- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » In cinque anni l’Italia ha bonificato 69 discariche abusive su 81. Sanzioni Ue calate di 40 milioni di euro a semestre

In cinque anni l’Italia ha bonificato 69 discariche abusive su 81. Sanzioni Ue calate di 40 milioni di euro a semestre

Al convegno organizzato a Bruxelles con il commissario unico Vadalà sono stati presentati i risultati dei lavori iniziati nel 2017 per rispondere alle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione Ue. Recuperata e riqualificata una superficie pari a 90 campi da calcio

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Febbraio 2023
in Green Economy
Discariche illegali

Bruxelles – Oltre mezzo chilometro quadrato bonificato e riqualificato, l’85 per cento dei siti che un tempo ospitavano discariche illegali eliminati dalla lista delle procedure d’infrazione della Commissione Europea, 40 milioni di euro a semestre in meno da versare come sanzioni Ue. Si possono riassumere così i risultati di cinque anni di lavoro del commissario unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, il generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà.

Convegno Bonifica Discariche Italia
Il convegno ‘Modus operandi dell’Italia e dell’Arma per la bonifica delle discariche abusive nella risoluzione del contenzioso europeo’ (Bruxelles, 7 febbraio 2023)

“Queste azioni di risanamento ribadiscono la volontà di fare bene e velocemente, finalizzando i nostri sforzi alla bonifica di pezzi d’Italia bruciati e alla restituzione di un ambiente sano e vivibile alle collettività“, ha sottolineato il commissario unico al convegno ‘Modus operandi dell’Italia e dell’Arma per la bonifica delle discariche abusive nella risoluzione del contenzioso europeo’, organizzato oggi (7 febbraio) al Parlamento Ue. Secondo i dati presentati a Bruxelles dal 2017 a oggi sono stati bonificati 69 siti su 81 segnalati dalla Commissione Ue nella causa 196-13: il valore ambientale della riqualificazione è di 636.961 metri quadrati, una superficie pari a circa 90 campi da calcio, e in termini economici si parla di un risparmio complessivo sulle sanzioni di 90,2 milioni di euro.

Bonifica Discariche Abusive Italia“Voglio rivolgere un appezzamento sincero per il lavoro per il superamento della procedura d’infrazione sulle discariche abusive”, ha dichiarato in videocollegamento il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto: “Quello sulle procedure d’infrazione è un lavoro importante sia dal punto di vista operativo sulle eccessive risorse sprecate, sia reputazionale”. Per il governo Meloni è intervenuto da Roma anche il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ricordando che si è lavorato alla bonifica delle discariche illegali a un ritmo di “14 all’anno”. In questo modo si è passati da una sanzione Ue semestrale di 42,8 milioni di euro prima del commissariamento agli attuali 2,8 milioni: “È un risparmio complessivo di 80 milioni all’anno a partire dal 2018”, ha sottolineato il ministro per l’Ambiente.

Bonifica Discariche Abusive ItaliaIl modello messo in pratica in 10 regioni italiane “rappresenta un modello di efficienza e qualità amministrativa“, che porterà il Paese a un futuro “senza discariche, facendo di tutti i rifiuti una risorsa”, è la promessa del ministro Pichetto Fratin: “Si basa sul supporto agli enti territoriali, sul coinvolgimento di una serie di competenze tecnico-legali specifiche in una task force e sull’impegno istituzionale forte, capace di governare procedimenti complessi in un contesto minacciato dalle infiltrazioni criminali”. Ma soprattutto è un lavoro che potrebbe rappresentare una buona pratica da “esportare ad altri Stati membri in difficoltà, con esigenze simili all’Italia, per raggiungere l’obiettivo di inquinamento zero”, si augura l’organizzatore dell’evento al Parlamento Ue, l’eurodeputato del Movimento 5 Stelle Fabio Massimo Castaldo.

Nello sforzo di “dare una risposta concreta agli errori del passato e punire i crimini ambientali, per recuperare territori che pensavamo perduti per sempre”, l’eurodeputato italiano ha trovato la sponda del commissario per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius: “Abbiamo target ambiziosi con il Piano inquinamento zero” al 2050 e per questo motivo “è importante uno scambio tra gli Stati membri sulle migliori pratiche anche sul piano del riciclo e dello smaltimento dei rifiuti, come fatto dall’Italia e dall’Arma dei Carabinieri”.

Tags: discaricadiscaricheFabio Massimo CastaldoGilberto Pichetto Fratinraphael fittorifiuti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

discarica rifiuti
Notizie In Breve

L’UE all’Italia: chiudere le 12 discariche ancora non a norma

6 Aprile 2022
Cronaca

Italia condannata dalla Giustizia UE: 44 discariche non in regola da decenni

21 Marzo 2019
Politica

Italia, una nuova procedura d’infrazione UE al mese. Ambiente problema sistemico

7 Marzo 2019
rifiuti discariche multe italia
Cronaca

Soldi buttati: le centinaia di milioni che l’Italia paga in multe all’Ue per violazioni di norme sui rifiuti

10 Gennaio 2018
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione