- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Al Bozar di Bruxelles va in mostra l’arte svedese tra estasi, visioni, misticismo e meditazione

Al Bozar di Bruxelles va in mostra l’arte svedese tra estasi, visioni, misticismo e meditazione

Swedish Ecstasy. Hilma af Klint, August Strindberg e altri artisti visionari inaugura al Bozar di Bruxelles il 17 febbraio 2023, fino al 21 maggio 2023. Il curatore Daniel Birnbaum "Misticismo e speculazione esoterica sono temi centrali nelle creazioni di alcune delle più importanti figure culturali svedesi, storicamente e oggi

Costanza Paolini di Costanza Paolini
17 Febbraio 2023
in Cultura
(Foto: Bozar)

(Foto: Bozar)

 Bruxelles – “Ero lo strumento dell’estasi” scriveva nel 1906 Hilma af Klint (1862-1944), artista svedese figura cardine della mostra Swedish Ecstasy curata da Daniel Birnbaum per il Bozar di Bruxelles.

Estasi, misticismo, alchimia e tradizioni esoteriche sono i temi che caratterizzano questa esposizione e che legano gli artisti presenti, rappresentanti svedesi di un arco temporale che va dal XVIII secolo ai giorni nostri. Se la Svezia è notoriamente conosciuta come terra d’origine di famosi ingegneri e imprenditori, quello che Daniel Birnbaum, svedese anch’esso, ha voluto sottolineare in questa mostra è l’aspetto meno noto della nazione, un’attenzione per la vita spirituale e le speculazioni esoteriche che trova espressione nell’arte e nella letteratura, abbattendo anche le frontiere tra le diverse discipline.

Emanuel Swedenborg (1688-1772), scienziato e ingegnere, e August Strindberg (1849-1912), alchimista, drammaturgo e artista visivo, sono due esempi di figure multidisciplinari che nelle loro opere hanno dato vita alle ricerche sul trascendente e sulla spiritualità. Swedenborg riteneva che fossero gli spiriti stessi a guidarlo mentre disegnava.

Strindberg soffriva di problemi psicologici come anche altre due figure centrali del panorama svedese di fine Ottocento: Carl Fredrik Hill (1849-1911) ed Ernst Josephson (1851-1906). Le opere di questi due artisti sono infatti spesso state rapportate all’Art Brut, opere di ispirazione artistica non convenzionale, guidate da visioni, da emozioni e da episodi psicotici di cui entrambi gli artisti soffrivano a causa della schizofrenia.

Carl Fredrik Hill, foto: Bozar

Le visioni mistiche ci riportano alla figura centrale di Swedish Ecstasy, Hilma af Klint, che, tra il 1906 e il 1915, completò la serie di lavori Dipinti per il tempio, 193 opere che l’artista riteneva le fossero state commissionate da alcune entità superiori con le quali comunicava durante le sedute spiritiche. L’idea di af Klint era quella di esporre queste opere in un edificio a spirale, come messaggio spirituale per l’umanità, progetto che però non venne mai realizzato. Riprendendo il pensiero dell’artista, è stata pensata un’installazione in realtà virtuale che permette ai visitatori della mostra di immergersi, per circa 12 minuti, nell’universo spirituale ideato da Hilma af Klint.

L’ascetismo e le sedute spiritiche erano anche l’argomento principale del gruppo “De Fem” (Le cinque), che af Klint creò insieme ad altre quattro artiste, tra cui Anna Cassel (1860-1937), figura della quale la mostra al Bozar presenta in anteprima mondiale una selezione di opere recentemente scoperte.

Come ha sottolineato Daniel Birnbaum, dal 2017 membro della Fondazione Hilma af Klint, questa esposizione ha voluto portare alla luce le opere di alcune donne escluse dalla scena artistica per molto tempo. Di Hilma af Klint, pioniera dell’arte astratta, al Bozar troviamo la serie completa di Caos primordiale, alcune opere della serie Il cigno e un’iconica pala d’altare.

Il misticismo e la spiritualità sono temi che hanno ispirato, e continuano ad ispirare, anche gli artisti svedesi contemporanei come Christine Ödlund, Lars Olof Loeld, Daniel Youssef, Cecilia Edefalk e Carsten Höller, nato a Bruxelles ma da anni basato a Stoccolma.

Dalla meditazione sulla natura e la variabilità del tempo di Edefalk, alla “botanica spirituale” di Ödlund, passando per le ricerche alchemiche e l’ascetismo di Loeld, arriviamo fino agli effetti allucinogeni che crea Höller con le sue luci intermittenti e all’opera Inferno di Daniel Youssef che riflette sulle visioni di Strindberg.

In mostra, inoltre, alcune vetrine realizzate dal critico d’arte e scrittore svedese Peter Cornell, che raccolgono curiosità, disegni e testi relativi agli artisti esposti.

Un’occasione unica per immergersi in un panorama insolito, per sognare e farsi trasportare dalle visioni di figure del passato e del presente, che con le loro opere espandono i confini della coscienza mistica e spirituale.

Oltre a Swedish Ecstasy, in occasione dell’assunzione da parte della Svezia della presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, Bozar ha organizzato un focus sulla creatività svedese con attività come talk, incontri, proiezioni e concerti che si susseguiranno fino a giugno.

Tags: Bozarsvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

stato di diritto
Politica

Niente soldi dalla Pac per chi non rispetta lo Stato di diritto: la proposta degli scandinavi

24 Settembre 2024
peste suina
Agricoltura

Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

24 Settembre 2024
Rifiuti Sprechi Alimentari Rifiuti Tessili
Cronaca

“La regina dei rifiuti” svedese non ha mai riciclato: tonnellate di materiali di scarto sepolte ovunque

3 Settembre 2024
Nato Svezia
Politica Estera

La bandiera della Svezia sventola al quartier generale Nato a Bruxelles

11 Marzo 2024
Nato Svezia
Politica Estera

La Svezia è diventata ufficialmente il 32esimo Paese membro Nato

7 Marzo 2024
Ulf Kristersson Jens Stoltenberg Svezia Nato
Politica Estera

Via libera dall’Ungheria all’ingresso della Svezia nella Nato. L’Alleanza tocca quota 32 Paesi membri

26 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione