- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Aiuti di Stato e patto di stabilità, si decide tutto al vertice Ue di marzo

Aiuti di Stato e patto di stabilità, si decide tutto al vertice Ue di marzo

I capi di Stato e di governo dell'Ue tornano sulla questione "alla prossima riunione". Accordi di principio su flessibilità e pari condizione, ora la Commissione dovrà mettersi al lavoro

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Febbraio 2023
in Economia

Bruxelles – Transizione verde, aiuti di Stato e risposta alle sovvenzioni degli Stati Uniti a quel settore industriale che è lo stesso su tanto vuole puntare l’Europa. I principi ci sono, e i leader dell’Unione europea dimostrano di aver trovato un’intesa. Dettagli, particolari e funzionamenti sono però temi su cui il Consiglio europeo “tornerà nella sua prossima riunione”. Marzo sarà dunque l’appuntamento per discutere di economia a pieno raggio. Per quella data la Commissione europea dovrebbe mettere sul tavolo la proposta di riforma del patto di stabilitò, a cui si legherà anche la delicata partita della riforma del sostegno pubblico all’industria del clean-tech.

In attesa che si torni sull’argomento in modo più strutturato, i capi di Stato e di governo dell’Ue iniziano a impostare il lavoro che poi l’esecutivo comunitario dovrà portare avanti. I Ventisette sono d’accordo sulla necessità di garantire procedure autorizzative agevolate e velocizzate per il settore dell’industria verde, da sostenere con aiuti “mirati, temporanei e proporzionati”. In tema di aiuti si aprono anche le porte a “crediti d’imposta” ma solo in quei settori che sono “strategici” per la transizione verde e sono “influenzati negativamente da sovvenzioni estere o alti prezzi dell’energia”. La Commissione è invitata a fare valutazioni d’impatto regolari, garantendo “parità di condizioni” e non discriminazioni come teme l’Italia, che dispone di un minore spazio fiscale rispetto ai partner europei.

La flessibilità nell’utilizzo dei fondi esistenti resta un punto centrale dell’impostazione della Commissione Ue. Un richiamo, quest’ultimo, che nelle conclusioni di fine seduta conferma la linea prudente sul fondo sovrano che pure Ursula von der Leyen ha annunciato, ma sulla cui natura i leader sono al momento divisi. Non tutti lo vorrebbero come nuovo strumento di debito comune, e la stessa Commissione Ue in materia ha frenato. Certamente maggiore centralità e maggiore ruolo si vuole riconoscere alla Banca europea per gli investimenti. “Andrebbe sfruttato il suo pieno potenziale” nella partita del rilancio dell’industria verde.

Regole nuove e diverse per gli appalti e autorizzazioni rapide sono gli altri punti su cui converge il consenso dei Ventisette. Su tutto questo ci si è dati appuntamento a marzo, insieme alla governance economica nel suo insieme. Due dossier, quello di aiuti di Stato e riforma del patto di stabilità, che l’Italia vorrebbe legare assieme. Per ora viaggiano in parallelo.

Tags: aiuti di statogovernance economicaindustriaPatto di stabilitàUevertice dei leader

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

tetto prezzo petrolio gas energia elettricità
Economia

Flessibilità e Fondo sovrano contro aiuti di stato a pioggia, il Vertice Ue alla prova del Piano industriale green. A Bruxelles attesa per Zelensky

8 Febbraio 2023
von der leyen
Economia

Aiuti di stato e spinta sulle materie prime critiche, il piano della Commissione Ue sull’industria green

31 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione