- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Spesa e debito, l’Europa torna a fare i conti dell’Italia

Spesa e debito, l’Europa torna a fare i conti dell’Italia

Le cose migliorano e i partner dell'eurozona ora vogliono una stretta sui disavanzi. Paesi Bassi, Eurogruppo e Commissione Ue insistono sullo stesso tasto

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Febbraio 2023
in Economia
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (sinistra) con il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni. Nuovo richiamo sui conti

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti (sinistra) con il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni. Nuovo richiamo sui conti [foto: European Council]

Bruxelles – Occhio ai conti e alla spesa. Adesso che le cose si mettono meglio, si torna a prestare attenzione alla disciplina di bilancio, e fare pressione su chi, come l’Italia, ha un elevato debito reso ancor più elevato dalle misure adottate per rispondere al rincaro delle bollette. Tra un quadro economico migliorato e una governance economica da riformare, il messaggio non cambia: è tempo di iniziare a chiudere i rubinetti.

https://twitter.com/emanuelebonini/status/1625138151252455424?s=20&t=FQClUeam-DNdCFP-MiULYQ

In occasione dei lavori dell’Eurogruppo la prima a dirlo, in ordine di tempo, è la ministra delle Finanze olandese, Sigrid Kaag. “Non vediamo alcuna possibilità di estendere la clausola di salvaguardia generale al prossimo anno”. Questa è la premessa. “Penso che non sarebbe né praticabile né auspicabile”. Quindi basta all’allentamento delle regole su decifit e debito. “La riforma del Patto di stabilità e crescita deve garantire investimenti, riduzione del debito e riforme. Questo è il triangolo” magico da seguire. Nell’antico dibattito tra rigore e spesa, due lati del triangolo rispondono alle logiche della prima fazione.

E’ quindi la volta di Paschal Donohoe, che parla nella vesti di presidente dell’Eurogruppo, ma che resta pur sempre un ministro delle Finanze del Ppe e di un Paese, l’Irlanda, che del programma di aiuti della vecchia Troika (Commissione Ue, Banca centrale europea, Fondo monetario internazionale) si è avvalso per uscire dalla crisi finanziaria che fu. L’Eurozona ha evitato la recessione e ne guadagna in crescita, e allora “in questo clima si può rivalutare la nostra politica di bilancio”. Onde evitare incomprensioni arriva la precisazione. “Guardando alle misure di sostegno a fronte del caro-energia, c’è bisogno di misure che rispondano agli sviluppi”. Tradotto: basta sostegno pubblico.

Sulla stessa linea il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, che sia pur con toni diversi e sfumature del caso, contribuisce a mettere sotto pressione l’Italia e i suoi conti, e ancor più chi è chiamato a doverli gestire, ossia il governo Meloni. “Il calo dei prezzi dell’energia dovrebbe consentire ai governi di eliminare gradualmente le misure di sostegno energetico e rendere più mirate le restanti misure. E li incoraggiamo a farlo”. Quindi meno spesa. E più riforme. “Il Recovery Fund (che sostiene finanziariamente il piano per la ripresa, ndr) e REPowerEU (il programma per l’indipendenza energetica, ndr) sono lì per sostenere le riforme e gli investimenti che riducono la nostra dipendenza dai combustibili fossili”. Per cui “ora è una priorità sfruttare appieno queste risorse”.

https://twitter.com/MEF_GOV/status/1625164666681929735?s=20&t=ZYdxOc8cPa-T7pKz2WwaxA

Un passaggio, quest’ultimo, che non necessita precisazioni. Perché lo stesso commissario per l’Economia intanto ha già avuto modo di dire questa deve essere la priorità per il governo italiano, presentando le previsioni economiche a poche ore di distanza dall’inizio dei lavori dell’Eurogruppo. Poi perché di questo il componente italiano del team von der Leyen ha avuto modo di discuterne a quattr’occhi con Giancarlo Giorgetti. Ora spetta al ministro dell’Economia recapitare messaggi e avvertimenti all’intero consiglio dei ministri.

Tags: conti pubblicidebitoenergiaeurozonaGiancarlo GiorgettiPaolo GentiloniriformeSigrid Kaagspesa pubblica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'inflazione torna a una cifra sola nell'eurozona (9,2 per cento) e l'energia non è più la componente principale
Economia

Eurozona, inflazione al 9,2 per cento. Il caro-energia spaventa di meno. Gentiloni: “Ridurre le misure di sostegno”

18 Gennaio 2023
La Bce: "Misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre debito"
Economia

La Bce: “Le misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre il debito”

10 Gennaio 2023
La presidente della Bce, Christine Lagarde, vede recessione breve e sprona sulle riforme
Economia

Lagarde: “Recessione breve per l’Eurozona”. Pressioni su Italia per Mes e debito

15 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione