- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Bce: “Con aumento temperature stress su lavoro e produttività”

Bce: “Con aumento temperature stress su lavoro e produttività”

E' una delle conseguenze dei cambiamenti climatici, fin qui non considerata a dovere. Col troppo caldo da 'global warming' si lavora male, e questo nuoce alla stabilità finanziaria

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
24 Gennaio 2023
in Economia
Stanchezza e stress da lavoro. Per la Bce il caldo accentuerà il problema

Stanchezza e stress da lavoro. Per la Bce il caldo accentuerà il problema [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Stress. Idrico, agricolo, economico. Ma ancor più lavorativo. I cambiamenti climatici portano con sé effetti più visibili di altri. Tra quelli meno evidenti c’è quello psico-fisico, su cui la Banca centrale europea inizia ad accendere i riflettori nell’impossibilità, in temi di crisi energetica, di accendere i condizionatori. Perché alle ricadute di eventi estremi quali siccità per l’agricoltura o “le difficoltà a onorare i propri debiti” per le aziende interessate, si aggiungono “fonti di sottovalutazione dei cambiamenti climatici sull’economia quali l’impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro“. Un passaggio breve ma chiaro, quello contenuto nello speciale bollettino sugli indici climatici.

In estrema sintesi, ciò di cui avverte la Bce, è che con il caldo eccessivo si lavora male. Questo ha ricadute negative su produzione e produttività, con tutte le conseguenze del caso in termini di competitività. Un aspetto fin qui poco esplorato, e che secondo l’istituzione Ue non va escluso nel più ampio calcolo dei danni da ‘clima pazzo’. Perché non c’è dubbio, a Francoforte, che i fenomeni meteorologici estremi “possono avere un impatto anche sul sistema finanziario” e soprattutto la sua “stabilità”. Se da una parte dunque “il settore finanziario dovrà svolgere un ruolo nel sostenere la transizione verso un’economia netta zero”, appare evidente che a governi e imprese è lasciato il compito di prevenire stress sul posto di lavoro.

L’invito alle riforme per sostenere la trasformazione dell’economia in senso più verde, peraltro non nuovo, e su cui la presidente della stessa Bce sta insistendo da tempo, si estende dunque alle condizioni lavorative. Tanto più che la condizioni psico-fisica dei cittadini Ue in età da lavoro è già stata intaccata dalla pandemia di COVID-19, soprattutto tra le donne. Per un problema da dover affrontare, in prospettiva, ce n’è un altro con cui dover fare i conti. L’Europa degli Stati è avvisata.

Tags: Banca Centrale europeabceclimalavoro

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Le donne ai tempi del COVID: più stress, più violenze e meno soldi

4 Marzo 2022
stress idrico
Agricoltura

Stress idrico, dagli agricoltori europei uso dell’acqua “insostenibile”. Corte dei Conti: “Politiche UE inefficaci”

28 Settembre 2021
La presidente della BCE, Christine Lagarde, in collegamento alla conferenza sullo Stato dell'Unione [Firenze, 7 maggio 2021]
Economia

Lagarde: “Cambiamenti climatici influiscono sulla stabilità dei prezzi, la nostra politica ne terrà conto”

7 Maggio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione