- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Austria spinge per utilizzare i fondi dell’Ue per la costruzione di barriere fisiche alle frontiere esterne

L’Austria spinge per utilizzare i fondi dell’Ue per la costruzione di barriere fisiche alle frontiere esterne

Per impedire l'ingresso irregolare di persone migranti lungo i confini dell'Unione, Vienna rilancia l'idea (già polacca) dei finanziamenti ai Paesi membri dal bilancio comunitario con lo scopo di innalzare muri. Ma dal gabinetto von der Leyen la risposta è sempre negativa

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Gennaio 2023
in Politica
Muri Migranti Ungheria

Bruxelles – Si riaccende a più di un anno di distanza la questione del finanziamento dei muri alle frontiere esterne dell’Unione Europea con i fondi comunitari, per aumentare il numero di chilometri di barriere che impediscano alle persone migranti di fare ingresso in modo irregolare sul territorio dei Ventisette. Nell’autunno del 2021 era stata la Polonia, oggi è il turno dell’Austria, ma il messaggio rimane sempre lo stesso: “Penso che ci sia l’interesse di molti Paesi membri a rendere più solide le frontiere esterne e che sia necessario anche il sostegno della Commissione Ue sotto vari aspetti“, ha dichiarato questa mattina (26 gennaio) il ministro degli Interni austriaco, Gerhard Karner, a margine del Consiglio Affari interni informale a Stoccolma.

Muri Europa Migranti 21 OttobreIn altre parole, l’utilizzo dei fondi dal bilancio comunitario per costruire barriere di filo spinato e muri lungo il perimetro esterno dell’Unione Europea. Se Varsavia aveva chiesto alla Commissione il via libera – negato – per affrontare quelle che il primo ministro definiva “pressioni della guerra ibrida” dell’autocrate bielorusso, Alexander Lukashenko, oggi per Vienna l’urgenza è sul fianco meridionale dell’Unione: “É necessario rendere la frontiera tra la Bulgaria e la Turchia più robusta”, ha specificato il ministro austriaco, parlando del numero di arrivi lungo la rotta balcanica in aumento nell’ultimo anno. Il dibattito sul finanziamento dei muri di confine “è acceso”, ha precisato Karner, ma “recentemente c’è stato un movimento sul tema, perché le frontiere esterne hanno bisogno di aiuto“.

A quanto si apprende a Bruxelles, nel corso della riunione di ieri (25 gennaio) del Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio (Coreper), l’ambasciatore austriaco ha reiterato la richiesta di finanziare con fondi Ue “physical infrastructures” per la protezione delle frontiere esterne, specificano fonti Ue a Eunews (che però non confermano le indiscrezioni di Politico sulla richiesta di due miliardi per quella al confine tra Bulgaria e Turchia). Infrastrutture fisiche, ovvero muri e barriere di filo spinato come se ne vedono su quasi duemila chilometri di confine dei 27 Paesi membri dell’Unione.

La risposta della Commissione sul finanziamento dei muri

Dalla Commissione Europea la porta rimane chiusa a un ipotesi di utilizzo dei fondi del bilancio pluriennale dell’Ue per il finanziamento di barriere fisiche alle frontiere esterne. Già di fronte alle richieste della Polonia –appoggiate anche dal presidente del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber, e da quello del Consiglio Europeo, Charles Michel – la numero uno dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, aveva messo in chiaro che non è un’opzione sul tavolo. Oggi è stata invece la commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson, a respingere questa opzione: “Non ci sono soldi nel bilancio dell’Ue per questo, e se spendiamo soldi per muri e recinzioni, non ci saranno soldi per altre cose”, in particolare nella spesa per la gestione della migrazione e la politica di asilo.

Rimpatri Migranti Ue Johansson
La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva Johansson

Quello che l’esecutivo comunitario sta tentando di difendere è il rispetto dei diritti fondamentali garantiti dall’Ue, in particolare il principio di non respingimento sancito dall’articolo 78 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (Tfue). Più che tecnica la questione si imposta sul piano dell’interpretazione dei Trattati fondanti dell’Unione, dal momento in cui per il gabinetto von der Leyen la costruzione di muri di confine – a maggior ragione con fondi comunitari – potrebbe costituire un caso di pushback, un respingimento illegale di persone con diritto alla protezione internazionale ai confini dell’Unione Europea. “Ogni Stato membro ha l’obbligo di proteggere il proprio confine esterno, ma devono sempre essere in linea con il rispetto dei diritti fondamentali”, ha rimarcato la commissaria Johansson al termine del vertice dei ministri Ue informale: “La Commissione non può comunque finanziare qualsiasi cosa, la nostra priorità è spingere su altro“, come il Patto migrazione e asilo, “che può cambiare il modo in cui guardiamo ai problemi alle frontiere”.

Tags: austriabarrierefondi uemigrantimigrazionemuripushbackrespingimenti illegalirotta balcanicaYlva Johansson

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Paesi Bassini Movimenti Secondiari Migranti Rutte
Politica

I Paesi Bassi portano sul tavolo dei leader Ue un ‘non paper’ su movimenti secondari di migranti e dimensione esterna

25 Gennaio 2023
migrazioni
Politica

Controllo delle frontiere, cooperazione con i Paesi d’origine e rimpatri: ecco la ricetta svedese sui migranti

25 Gennaio 2023
Strumentalizzazione Migranti Confine Bielorussia Polonia
Politica

Il Parlamento UE si spacca sul finanziamento dei muri alla frontiera bielorussa. Ma von der Leyen smentisce Weber

10 Novembre 2021
michel morawiecki polonia bielorussia
Politica Estera

La Polonia chiede vertice UE straordinario su Bielorussia. Pressioni sulla Commissione per finanziare muri di confine

10 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione