- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Unione europea cerca l’accordo sul price cap ai prodotti raffinati del petrolio russo

L’Unione europea cerca l’accordo sul price cap ai prodotti raffinati del petrolio russo

Gli ambasciatori dei Ventisette hanno avviato venerdì le discussioni preliminari sul prezzo massimo per i prodotti raffinatati del petrolio di Mosca, come diesel e benzina, in vista dell'entrata in vigore dell'embargo il prossimo 5 febbraio. Discussioni in corso sulla soglia di 100 dollari al barile da concordare con i partner G7 e Australia, potrebbe essere rivisto anche il cap a 60 dollari al barile sul greggio russo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
30 Gennaio 2023
in Economia
TOTAL

INDUSTRIA PETROLIFERA

SETTORE PETROLIFERO

PETROLIO

CARBURANTI

RAFFINERIA

RAFFINAZIONE

DEPOSITO

BARILI

TOTAL INDUSTRIA PETROLIFERA SETTORE PETROLIFERO PETROLIO CARBURANTI RAFFINERIA RAFFINAZIONE DEPOSITO BARILI

Bruxelles – Dopo l’embargo e il price cap sul greggio in arrivo dalla Russia entrati in vigore lo scorso 5 dicembre, ora i governi europei sono alla ricerca di un accordo sul limite di prezzo alla vendita verso Paesi terzi di prodotti raffinati del petrolio di Mosca, come benzina e diesel.

A inizio dicembre è entrato in vigore il price cap stabilito dall’Unione europea, dai Paesi G7 (Canada, Francia, Italia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti) e dall’Australia pari a 60 dollari al barile sulla vendita a Paesi terzi di petrolio russo e servizi collegati e,  contemporaneamente, anche l’embargo europeo sul petrolio russo in arrivo via mare deciso nel sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca per l’aggressione dell’Ucraina.

A partire da domenica 5 febbraio l’embargo stabilito a livello europeo si estenderà anche ai prodotti raffinati del petrolio, come la benzina e il diesel, ma contemporaneamente nel quadro della stessa coalizione tra Ue, Australia e G7 sono in corso le trattative per stabilire la soglia di prezzo sul cap per i prodotti raffinati. Sul greggio la soglia è stata fissata a dicembre a 60 dollari al barile, anche se il prezzo di mercato è più alto (attualmente si aggira intorno agli 80 euro), ma potrebbe essere aggiornata proprio in questi giorni nel quadro dei negoziati in corso. L’accordo prevede infatti che la cifra possa essere modificata in ogni momento, l’intesa prevede un meccanismo di revisione del funzionamento del price cap ogni due mesi.

Sui prodotti raffinati le trattative in corso tra Stati membri e G7 si stanno spostando su una soglia più elevata, come 100 dollari al barile e 45 dollari al barile per i prodotti raffinati prodotti scambiati a un prezzo inferiore rispetto ai prezzi di riferimento (i prodotti scontati). A quanto si apprende a Bruxelles, venerdì si è tenuta una prima discussione “preliminare” sul price cap tra gli ambasciatori dei 27 Stati membri presso l’UE, che torneranno sulla questione già domani per arrivare probabilmente a un accordo venerdì, prima dell’entrata in vigore dell’embargo la prossima domenica.

L’embargo stabilito a giugno scorso con il via libera al sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina prevede il divieto su tutto il petrolio russo trasportato via mare in Europa, con una esenzione sulle importazioni di petrolio che arrivano in Europa attraverso gli oleodotti che trasportano il greggio in Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca, ovvero i Paesi più dipendenti dalla Russia in termini di petrolio e senza sbocco sul mare. Data la “specifica esposizione geografica” è prevista una deroga temporanea speciale fino alla fine del 2024 per la Bulgaria che potrà continuare a importare petrolio greggio e prodotti petroliferi trasportati via mare, mentre la Croazia potrà inoltre autorizzare fino alla fine del 2023 l’importazione di gasolio sottovuoto russo, necessario per il funzionamento della sua raffineria. Secondo le stime di Bruxelles, nel 2021 l’UE ha importato dalla Russia circa 48 miliardi di euro di petrolio greggio e 23 miliardi di euro di prodotti petroliferi raffinati, come la benzina.

Tags: G7petrolioprice caprussiaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Le sanzioni alla Russia funzionano. Eurostat: “Particolarmente visibile negli ultimi mesi”

25 Gennaio 2023
putin rubli russia asset
Economia

La Russia vieterà la vendita di petrolio ai paesi che usano il price cap ma in Ue le forniture sono già ridotte del 90 per cento

28 Dicembre 2022
ROSNEFT INDUSTRIA GAS PETROLIFERA RUSSA PETROLIO COMPAGNIA RUSSIA ESTRAZIONE CAMPI PETROLIFERI POZZI
Politica Estera

Scattano il ‘price cap’ e l’embargo europeo sul petrolio russo

5 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione