- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’inflazione ‘brucia’ dal 10 al 20 per cento di bilancio Ue e recovery fund

L’inflazione ‘brucia’ dal 10 al 20 per cento di bilancio Ue e recovery fund

Il calcolo contenuto in un'analisi richiesta dalla commissione Bilanci del Parlamento Ue. Per l'Italia un elemento in più per insistere sulle revisioni del Pnrr

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Febbraio 2023
in Economia
Con l'inflazione diminuisce dal 10 al 20 per cento la capacità di bilancio Ue e recovery

Con l'inflazione diminuisce dal 10 al 20 per cento la capacità di bilancio Ue e recovery [foto: imagoeconomica]

Bruxelles – L’inflazione si mangia tra i 30 e i 60 miliardi di euro di bilancio europeo, ma soprattutto la disponibilità delle risorse del meccanismo della ripresa. Rincaro generalizzato dei prezzi è motivo di riflessione, e la commissione Bilanci del Parlamento europeo ha voluto vederci chiaro. Il risultato è che sul fronte della spesa l‘inflazione aggregata e prevista per il 2022 e il 2023 “ridurrà il valore reale annuo originariamente previsto (‘potere d’acquisto’) dei programmi di spesa del bilancio dell’UE dal 10 al 20 per cento negli anni presenti e futuri”. Un andamento che non risparmia il meccanismo per la ripresa. “Lo stesso vale per i valori delle allocazioni di NextGenerationEU”.

Numeri alla mano (prezzi costanti), per un bilancio pluriennale 2021-2027 da 1.074 miliardi di euro vuol dire perdere tra i 107,4 miliardi di euro e i 214,7 miliardi di euro. Solo per il biennio 2022-2023 (spese messe a bilancio per 154 miliardi di euro circa ogni anno), la riduzione del potere di acquisto vuol dire fra i 15 e i 30 miliardi di euro in meno. Non poco. Mentre sul fronte recovery, vuol dire che i 68,5 miliardi di euro in garanzie concesse all’Italia diventano più leggeri di una cifra che oscilla tra i 6,8 miliardi e i 13,7 miliardi di euro.

L’analisi condotta per conto della commissione Bilanci accende i riflettori su un’emorragia di denaro che non potrà essere risolta senza mettere nuovamente mano agli Erari nazionali. “Il volume e la natura dei margini e degli strumenti speciali non consentono alcuna rettifica significativa delle carenze entro i confini del bilancio pluriennale”. Tutti elementi che rafforzano la posizione negoziale del governo Meloni, deciso a ridiscutere i termini del piano nazionale per la ripresa (Pnrr), finanziato dal recovery fund con cifre che nella realtà non sono più le stesse.

Tags: governo meloniinflazionePNRRripresa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario Paolo Gentiloni (sinistra) e il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner [Berlino, 30 gennaio 2023]
Economia

La Germania chiude a nuovi recovery contro l’inflazione. “Abbiamo già NextGenerationEU”

30 Gennaio 2023
Economia

Eurozona, inflazione all’8,1 per cento. Le Maire: “E’ la sfida di breve periodo”

17 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione