- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il commissario Lenarčič ha fatto visita a Gaziantep, epicentro del terremoto che ha colpito Turchia e Siria

Il commissario Lenarčič ha fatto visita a Gaziantep, epicentro del terremoto che ha colpito Turchia e Siria

Il titolare per la Gestione delle crisi ha incontrato autorità e partner umanitari che lavorano in entrambi i Paesi. In Turchia sul campo già 38 squadre mediche e di soccorso dai Paesi Ue, ma per il gabinetto von der Leyen "aiutare la popolazione siriana è importante quanto quella turca"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
9 Febbraio 2023
in Cronaca
Terremoto Turchia Lenarčič

Bruxelles – Trentotto team medici e di ricerca, 1650 operatori e oltre 100 cani da soccorso. È il personale dispiegato dagli Stati dell’Ue in Turchia, attraverso il Meccanismo di protezione civile, “una delle più grandi operazioni di ricerca e soccorso” mai portate avanti da Bruxelles al di fuori del territorio comunitario.

Terremoto Turchia
Gaziantep, Turchia (9 febbraio 2023)

Oggi (9 febbraio) il commissario per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, è arrivato nella città turca di Gaziantep, epicentro delle violentissime scosse che hanno devastato il sud-est della Turchia e il nord della Siria, dove ha incontrato il vicepresidente turco per la gestione delle emergenze e dei disastri e i partner umanitari che operano nella Siria nord-occidentale. Dopo aver richiesto, già nelle primissime ore successive al terremoto, l’attivazione del Meccanismo europeo di protezione civile, la Turchia ha sollecitato un’assistenza ulteriore: “Equipaggiamenti come tende, coperte e stufe elettriche sono già in viaggio”, ha dichiarato Lenarčič. Il commissario Ue ha annunciato anche l’allocazione, “come primo step, di 3 milioni di euro per gli aiuti umanitari alla popolazione turca“.

Delle oltre 19 mila vittime accertate, 16 mila sarebbero cittadini turchi e all’incirca 3 mila siriani, provenienti sia dal territorio governativo, sia dalla zona più a nord controllata dai ribelli che si oppongono al regime di Assad. “Voglio mettere in chiaro che per l’Ue aiutare la popolazione siriana è importante quanto aiutare quella turca”, ha rassicurato Lenarčič da Gaziantep. Le autorità siriane hanno richiesto ieri l’attivazione del Meccanismo di protezione civile: ora, fa sapere la Commissione Ue, “il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell’UE si sta coordinando strettamente con gli Stati membri e gli Stati partecipanti al meccanismo per convogliare l’assistenza al popolo siriano il più rapidamente possibile“.

L’ostacolo principale è la poca affidabilità del governo di Assad nella distribuzione degli aiuti umanitari, visto che le forze governative non controllano buona parte del territorio colpito dal sisma e anzi, sono in aperto conflitto con i ribelli della regione. “Vogliamo avere la sicurezza che questa assistenza appartenga alla popolazione, in modo non discriminatorio“, ha spiegato il commissario, e per questo motivo “abbiamo fatto un accordo con il World Food Programme, che distribuirà l’assistenza europea in modo giusto e responsabile”, ha annunciato ancora il Commissario Lenarčič.

https://twitter.com/JanezLenarcic/status/1623641107287490560

Anche i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi Ue, riuniti oggi a Bruxelles per il Consiglio Europeo, si sono appellati alle autorità siriane per “garantire l’accesso agli aiuti umanitari a tutte le vittime del terremoto, indipendentemente da dove si trovano”, si legge nelle conclusioni del vertice. I leader hanno ribadito piena solidarietà alla popolazione turca e siriana di fronte alla tragedia, salutando con favore l’iniziativa della Commissione Europea e della presidenza svedese di ospitare a marzo a Bruxelles una Conferenza dei donatori per mobilitare i fondi della comunità internazionale a sostegno delle popolazioni colpite. I capi di stato e governo hanno anche indirizzato una lettera al presidente turco, Recep Tayyip Erdoğan, esprimendo le “più sentite condoglianze per la devastante perdita di vite umane”, e hanno osservato un minuto di silenzio prima dell’inizio dei lavori.

Tags: Janez Lenarčičsiriaterremototerremoto siriaterremoto turchiaturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Siria e Turchia apre il Vertice Ue straordinario a Bruxelles

9 Febbraio 2023
Terremoto Siria Turchia Ue (Jindayris, Siria)
Cronaca

Anche la Siria chiede l’attivazione del Meccanismo di protezione civile Ue. A Bruxelles gli obiettivi per il futuro

8 Febbraio 2023
terremoto turchia siria
Cronaca

Terremoto in Turchia e Siria, mobilitate 25 squadre di soccorso dai Paesi Ue. Le vittime sono già oltre 5.000

7 Febbraio 2023
Terremoto Turchia Siria Ue (Adana, Turchia)
Cronaca

L’Ue ha inviato squadre di soccorso da 13 Paesi membri per aiutare Turchia e Siria nel dopo terremoto

6 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione