- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » “Nessun effetto negativo” (per ora) sui mercati finanziari, Bruxelles tira dritto su ‘price cap’ in vigore dal 15 febbraio

“Nessun effetto negativo” (per ora) sui mercati finanziari, Bruxelles tira dritto su ‘price cap’ in vigore dal 15 febbraio

Pubblicate le valutazioni sul price cap dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e dall'Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (Acer) che non hanno individuato effetti sui mercati ma non escludono che possano presentarsene in futuro. Simson: "Andiamo avanti, ma rimarremo vigili"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Gennaio 2023
in Economia
Gasdotto

Bruxelles – Per ora nessun impatto (negativo o positivo) sul mercato, ma non è detto che il tetto al prezzo del gas non avrà alcun effetto sui mercati finanziari in futuro. L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer) hanno pubblicato oggi (23 gennaio) le loro due valutazioni preliminari separate sugli effetti sui mercati finanziari del meccanismo di correzione del mercato, il tetto al prezzo del gas che dovrebbe entrare in vigore il prossimo 15 febbraio, concludendo di non aver individuato per ora impatti significativi (positivi o negativi) sul mercato che possono essere direttamente attribuiti all’adozione del regolamento. Tuttavia, per entrambe le agenzie questo non esclude che non possa esserci “alcun impatto futuro sui mercati finanziari ed energetici” e dunque hanno proposto una serie di indicatori per continuare a monitorare gli sviluppi del mercato e aiutare a rilevare i potenziali impatti futuri del meccanismo.

I due organismi hanno pubblicato due valutazioni separate, ma hanno collaborato sul tema dell’impatto di mercato del “price cap” sul gas incaricate dalla Commissione europea e dagli Stati membri di fornire una valutazione preliminare sugli effetti della misura di intervento. Nelle due valutazioni si sottolinea che l’entrata in vigore del regolamento ha coinciso con un periodo in cui i prezzi erano notevolmente inferiori rispetto, in particolare, alla seconda metà del 2022. Osservano che il regolamento è entrato in vigore solo un mese fa e dunque non è un periodo molto rappresentativo a causa dei giorni festivi e degli effetti di fine anno. Tuttavia “la copertura di entrambi i dati prima e dopo l’adozione del regolamento consente, in via preliminare, di valutare se gli sviluppi del mercato osservati seguano una tendenza generale più ampia o se l’adozione delle norme abbia innescato nuovi sviluppi o amplificati tendenze esistenti” e la conclusione è che “sembra che le tendenze già presenti prima dell’adozione del regolamento continuino a dominare il contesto di mercato”, si legge.

ESMA & ACER delivered their preliminary reports on the introduction of #MCM.

The 2 reports do not identify any negative effects so far on financial or energy markets caused by the mechanism.

We can now move forward. We will remain vigilant against risks emerging in the future. https://t.co/2QzpDWUgc8

— Kadri Simson (@KadriSimson) January 23, 2023

Per la Commissione europea, le due valutazioni hanno promosso per ora la misura e dunque conferma l’intenzione di andare avanti. Le due valutazioni preliminari sul tetto al prezzo del gas pubblicato oggi dall’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (Esma) e dall’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (Acer) “non individuano finora effetti negativi sui mercati finanziari o energetici causati dal meccanismo. Ora possiamo andare avanti. Rimarremo vigili contro i rischi emergenti in futuro”, ha assicurato in un tweet la commissaria europea per l’energia, Kadri Simson. La commissaria aveva chiarito anche in una intervista a Eunews che se dalla valutazione dovesse emergere che i rischi sono superiori ai benefici, il price cap potrebbe essere sospeso ‘ex ante’, ovvero prima di farlo entrare in vigore.

Dopo questa prima valutazione preliminare, Esma e Acer dovranno presentare alla Commissione europea una valutazione degli effetti dell’adozione del meccanismo entro il primo marzo, dopo che il meccanismo sarà entrato in funzione. I ministri europei dell’energia hanno trovato un accordo politico a dicembre per fissare un tetto temporaneo al prezzo del gas di fronte a picchi di prezzo. Il ‘price cap’ si attiverebbe in automatico di fronte a due condizioni contemporaneamente: quando il prezzo del gas sul mercato olandese TTF supera i 180 euro per Megawattora per 3 giorni lavorativi e quando il prezzo TTF mensile è superiore di 35 euro rispetto al prezzo di riferimento del GNL sui mercati globali per gli stessi tre giorni lavorativi. Queste le due condizioni (‘trigger’) per attivare il meccanismo vero e proprio di correzione del mercato (che si attiverà in automatico con solo un “avviso di correzione del mercato” da parte dell’agenzia Acer), che avrà invece una dinamica componente , come richiesto da alcuni Paesi come l’Italia.

Tags: Acercommissione ueenergiaEsmaprice captetto al prezzo del gas

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Al via l’iter di riforma del mercato elettrico europeo destinata a dividere gli Stati membri

23 Gennaio 2023
gas misure energetiche
Economia

INTERVISTA / Simson: “Nuovo fondo Sure per l’energia? Potenzieremo REPowerEu, le analisi sono in corso”

12 Gennaio 2023
riforma mercato Ue
Economia

Il 2023 dell’Ue tra riforma del mercato elettrico e banca dell’idrogeno

5 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione