- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Vino, VeronaFiere in un Road Show senza precedenti per Vinitaly2023

Vino, VeronaFiere in un Road Show senza precedenti per Vinitaly2023

Ben 13 tappe in tre Continenti per presentare la cinquantacinquesima edizione della Fiera, che ha tante innovazioni

Perla Ressese di Perla Ressese
13 Febbraio 2023
in Economia
Uno scorcio sugli spazi espositivi di VeronaFiere dedicati a Vinitaly

Uno scorcio sugli spazi espositivi di VeronaFiere dedicati a Vinitaly

Bruxelles – “Bruxelles è stata un’ottima scelta: è una cittĂ  dinamica e cosmopolita, ed è un partner commerciale importante per l’Italia”. Così Laura Lamia, Incaricata d’Affari dell’ambasciata italiana in Belgio, ha salutato la tappa del Road Show organizzato da VeronaFiere per il Vinitaly del 2023 nella capitale belga. Lamia è la numero due della neo nominata ambasciatrice italiana in Belgio, che non è potuta intervenire alla cena gourmet offerta dagli organizzatori, perchĂ© non avendo ancora potuto presentare le credenziali al re non può partecipare ad eventi pubblici. E si è persa un grande evento, al quale sono stati invitati qualche decina di “buyers” belgi, una selezione degli oltre mille attesi quest’anno dal 2 al 5 aprile a Verona (nel 2022 furono 1.020, tra gli oltre 25mila arrivati da tutto il mondo, i quarti in questa speciale classifica).

E’ dal 1867 che a Verona si organizzano fiere del vino, e il Vinitaly come lo conosciamo è arrivato solo 100 anni dopo, nel 1967. Una tradizione antica, dunque, una capacitĂ  organizzativa notevole che ha fatto della cittĂ  veneta (nella regione si produce un quarto di tutto il vino italiano) una delle poche tappe imperdibili per chi è nel business del vino. Ed anche degli amatori, a dire il vero.

Ogni anno questa Fiera si rinnova, e per l’edizione 2023 è stato organizzato un Road Show senza precedenti, che toccherĂ  in 13 tappe (è partito il 19 gennaio) tre Continenti (Europa, Asia e America del Nord) dove arrivano due terzi di tutte le esportazioni italiane. Stiamo parlando di valori superiori agli 8 miliardi di euro. Si è partiti dall’Austria, per poi passare negli Usa, poi in Germania, Belgio, Svizzera, Gran Bretagna con la chiusura in Giappone e Corea del Sud, dove il tour arriverĂ  il 23 febbraio.

“É un lavoro di squadra che vede coinvolte le istituzioni, l’Ice e il sistema camerale, la rete di rappresentanza estera e la struttura interna – spiega con orgoglio il presidente VeronaFiere, Federico Bricolo – un’attivitĂ  in linea con la mission aziendale che guarda, in primis, alla promozione delle etichette italiane, in un momento particolarmente delicato per il settore impegnato a fronteggiare l’impatto dell’aumento dei costi di produzione”.

Illustrando il roadshow, Bricolo afferma che “è anche una occasione di esplorare nuove opportunitĂ  per un presidio stabile della Fiera di Verona su alcuni mercati di interesse, come giĂ  in atto con Wine To Asia e Vinitaly China Road Show per la Cina e la piĂą ampia area del Far East, e con Wine South America per il Brasile e il continente sudamericano”.

L’ad di VeronaFiere, Maurizio Danese racconta di “un’iniziativa di promozione senza precedenti nella storia di Vinitaly, che si aggiunge e implementa l’importante investimento di oltre 3 milioni di euro per l’incoming di buyer ed operatori in vista della prossima fiera. 50.000 chilometri complessivi di viaggio verso i Paesi-obiettivo che rappresentano, sia in chiave prospettica che di consolidamento, buona parte del presente e del futuro commerciale del vino italiano nel mondo”.

Il cinquantacinquesimo Vinitaly abbina un tour interno tra le principali imprese italiane del vino e si preannuncia ancora più strategico sul fronte del business, spiegano a VeronaFiere, in particolare con innovazioni legate al business to business diretto aziende/buyer, ma anche con un potenziato “Taste & Buy”, con operatori individuati dalla rete internazionale di delegati della fiera in collaborazione con le imprese. Spazio anche al formato digitale, con la piattaforma “Vinitaly Plus” per il consolidamento dei rapporti commerciali lungo tutto il corso dell’anno e che permette la creazione di un’agenda per incontri a Vinitaly 2023 tra buyer e produttori.

Quest’anno ci saranno alcune aree tematiche, Vinitaly Bio, International Wine Hall, Vinitaly Tasting, Mixology, Micro Mega Wines, Vinitaly Design, Enolitech e Sol&Agrifood, per approfondire ogni aspetto di questo mondo.

Tags: VeronaFiereVinitaly

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Balcani Italia Vinitaly Rama Kovacevski Vucic Tajani
Politica Estera

Dal vino all’allargamento Ue. In Italia le prove generali del rafforzamento dei rapporti con i Balcani Occidentali

3 Aprile 2023
Difesa del vino nella relazione commissione BECA
Cronaca

La Procura europea ha condotto un’inchiesta per frode da 5 milioni di euro a Verona ai danni dei fondi Ue per l’agricoltura

16 Settembre 2022
Economia

Vino, accordo con la Cina, in tempo per il Vinitaly

26 Marzo 2014
Economia

Il Veneto impegnato nel raggiungimento degli obiettivi energetici Ue

19 Settembre 2013
Economia

Ciolos: “La nuova Pac saprà rispondere meglio alle sfide odierne”

15 Luglio 2013
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione