- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Violenza sulle donne, i 27 sono pronti alla ratifica della convenzione di Istanbul. Manca solo il consenso formale dell’Eurocamera

Violenza sulle donne, i 27 sono pronti alla ratifica della convenzione di Istanbul. Manca solo il consenso formale dell’Eurocamera

Il Consiglio Affari generali ha chiesto l'approvazione dell'Eurocamera per l'adesione alla convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne. Sarà una questione di formalità, perché il Parlamento Ue si è già espresso a favore della ratifica la scorsa settimana

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Febbraio 2023
in Politica

Bruxelles – I 27 ministri degli Esteri dell’Ue rispondono all’appello lanciato appena una settimana fa dal Parlamento europeo e si dicono pronti alla ratifica della Convenzione di Istanbul, il trattato internazionale sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica.

Il Consiglio Affari generali ha chiesto oggi (21 febbraio) l’approvazione finale dell’eurocamera per adottare le decisioni sulla ratifica da parte dell’Ue: non basta il voto di mercoledì scorso all’emiciclo di Strasburgo, poiché la procedura di ratifica prevede prima la decisione del Consiglio, e solo in seguito il consenso del Parlamento europeo. Ma è una questione di pura formalità, perché gli europarlamentari hanno già espresso con una maggioranza schiacciante (469 voti favorevoli, 104 contrari e 55 astenuti) la volontà di concludere il percorso iniziato ben sei anni fa con la firma della convenzione.

Brandberg violenza sulle donne
Helena Dalli (Commissaria europea per l’Uguaglianza) e Paulina Brandberg (Ministra svedese per la Parità di genere)

“L’adesione dell’Ue alla Convenzione di Istanbul è un segnale forte del nostro impegno a porre fine alla violenza di genere e svolgerà un ruolo importante nella prevenzione e nel perseguimento di questi atti”, ha commentato la ministra svedese per la Parità di genere, Paulina Brandberg. Stoccolma, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, aveva indicato la ratifica della Convenzione come una delle sue priorità, e ha mantenuto la promessa. “Nell’Unione europea una donna su tre ha subito violenze fisiche o sessuali: finché persisterà questa situazione atroce, non saremo in grado di rendere la parità di genere una realtà”, ha dichiarato ancora Brandberg. Fino ad ora, la mancanza di consenso tra i 27 Paesi membri aveva ostacolato l’adesione al trattato, ma nell’ottobre 2021 un parere della Corte di Giustizia dell’Ue aveva sciolto le riserve, garantendo all’Unione europea di poter proseguire alla ratifica anche senza l’accordo tra tutti gli Stati membri.

Tags: convenzione di istanbulviolenza sulle donne

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Violenza sulle donne
Politica

Da Strasburgo l’appello contro la violenza sulle donne: l’Ue deve ratificare la Convenzione di Istanbul

15 Febbraio 2023
Editoriali

Violenza di genere, nuove norme Ue per contrastarla

12 Dicembre 2022
Verchovna Rada Ucraina
Politica Estera

L’Ucraina ha ratificato la Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere. L’UE: “Passo sul cammino europeo”

20 Giugno 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione