- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da coesione e fondi strutturali investimenti per 731 miliardi tra 2014 e 2020

Da coesione e fondi strutturali investimenti per 731 miliardi tra 2014 e 2020

I dati contenuti nel rapporto annuale sui fondi Sie. Ferreira: "Illustrati i vantaggi per i cittadini". Dombrovskis: "Politiche Ue valore aggiunto per le regioni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
31 Gennaio 2023
in Economia
Bandiera dell'Ue. Tra il 2014 e il 2020 le politiche di coesione hanno fruttato 731 miliardi di euro di investimenti

Bandiera dell'Ue. Tra il 2014 e il 2020 le politiche di coesione hanno fruttato 731 miliardi di euro di investimenti [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Nel periodo 2014-2020 i fondi strutturali e d’investimento europei (fondi Sie) hanno generato investimenti totali per 731 miliardi di euro per promuovere la convergenza socioeconomica durevole, la coesione territoriale, un’Europa sociale e transizioni verde e digitale agevoli. La maggior parte di questi investimenti sono stati sostenuti dall’Ue, con finanziamenti per 535 miliardi di euro. A fare il punto della situazione la Commissione europea, nella relazione annuale 2022 dei fondi Sie.

L’azione complessiva dei fondi strutturali e di investimento europei ha permesso di dare sostegno a oltre quattro milioni di piccole e medie imprese, oltre a 55,2 milioni di persone attraverso azioni per occupazione, inclusione sociale o erogazione di competenze e istruzione. Ancora, nel settennio 2014-2020 circa 2,3 milioni di progetti hanno sostenuto il settore agricolo e le Pmi rurali per migliorare la competitività e hanno contribuito alla creazione di posti di lavoro nelle zone rurali. Sul fronte energetico, invece, la capacità di produzione è aumentata di oltre 3.600 Megawattora all’anno grazie all’uso di fonti rinnovabili, mentre il consumo annuo di energia primaria degli edifici pubblici è diminuito di 2,6 Terawattora all’anno (equivalente alla quantità di elettricità consumata da circa 720mila famiglie in un intero anno. C’è poi il dato relativo al settore della pesca e dell’acquacoltura: qui sono stati conservati 44mila posti di lavoro e ne sono stati creati altri seimila.

Numeri alla mano, “i fondi strutturali e d’investimento europei apportano un vero valore aggiunto europeo grazie a investimenti su misura nello sviluppo regionale per stimolare la crescita”, sottolinea Valdis Dombrovskis, commissario per un’Economia al servizio delle persone, convinto che i fondi dell’Ue “continueranno a svolgere un ruolo fondamentale per una crescita equa e per la ripresa” dei territori e delle realtà locali. Soddisfatta anche Elisa Ferreira, commissaria per la Coesione. “La relazione illustra chiaramente i risultati ottenuti e i vantaggi concreti per i nostri cittadini” derivanti dall’azione dell’Unione europea per regioni e comuni.

Tags: coesioneElisa Ferreirafondi uelavoropmiregioniterritoriUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Ue ha un deficit di forza lavoro
Economia

L’Ue ha un deficit di forza lavoro, le politiche di coesione per colmarlo

17 Gennaio 2023
Andrea Patroni Griffi
Politica

Patroni Griffi: “Coesione europea aiuta il Sud, a livello nazionale si può fare di più e meglio”

12 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione