- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue ha un deficit di forza lavoro, le politiche di coesione per colmarlo

L’Ue ha un deficit di forza lavoro, le politiche di coesione per colmarlo

Obiettivo: Stimolare innovazione e opportunità di impieghi altamente qualificati ed evitare la perdita di 35 milioni di lavoratori entro il 2050

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Gennaio 2023
in Economia
L'Ue ha un deficit di forza lavoro

L'Ue ha un deficit di forza lavoro [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Lavoratori, questi (sempre più) sconosciuti. Ce ne sarebbe un gran bisogno, ma ce n’è una grande penuria. Gli Stati membri dell’Ue stanno sperimentando “un forte calo della popolazione in età lavorativa“. La Commissione europea stima una diminuzione di 3,5 milioni di unità tra il 2015 e il 2020 e prevede che calerà di ulteriori 35 milioni di persone da qui al 2050. Un deficit di forza lavoro che rimette in discussione competitività, innovazione, e pure gli sforzi richiesti dalle transizioni verdi e digitali. Da qui l’esigenza di correre ai ripari, a partire dalle regioni.

D’ora in avanti i programmi della politica di coesione e gli investimenti interregionali per l’innovazione stimoleranno l’innovazione e le opportunità di impieghi altamente qualificati, contribuendo a migliorare le possibilità di trattenere e attrarre talenti in queste regioni, troppe. Sono 82, in 16 Stati membri, “gravemente colpite” dalla diminuzione della popolazione in età lavorativa, dalla bassa percentuale di laureati o dalla mobilità negativa della popolazione in età compresa tra i 15 e i 39 anni. In esse vive quasi il 30 per cento della popolazione dell’UE

In Italia, il fenomeno della popolazione in età lavorativa in calo e una quota inferiore di istruzione terziaria riguarda 12 regioni su 20 (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Queste 82 regioni europee presentano carenze strutturali specifiche come l’inefficienza del mercato del lavoro e dei sistemi di istruzione, formazione e apprendimento per gli adulti, gli scarsi risultati nei settori dell’innovazione, della governance pubblica o dello sviluppo delle imprese e l’accesso limitato ai servizi. “Se affrontassero queste problematiche, potrebbero attrarre più lavoratori qualificati”, questa la convizione dell’esecutivo comunitario ha voluto inviare una comunicazione agli Stati membri per formare e fermare i talenti.

“Di tutte le insidie allo sviluppo, la trappola dei talenti è una delle più preoccupanti, in quanto priva le nostre regioni delle loro migliori e più brillanti risorse”, avverte la commissaria per la Coesione, Elisa Ferreira, convinta che “la politica di coesione, che per sua impostazione si basa sul territorio, può fungere da catalizzatore per aiutare le regioni a trattenere, sviluppare e attrarre talenti”. I governi centrali e locali sono avvisati.

Tags: Elisa Ferreiragiovanilavororegioni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

migrazione legale ue
Politica

“Immigrazione mirata di manodopera”, la risposta Ue alla mancanza di lavoratori

10 Gennaio 2023
Un operario al lavoro. Per l'Europa si pone il problema dell'invecchiamento della forza lavoro
Digital

Per l’Eurozona la grande sfida dell’invecchiamento della forza lavoro

18 Novembre 2022
Economia

La povertà lavorativa aumenta in Italia, 200mila in più in un anno

29 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione