- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La posizione del Parlamento Ue a proposito delle controverse etichette irlandesi sui rischi del consumo di alcol

La posizione del Parlamento Ue a proposito delle controverse etichette irlandesi sui rischi del consumo di alcol

La Commissione è accusata di non aver tenuto in considerazione la posizione degli eurodeputati sulla strategia anti-cancro. La risoluzione riconosce che "il livello più sicuro di consumo di alcol non esiste" e chiede "informazioni dettagliate per i consumatori", ma con "sistemi armonizzati"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
21 Febbraio 2023
in Economia
net-zero seggi

Bruxelles – La Commissione “non prende minimamente in considerazione la posizione del Parlamento Europeo”. L’accusa dell’eurodeputato del Pd Paolo De Castro contro l’esecutivo comunitario sul via libera all’etichettatura dell’Irlanda a proposito degli avvisi sui rischi del consumo di alcol per la salute è particolarmente dura e parte dal voto dello scorso anno del Parlamento Ue sulla strategia anti-cancro, di cui proprio De Castro è stato firmatario di quattro emendamenti insieme al connazionale Herbert Dorfmann (Ppe). Era il 16 febbraio del 2022 quando l’Eurocamera approvava “a larghissima maggioranza una risoluzione che esclude categoricamente l’introduzione di sistemi di etichettatura sanitari, come quelli presenti sui pacchetti di sigarette“, è l’affondo dell’eurodeputato del Partito Democratico.

Ma cosa è previsto esattamente nella risoluzione del Parlamento Ue a proposito dell’etichettatura non solo del vino, ma anche di birra e altri alcolici? Prima di tutto va ricordato che gli eurodeputati fanno esplicitamente riferimento allo studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che “riconosce che il livello più sicuro di consumo di alcol non esiste per quanto riguarda la prevenzione oncologica”. Allo stesso tempo non viene negata la necessità di lottare contro il “consumo dannoso di alcol”, con l’aperto sostegno all’obiettivo della Commissione di fissare come asticella minima la riduzione del “10 per cento entro il 2025”. Allo stesso tempo esecutivo Ue e Stati membri sono incoraggiati a “promuovere azioni tese a ridurre e prevenire i danni provocati dall’alcol nel quadro della revisione della strategia europea sull’alcol”.

Analizzando specificamente la questione delle etichette, è messa nero su bianco dal Parlamento Ue la “necessità di offrire ai consumatori informazioni appropriate migliorando l’etichettatura delle bevande alcoliche“, ma non si fa effettivamente nessun riferimento a questioni di tipo sanitario, almeno sul piano degli effetti che il consumo di bevande alcoliche ha sull’organismo. Nel testo compare invece “l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol” (il classico ‘bevi responsabilmente’ delle pubblicità) e “degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali”, come qualsiasi altro cibo commercializzato. Rimane centrale invece l’impegno contro l’abuso e a “tutela dei minori dall’esposizione alla comunicazione commerciale sul consumo” di bevande alcoliche: “La pubblicità non dovrebbe rivolgersi espressamente ai minori e non dovrebbe incoraggiare il consumo di alcol”, precisano gli eurodeputati.

In merito alla possibile divergenza dell’Irlanda sull’etichettatura delle bottiglie – su cui l’Italia sta spingendo con Spagna e Francia per promuovere invece ‘un’etichetta salutista’ che assomigli a un bugiardino per i medicinali, con i pro e i contro dell’assunzione di alcol – un anno fa gli eurodeputati chiedevano al gabinetto von der Leyen e ai 27 governi Ue di “adottare sistemi europei di etichettatura armonizzati e obbligatori sulla parte anteriore delle confezioni, sviluppati sulla base di dati scientifici solidi e indipendenti”, con l’obiettivo di “incoraggiare e aiutare i consumatori a prendere decisioni informate, sane e sostenibili”. A questo proposito può essere utile citare ancora il testo della risoluzione approvata dal Parlamento Ue il 16 febbraio dello scorso anno: “L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha classificato l’etanolo e l’acetaldeide da metabolismo dell’etanolo contenuti nelle bevande alcoliche come cancerogeni per l’essere umano” e soprattutto “in Europa circa il 10 per cento di tutti i casi di cancro negli uomini e il 3 per cento nelle donne sono riconducibili al consumo di alcol“.

Tags: Agrifoodelezioni parlamentoetichette salutisteetichette vinoPaolo De Castrostrategia anti-cancrovino

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Etichette Vino
Economia

Come si è arrivati a Bruxelles al via libera (tacito) all’Irlanda sulle etichette che avvisano sui rischi del consumo di alcol

20 Febbraio 2023
Cronaca

Lollobrigida a Bruxelles vede l’omologo irlandese, asse con Francia e Spagna contro lo “stigma” delle etichette sugli alcolici

30 Gennaio 2023
Economia

Da Bruxelles ok alle etichette irlandesi sulla “pericolosità” del vino. De Castro: la Commissione ignora il Parlamento

11 Gennaio 2023
Agricoltura

Intesa su vino ed etichettatura in Parlamento UE, verso l’accordo sulla strategia anti-cancro

16 Febbraio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione