- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Dombrovskis all’Italia: “Pnrr non prorogabile al 2028, avanti con riforme”

Dombrovskis all’Italia: “Pnrr non prorogabile al 2028, avanti con riforme”

Il commissario per un'Economia al servizio delle persone chiude al governo Meloni: "Non è una questione di uso dei fondi, ma di raggiungimento obiettivi"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Febbraio 2023
in Politica
Per il Pnrr italiano non ci sarà tempo fino al 2028

Per il Pnrr italiano non ci sarà tempo fino al 2028

Bruxelles – Niente proroghe. Il piano per la ripresa va attuato entro le tempistiche, e l’Italia farebbe bene a rispettarle. La capacità di spesa non è motivo per giustificare slittamenti di qualsivoglia natura. Valdis Dombrovskis esorta l’Italia a fare le riforme che si rendono necessarie per rilanciare l’economia e promuovere la transizione sostenibile e digitale al centro dell’azione dell’Ue. Il commissario per un’Economia al servizio delle persone respinge ogni ipotesi di cambi di programma. “Il piano nazionale di ripresa (Pnrr) non può essere prorogato fino al 2028 sulla base del quadro attuale”.

Ne fa una questione soprattutto legale e giuridica, nel riferirsi al “quadro attuale”. Ma il nodo è anche politico, visto che dietro al meccanismo per la ripresa (NextGenerationEU) e il recovery fund che lo alimenta in gran parte c’è un accordo tra Stati membri raggiunto in sede europea. La tabella di marcia è la stessa per tutti, da tutti sottoscritta, e lo Stivale non può fare eccezioni. Certo, c’è sempre la possibilità, peraltro mai negata dall’esecutivo comunitario, di “richiedere una modifica del loro piano a causa di circostanze oggettive”, purché le modifiche siano “mirate e ben giustificate”.

Sul fronte del Pnrr, dunque, nulla di nuovo. Semmai l’ennesima chiusura alla richieste vere o presunte del governo Meloni di rimescolare le carte. Dombrovskis si esprime rispondendo a un’interrogazione dell’europarlamentare Ignazio Corrao (Verdi). Risale a inizio dicembre, e si richiama l’attenzione sulle intenzioni manifestate di voler estendere oltre il consentito l’utilizzo del Recovery Fund. La risposta è una e una sola: avanti con le riforme.

Innanzitutto dal lato Commissione Ue si sottolinea che “poiché il Recovery Fund è uno strumento basato sui risultati, gli esborsi si basano sul raggiungimento di traguardi e obiettivi, piuttosto che sulle spese effettive sostenute”. In tal senso traguardi e obiettivi vanno soddisfatti entro agosto 2026, per esborsi possibili fino entro la fine di dicembre dello stesso anno.

In secondo luogo, ricorda ancora Dombrovskis, nel caso italiano il piano per la ripresa “è entrato in una fase cruciale, con il concreto avvio di investimenti e riforme sul campo”. La terza richiesta di pagamento, che prevede 55 tappe e obiettivi per un esborso di 19 miliardi di euro, è stata presentata dalle autorità italiane alla Commissione il 30 dicembre 2022 (è la prima a firma Giorgia Meloni, ndr) e la Commissione “sta attualmente elaborando la sua valutazione preliminare”.

Niente scuse e niente favoritismi. L’Italia deve fare ciò che ha promesso e ciò che, sulla base di questi impegni, ci si aspetta. Qualche concessione potrà essere fatta, ma di minore entità. La partita per il governo a trazione Meloni non sembra essere di quelle semplici.

Tags: governo meloniitaliapiano di ripresaPNRRriformeripresaUeValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Sul piano per la ripresa l'Italia si gioca un pezzo di futuro, avverte il commissario Gentiloni
Economia

Gentiloni: “Sul Pnrr l’Italia si gioca un pezzo di futuro”

9 Dicembre 2022
Chrstine Lagarde in audizione in Parlamento europeo. La presidente della Bce chiede a Meloni di non compromettere i progressi compiuti dall'Italia con Draghi
Economia

“Attuare Pnrr e mantenere i progressi fatti sulle riforme”, Lagarde invita Meloni a seguire sulla scia di Draghi

28 Novembre 2022
Marco Buti
Economia

Buti: “Non c’è ragione di pessimismo eccessivo, accelerare sul Pnrr”

16 Novembre 2022
Pnrr Italia
Editoriali

Il Pnrr non si tocca? Meglio di no, ma c’è uno spazio nuovo, grande, ancora tutto da scrivere

19 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione