemente", ha sottolineato l'esecutivo comunitario

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
16 Gennaio 2023
in Digital
AFP PHOTO / JOHN MACDOUGALL (Photo by JOHN MACDOUGALL / AFP)

AFP PHOTO / JOHN MACDOUGALL (Photo by JOHN MACDOUGALL / AFP)

Bruxelles – L’Ue scongiura eventuali attacchi futuri alla propria rete di infrastrutture critiche: dopo i presunti sabotaggi del gasdotto Nordstream 1 e 2, che tra fine settembre e inizio ottobre scorso avevano esasperato l’impennata dei prezzi dell’energia sul territorio europeo, Bruxelles corre ai ripari e mette in campo nuove regole per rafforzare la cibersicurezza e la resilienza alle minacce online e offline alla propria rete di infrastrutture critiche e digitali.

La Commissione europea ha annunciato oggi (16 gennaio) l’entrata in vigore di due nuove direttive che allungano la coperta contro “attacchi terroristici, minacce interne e sabotaggi”: si tratta della direttiva NIS 2, con la quale l’Ue estende le proprie misure per un elevato livello comune di cybersicurezza a nuovi settori e tipologie di entità critiche, e della direttiva CER, volta a rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche a una serie di minacce, tra cui pericoli naturali, attacchi terroristici, minacce interne o sabotaggi.

“Il sabotaggio del gasdotto Nordstream l’ha reso molto chiaro: le nostre infrastrutture critiche sono sotto minaccia”, ha dichiarato la portavoce dell’esecutivo comunitario, Anitta Hipper. La vicenda delle perdite di gas nel Mar Baltico, ricondotte da sismologi svedesi e danesi a esplosioni causate da quelle che l’Unioni europea stessa definì “azioni deliberate di sabotaggio”, nell’autunno scorso, ha palesato l’urgenza di procedere con un aggiornamento significativo delle norme europee sulla sicurezza delle entità critiche e dei sistemi informativi, come la Commissione aveva suggerito già nel 2020.

La direttiva NIS 2 aggiorna le norme vigenti sulla cibersicurezza, stringendo i requisiti di gestione dei rischi di attacchi informatici che le aziende sono tenute a rispettare e semplificando gli obblighi di segnalazione degli incidenti con disposizioni più precise in materia di segnalazione, contenuto e tempistica. Nella nuova normativa, che “garantirà un’Europa più sicura e più forte ampliando in modo significativo i settori e il tipo di entità critiche che rientrano nel suo campo di applicazione”, saranno inclusi i fornitori di reti e servizi pubblici di comunicazione elettronica, i servizi di data center, gli enti incaricati della gestione delle acque reflue e dei rifiuti, i servizi postali e gli enti della pubblica amministrazione. La CER, che sostituisce la direttiva europea sulle infrastrutture critiche del 2008, coprirà i settori dell’energia e dei trasporti, dell’alimentare e dell’acqua potabile, le banche e gli istituti finanziari, la pubblica amministrazione, le infrastrutture digitali, i centri aerospaziali, da una serie di minacce interne e esterne.

“È importante che tutti gli Stati membri adottino le nuove regole velocemente”, ha sottolineato Anitta Hipper. Gli Stati membri dovranno adottare una strategia nazionale ed effettuare valutazioni periodiche del rischio, per identificare le entità considerate critiche o vitali per la società e l’economia.

Tags: infrastrutture critichenordstream

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Infrastrutture critiche von der Leyen Stoltenberg
Politica

Ue e Nato lanciano una nuova task force per proteggere le infrastrutture critiche: “Contro l’armamento dell’energia”

11 Gennaio 2023
energia infrastrutture critiche
Digital

I Ventisette alla prova della protezione delle infrastrutture critiche Ue. La Commissione presenta la raccomandazione

18 Ottobre 2022
Cavi Sottomarini
Politica Estera

Dopo gli attacchi ai gasdotti Nord Stream, allarme per la sicurezza infrastrutture europee (compresi cavi sottomarini)

30 Settembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione